bonni Posted December 3, 2012 Posted December 3, 2012 Splendido ibrido tra a. palustris e a. laxiflora, ritrovamento maggio 2012 zona umida prov. di Ravenna. Anacamptis palustris x anacamptis laxiflora, Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Gianni Bonini =orchis x intermedia Gadeceau
bonni Posted December 3, 2012 Author Posted December 3, 2012 Anacamptis palustris x anacamptis laxiflora, Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Gianni Bonini =orchis x intermedia Gadeceau
bonni Posted December 3, 2012 Author Posted December 3, 2012 Anacamptis palustris x anacamptis laxiflora, Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Gianni Bonini =orchis x intermedia Gadeceau
bonni Posted December 3, 2012 Author Posted December 3, 2012 gianni Anacamptis palustris x anacamptis laxiflora, Regione Emilia Romagna, Maggio 2012 - Foto di Gianni Bonini =orchis x intermedia Gadeceau
RockHoward Posted December 3, 2012 Posted December 3, 2012 Ciao Gianni, ottime foto come al solito. Non è escluso che anch'io abbia fotografato qualche ibrido nella stazione dove son presenti le due entità. Quali sono le caratteristiche che inquadrano questo ibrido? Grazie!!! Nicola
bonni Posted December 3, 2012 Author Posted December 3, 2012 Ciao Gianni, ottime foto come al solito. Non è escluso che anch'io abbia fotografato qualche ibrido nella stazione dove son presenti le due entità. Quali sono le caratteristiche che inquadrano questo ibrido? Grazie!!! Nicola Colore solitamente uguale alla palustris o cmq piu chiaro della laxiflora (violetto intenso), labello con piegatura più o meno marcata, punteggiatura sempre presente, sperone solitamente ascendente con sommità bilobata (laxiflora) mentre nella palustris risulta cilindrico orizzontale. gianni
RockHoward Posted December 3, 2012 Posted December 3, 2012 Grazie Gianni!!! Il prossimo anno osserverò meglio la stazione. Queste due foto per lo sperone chiaramente bilobato sono riconducibili all'ibrido? foto 1...
bonni Posted December 3, 2012 Author Posted December 3, 2012 Grazie Gianni!!! Il prossimo anno osserverò meglio la stazione. Queste due foto per lo sperone chiaramente bilobato sono riconducibili all'ibrido? Fai bene in quanto i due soggetti sono molto interessanti, cmq sul campo si nota ancor meglio la differenza. gianni
Recommended Posts