Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 comune Amanitacea onnipresente in tutte le fasce vegetative, dalla pianura alla montagna Amanita rubescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 Comunissimo quest'anno e riconoscibile per l'amaro della sua carne, le colorazioni piliche camoscio chiaro gambo obeso giallastro all'apice e rossastro alla base , da qui il nome volgare Boleto dal bel piede, munito di un evidente reticolo a maglie allungate di norma concolore al fondo o giallognolo su sfondo rossastro, al tocco e alla sezione vira violentamente ad un azzurro-bluastro Boletus calopus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 comune nelle peccete muscose, la rugosità presente sul pileo del cappello aveva fatto si che alcuni A.A. creassero una varietà ad hoc C. amiantinum var. rugosoreticulatum, ma oggigiorno ritenuta forma ecologica e rientrante nella stessa specie Cystoderma amiantinum Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 Cortinarius comune dall'odore complesso, definito dai più sgradevole, si ricosce dal sosia C. camphoratus appunto per l'odore di patate andate a male di quest'ultimo e per il viraggio della carne, marmorizzata e violacea in C. camphoratos, mentre nella specie rappresentata è ocra-brunastra Cortinarius traganus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 Odore da nullo a " fungino", nennun timbro sgradevole tipico sotto Fagaceae e Betulla cuticola asciutta, opaca decorata nel giovane da resti del velo biancastro, blu-violetto poi con toni ocracei con l'età partendo dal centro del cappello, carne violetta tende a sbiadire e sporcarsi di brunastro in maturazione specie alla base del gambo. Cortinarius alboviolaceus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 Piccola Telamonia delle Peccete muscose, difficile l'identificazione sul campo e differenziarlo dai vicini Cortinarius acutus e C.acutorum tutte con residui di velo abbondati e umbone acuto. Il bordo appendicolato, l'odore come di iodio e sapore dolciastro potrebbero indentificarlo come Cortinarius acutovelatus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 comune e gregario nelle Peccete, le lamelle biancastre con evidenti residui velari, il gambo privo di bulbo marginato e decorato da abbondanti residui del velo disposti concentricamente ,la carne biancastra, permettono di riconoscerlo agevolmente Cortinarius claricolor Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 Responsabile di pericolose e nefaste confusioni, specie allo stadio giovanile, con il mortale Cortinarius speciosissimus Chroogomphus helveticus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted August 18, 2008 Author Share Posted August 18, 2008 Comune Telamonia ricoscibile per le colorazioni bruno-nerastre in contrasto con una zona anulare all'attaccatura del gambo con il cappello biancastra o più chiara Cortinarius brunneus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts