Franco Sotgiu Posted May 21, 2008 Author Share Posted May 21, 2008 Dal Sarcidano 14 Maggio: Tuber aestivum Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 21, 2008 Author Share Posted May 21, 2008 Tulostoma brumale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Monte Arci 28 Maggio Mercoledì. Pomeriggio di tregua dopo 3 giorni di fortissimo scirocco con temperature superiori a 32 gradi, decido di salire sul monte Arci per vedere se sia rimasta qualche traccia di umidità. Ecco la situazione che trovo all'inizio nelle quote più basse (non credo che ci siano essicatori che possono disidratarli in questo modo): Amanita rubescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Salendo trovo questa "sofferente", per usare un eufemismo: Macrolepiota procera Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Questi, presumibilmente: Agaricus silvicola Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 E questi: Xerocomus sp Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Finalmente, in quota, nelle zone riparate da rocce o anche dalla vegetazione, dove è rimasta un pò di umidità, ho trovato qualcosa di integro e riconoscibile: Russula vesca Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 30, 2008 Author Share Posted May 30, 2008 Amanita rubescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
lellocapano Posted May 30, 2008 Share Posted May 30, 2008 sbaglio o c'era un pochino di vento? complimenti ottima foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franco Sotgiu Posted May 31, 2008 Author Share Posted May 31, 2008 Oggi, passeggiata nei boschi del Montiferru, il caldo e il sottobosco umido al punto giusto stanno facendo sì che ci sia da perdere davvero delle ore a trovare e a fotografare una miriade di specie fungine. Inizio con le amanite, oggi ne ho viste davvero tante. Amanita rubescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts