bgiordy Posted May 1, 2016 Share Posted May 1, 2016 Ophrys incubacea var. septentrionalis - Perazza & Lorenz 2013 - Colline veronesi - 427 m - 27 apr 2016 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucy Posted May 1, 2016 Share Posted May 1, 2016 Si può riconoscere se non si sa che c'è? Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 1, 2016 Author Share Posted May 1, 2016 In genere mi baso sul tempo di fioritura: l'incubacea fiorisce oltre un mese e mezzo dopo la sphegodes. Questa è in anticipo e a fianco c'era anche una sphegodes, ma si notano comunque le differenze. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucy Posted May 1, 2016 Share Posted May 1, 2016 Sì, certo, così ingrandita mostra bene le differenze, ma mi chiedevo se c'è qualche particolare che , passandole accanto, potrebbe indurmi a osservarla da vicino. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 2, 2016 Author Share Posted May 2, 2016 E' troppo piccola per notare i particolari che attirino immediatamente l'attenzione. E' più scura della sphegodes, molto più pelosa (non questa in particolare) e con le gibbe glabre. Se trovi una pianta che assomiglia alla sphegodes a fine aprile-maggio in piena fioritura, ti fermi ad osservarla perché non è una cosa normale e se sei nel veronese è probabile che sia una incubacea. Ciò che ti induce ad osservarla non sono le caratteristiche ma il periodo di fioritura. Questa pianta in particolare si trova alla sua massima altitudine. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bgiordy Posted May 11, 2016 Author Share Posted May 11, 2016 Ancora una foto di questa pianta, che è molto fotogenica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.