RockHoward Posted May 31, 2014 Share Posted May 31, 2014 (edited) Ciao a tutti, oggi pomeriggio ho fatto una uscita con il mio amico Emanuele Antonutti che fra migliaia e migliaia di Anacamptis pyramidalis è riuscito ad individuare una autentica rarità di questa specie che tappezzava i prati con le tante variegate sfumature. Per la sua particolarità io sarei propenso ad ascriverla a nuova varietà. Che ne dite di chiamarla Anacamptis pyramidalis var. tricuspidata EmaAntonutti? A parte gli scherzi vado con le foto e ditemi se non è una vera rarità. Io penso di si. :) Bravo Emanuele!!! Foto 1/6... Edited May 31, 2014 by RockHoward Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockHoward Posted May 31, 2014 Author Share Posted May 31, 2014 ... Foto 2/6.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockHoward Posted May 31, 2014 Author Share Posted May 31, 2014 ... Foto 3/6... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockHoward Posted May 31, 2014 Author Share Posted May 31, 2014 ... Foto 4/6... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockHoward Posted May 31, 2014 Author Share Posted May 31, 2014 ... Foto 5/6... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockHoward Posted May 31, 2014 Author Share Posted May 31, 2014 ... Foto 6/6... Nicola Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest gualminigianni Posted May 31, 2014 Share Posted May 31, 2014 Veramente bella e strana. Complimenti ciao Gianni da Montefiorino (MO). Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucy Posted June 1, 2014 Share Posted June 1, 2014 Molto particolare e bella . E' una tripartizione della spiga, per fasciazione. Se ne è occupato Luca Oddone . Ti riporto le sue parole. Fasciazione: fenomeno per cui il tronco, i tralci, i piccioli sono anomalamente appiattiti o ramificati dovuto ad un accrescimento irregolare, determinato da ferite, spesso indotte da erbivori, insetti, shock termici, ma anche funghi o altri fattori che provocano alterazioni sul meristema (= tessuto in via di differenziazione) Lucy Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockHoward Posted June 1, 2014 Author Share Posted June 1, 2014 Molto particolare e bella . E' una tripartizione della spiga, per fasciazione. Se ne è occupato Luca Oddone . Ti riporto le sue parole. Fasciazione: fenomeno per cui il tronco, i tralci, i piccioli sono anomalamente appiattiti o ramificati dovuto ad un accrescimento irregolare, determinato da ferite, spesso indotte da erbivori, insetti, shock termici, ma anche funghi o altri fattori che provocano alterazioni sul meristema (= tessuto in via di differenziazione) Lucy grazie mille per le preziose informazioni e per il tuo apprezzamento Lucy!!! Sempre presente. :) Nicola Link to comment Share on other sites More sharing options...
RockHoward Posted June 1, 2014 Author Share Posted June 1, 2014 Veramente bella e strana. Complimenti ciao Gianni da Montefiorino (MO). grazie anche a te Gianni!!! Nicola Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts