Vai al contenuto

Lycopersicon esculentum Miller*


Ospite

Recommended Posts

Lycopersicon esculentum Miller

Lycopersicon dal greco lykos (= lupo) e persicon (=pesco) (originariamente il nome di una pianta egiziana, poi utilizzato per indicare questo genere americano).

Esculentum = commestibile (dal latino)

 

Sinonimi:

Solanum lycopersicum L.

Salpichroa rhomboidea (Gill. et Hook.) Miers

 

Varietà:

Lycopersicon esculentum Mill. var. cerasiforme (Dunal) A. Gray

Lycopersicon esculentum Mill. var. commune L. H. Bailey

Lycopersicon esculentum Mill. var. esculentum

Lycopersicon esculentum Mill. var. grandifolium L. H. Bailey

Lycopersicon esculentum Mill. var. pyriforme (Dunal) L. H. Bailey

Lycopersicon esculentum Mill. var. validum L. H. Bailey

 

Nome italiano: Pomodoro

Nome inglese: Tomato

 

SISTEMATICA

Regno: Plantae

Sottoregno: Tracheobionta - Piante vascolari

Superdivisione: Spermatophyta - Piante con semi

Divisione: Magnoliophyta (Angiospermae) - Piante con fiori

Classe: Magnoliopsida Brongn., Enum. Pl. Mus. Paris: xxvi, 95. 12 Aug 1843 (Magnolineae).

Ordine: Solanales Dumort., Anal. Fam. Pl.: 20. 1829 (Solanarieae).

Famiglia: Solanaceae Adans., Fam. Pl. 2: 215. Jul-Aug 1763 (Solana), nom. cons.

Genere: Lycopersicon

Specie: Lycopersicon esculentum Miller Gard. dict. ed. 8: Lycopersicon no. 2. 1768, nom. cons.

 

DESCRIZIONE:

Tipo: pianta erbacea annuale

Altezza (min./max) 30 cm.- 1 m.

Fusto: prostrato, pubescente

Foglie: alterne, senza stipole, 2-pennatosette con segmenti ovali, ineguali

Fiori: in cime di 3-20 fiori, con peduncoli curvati

Corolla: rotata, giallastra, a 5 divisioni

Stami: 5 con antere unite insieme all'apice, deiscenti per fessure longitudinali

Calice: gamosepalo, formato da 5 lacinie lineari

Ovario: supero, 2-loculare

Frutto: bacca ricca di semi, commestibile, rossa a maturità (raramente gialla o bianca)

 

ALTRE INFORMAZIONI:

Forma biologica: T scap - Terofite scapose (Terofite = Piante erbacee annuali che sopravvivono nella stagione avversa grazie ai semi.)

Periodo di fioritura: VII-X

Altitudine: 0/1500 m.

Regioni in cui è presente: FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL SIC SAR

Frequenza al Nord: Comune

Frequenza al Centro: Comune

Frequenza al Sud: Comune

Frequenza nelle Isole: Comune

Corologia: America meridionale (probabilmente il Perù)

Note: pianta coltivata, spesso subspontanea. Qui nel Tavoliere di Puglia è molto coltivato (è chiamato l'oro rosso), attirando per la sua raccolta in estate molti lavoratori stranieri, soprattutto extracomunitari.

Curiosità: Il pomodoro fu importato in Europa dagli Spagnoli nel XVI secolo. Inizialmente veniva considerato come una curiosità botanica.

Solo agli inizi del XIX secolo fu coltivato negli orti e poi su vasta scala per gli usi che conosciamo.

 

Il genere Lycopersicon comprende una dozzina di specie di piante erbacee originarie dell'America Meridionale.

Si distingue dal genere Solanum per le antere deiscenti per fessure longitudinali, e non per pori apicali.

Ricordiamo:

1) Lycopersicon agrimoniifolium Dunal

2) Lycopersicon cheesmaniae L. Riley

3) Lycopersicon chilense Dunal

4) Lycopersicon chmielewskii C. M. Rick et al.

5) Lycopersicon dentatum Dunal

6) Lycopersicon esculentum Mill.

7) Lycopersicon glandulosum C. H. Mull.

8) Lycopersicon hirsutum Dunal

9) Lycopersicon parviflorum C. M. Rick et al.

10) Lycopersicon pennellii (Correll) D'Arcy

11) Lycopersicon peruvianum (L.) Mill.

12) Lycopersicon pimpinellifolium (L.) Mill.

13) Lycopersicon racemigerum Lange

 

Bibliografia:

AA.VV. - Dizionario di Botanica - Rizzoli Editore - Milano 1984

Baroni E. (*) - Guida botanica d'Italia - Cappelli Bologna - 1977

Pignatti S. - Flora d'Italia (3 voll.)- Edagricole - Bologna 1982

Terrell, E. E. et al. 1983. (695) Proposal to conserve the name of the tomato as Lycopersicon esculentum P. Miller and reject the combination Lycopersicon lycopersicum (L.) Karsten (Solanaceae). Taxon 32:310.

Terrell, E. E. 1977. The name for the tomato. Taxon 26:129–131.

Tutin, T. G. et al., eds. 1964–1980. Flora europaea.

Zangheri P. - Flora Italica (2 voll.) - Cedam - Padova 1976

 

(*) Testo alquanto datato, ma economico. E' stata la prima guida botanica che ho utilizzato, e ancora oggi lo consulto in qualche caso. E'scritto in un italiano di un secolo fa e la parte iconografica non è di grande aiuto. Però mi piace l'introduzione che il Baroni fa per ogni famiglia, riportando notizie a volte non presenti nei testi del Pignatti e dello Zangheri. Bisognerebbe seguire il suo esempio, non solo per le famiglie, ma anche per i generi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lycopersicon esculentum Miller

 

Le foto seguenti sono state scattate il giorno 9/8/2006 presso Manfredonia (FG).

Ho dovuto intervenire manualmente perché i peduncoli sono sempre ripiegati.

post-3373-1159510503.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Lycopersicon esculentum Miller

 

Non è nota con sicurezza l'area di origine di questa specie.

In verde più scuro le aree più probabili.

Altrove è ampiamente coltivata o naturalizzata.

post-3373-1159511845.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza