Massimo Biraghi Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lombardia, Parco nord di Milano; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 22, 2016 Author Share Posted April 22, 2016 Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Lombardia; Pianura Bergamasca, loc. Arcene in un vaso di fiori; Aprile 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Inserito nella Sezione Pilosellae per avere i caulocistidi elissoidi, fusiformi, piliformi, raramente accompagnati da elementi leticiformi, quest'ultimi se presenti localizzati all'estremo apice del gambo, sub sezione Siligineae per il cappello più chiaro nei giovani esemplari, spore sotto i 18 µm, crescita su terreni concimati, compost e anche sterco. Le specie di questa sotto sezione sono molto vicine a quelle della sezione Mixtae sub sezione pubescens ma che presentano nella stipitipellis caulocistidi leticiformi. Molto vicino (considerato da alcuni A.A. sinonimo) è Conocybe siliginea (Fr.: Fr.) Kuhner, si distinguerebbe per le dimensioni minori dei basidiocarpi, la crescita nei prati magri, lungo i sentieri e bordi del campi. Caratteri macroscopici (3 raccolte) Cappello 0,8 - 1,8 cm, inizialmente glandiforme poi conico-convesso, raramente disteso, colorazioni pileiche più chiare nei giovani esemplari con tonalità beige grigio-olivastre, color dattero negli esemplari adulti, di aspetto lucente, un poco viscido, non striato, debolmente rugoso in vetustà. Lamelle adnate, un poco ventricose intramezzate da corte lamellule, inizialmente di colore beige-ocra chiaro, ocra-brunastre a maturazione. Gambo filiforme, cilindrico con base leggermente ricurva e dilatata, a volte abbozzante un bulbillo, inizialmente biancastro, brunastro in vetustà. Habitat in vaso di fiori con terriccio concimato (torba e compost) Caratteri microscopici (3 raccolte) Spore ellissoidali 14-17 × 8-9,5 m, con largo e ben visibile poro germinativo, bruno-rossatre in KOH Basidi bisporici, ma anche monosporici Cheilocistidi leticiformi Caulocistidi fusiformi, piliformi, cilindrici, sub lageniformi, raramente presenti e solo all'apice del gambo elementi leticiformi. Pileipellis di tipo imeniforme composta da elementi sferopenducolati o largamente clavati. Spore in KOH e osservazione a 400× Spore 1000× Rosso Congo Basidi in Rosso Congo 400× Cheilocistidi leticiformi 400× Rosso Congo. Osservazione 1000× Caulocistidi 400× Rosso Congo. Presenza di GAF Pileipellis 400× Rosso Congo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, loc. Brambate sotto; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola; Regione Lombardia; Alta Val Seriana, Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 26, 2016 Author Share Posted April 26, 2016 Polyporus arcularius (Batsch) Fr.; Regione Lombardia; Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 29, 2016 Author Share Posted April 29, 2016 Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke = Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia; Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 29, 2016 Author Share Posted April 29, 2016 Morchella deliciosa Fr.; Regione Lombardia; Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 29, 2016 Author Share Posted April 29, 2016 Morchella esculenta (L.) Pers.; Regione Lombardia; Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo, fruttificazione sotto Picea excelsa; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 29, 2016 Author Share Posted April 29, 2016 Caloscypha fulgens (Persoon) Boudier; Regione Lombardia; Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted April 29, 2016 Author Share Posted April 29, 2016 Ciboria rufofusca (O. Weberb.) Sacc.; Regione Lombardia; Alta val Seriana, loc. Spiazzi di Gromo; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts