Massimo Biraghi Posted May 25, 2016 Author Share Posted May 25, 2016 Infundibulicybe gibba (Pers.: Fr.) Harmaja; Regione Lombardia; Colline Bergamasche, località Barzana; Maggio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted May 25, 2016 Author Share Posted May 25, 2016 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Lombardia; Colline Bergamasche, località Barzana; Maggio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted May 25, 2016 Author Share Posted May 25, 2016 Paxillus rubicundulus P.D. Orton; Regione Lombardia, Gera d'Adda, Loc. Lurano, sotto Ontano. Maggio 2016. Foto di Angelo Mariani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted May 25, 2016 Author Share Posted May 25, 2016 Pyrenopeziza ampelina (Pass.) Rehm; Regione Lombardia; Fara Gera d'Adda D’Adda; Maggio 2016: Foto e microscopia di Angelo Mariani = Peziza ampelina Pass. Descrizione Apotecio 25-50 mm di diametro, cupolato, sessile, da compresso semiaperto, a disteso, irregolare con orlo sinuoso; superficie imeniale liscia, violacea scuro da giovane, bruno-violacea a maturità; superficie esterna forforacea, biancastra. Habitat: su terriccio che ricopriva la radice di un Pioppo sradicato. Microscopia Spore 19-23(-24) × 9-11 µm ellissoidali, lisce, con due guttule evidenti e altre più piccole, ialine. Aschi 290-330 × 14-16 µm ottasporici, amiloidi. Parafisi cilindriche, settate, dilatate all’apice, 5-6 µm. Subimenio a textura globulosa, formato da cellule globose, subglobose. Excipulum medullare superiore a textura globulosa, mista a cellule poliformi.. Excipulum medullare medio a textura intricata. Excipulum ectale a textura globulosa. Spore 19-23(-24) × 9-11 µm ellissoidali, lisce, con due guttule evidenti e altre più piccole, ialine. Parafisi cilindriche, settate, dilatate all’apice, 5-6 µm. Palizzata e sub imenio. Sezione. Exipulum superiore e mediano Excipulum ectale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted May 25, 2016 Author Share Posted May 25, 2016 Inocybe geophylla (Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted May 25, 2016 Author Share Posted May 25, 2016 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore con poro germinatico 6,5-8,5 × 3,8-4,5 µm. Filo lamellare Cheilocistidi 400×. Cheilocistidi 1000× Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 4, 2016 Author Share Posted June 4, 2016 Inocybe glabrodisca P.D. Orton; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Cheilocistidi subfusiformi a lageniformi con a volte il ventre allargato con cristalli di Ossalato di Calcio. Pleurocistidi Caulocistidi assenti o molto rari, rinvenibili all'estremo apice del gambo. Spore gibbose con protuberanze marcate. Osservazioni; molto vicina per le colorazioni pileiche e per il velo biancastro sul cappello a Inocybe decemgibbosa (Kuhn. & Bours.) Vauras, ma quest'ultima presenta evidenti caulocistidi che arrivano a metà gambo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 4, 2016 Author Share Posted June 4, 2016 Inocybe praetervisa Quél.; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Filago; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore da gibbose a substellate con verruche sporgenti ben delineate e grossolane. Cheilocistidi generalmente fusiformi o un poco ventricosi e con presenza di cristalli all'apice. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi. Caulocistidi apicali Caulocistidi metà gambo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 4, 2016 Author Share Posted June 4, 2016 Entoloma niphoides Romagn. ex Noordel.; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi, ritrovamento di Angelo e Francesco Mariani. Molto vicino a Entola clypeatum e Entoloma sepium, si riconosce per fruttificare con alberi da frutto, il colore pressochè biancastro non arrossante al tocco, per la reazione positiva alla Tintura di Guaiaco nella carne. Spore sub isodiametrice N° Long. Larg. Q Moy 9,60 8,31 1,16 Min 8,63 6,96 1,02 Max 10,90 9,64 1,41 Media 9,55 8,45 1,15 Cutis Trama della pileipellis Gaf presenti se pur non abbondanti Pigmento intracellulare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Barbanera Posted June 17, 2016 Share Posted June 17, 2016 Perenniporia fraxinea (Bull.) Ryvarden; Regione Lombardia, Parco Nord di Milano; Maggio 2016; Foto di Marco Barbanera Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts