Massimo Biraghi Posted June 23, 2016 Author Share Posted June 23, 2016 Russula delica Fries; Regione Lombardia; Gera d'Adda, località Vailate, in viale di Tigli; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 23, 2016 Author Share Posted June 23, 2016 Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.= Boletus subtomentosus L.; Regione Lombardia; Gera d'Adda, località Pumenengo, filare di Farnia; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 23, 2016 Author Share Posted June 23, 2016 Amanita citrina (Schaeffer) Persoon; Regione Lombardia; Gera d'Adda, località Pumenengo, filare di Farnia; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 23, 2016 Author Share Posted June 23, 2016 Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Regione Lombardia; Gera d'Adda, località Pumenengo, filare di Farnia; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 23, 2016 Author Share Posted June 23, 2016 Clitopilus geminus (Paulet) Noordel. & Co-David = Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel. = Rhodocybe truncata (Schaeff.) Singer; Regione Lombardia; Gera d'Adda, località Pumenengo, filare di Farnia; Giugno 2016. Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 24, 2016 Author Share Posted June 24, 2016 Amanita lividopallescens (Secr. ex Boud.) Kühner & Romagn.; Regione Lombardia; Gera d'Adda, località Pumenengo, spazio erboso in prossimità di Farnia; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Famiglia Amanitaceae Genere Amanita Sottogenere Amanita Sezione Vaginatae Amanita dalle dimensioni importanti (cappello fino a 12/15 cm di diametro e gambo alto oltre i 20cm) e portamento robusto dalle colorazioni pileiche ocracee a volte con sfumature grigiastre, cuticola con resti di velo membranoso a grandi lembi, gambo biancastro decorate da bande orrizzontali concolori al pileo, volva sacciforme, inguainante, libera al gambo nella parte superiore inizialmente un poco membranosa, fragile a maturità, generalmente biancastra, occasionalmente sfumata di ocra. Microscopia Spore in media 11 x 10 µm; Q medio 1,04 Basidi ben oltre i 60 micron Cellule del velo filamentose con elemento subglobosi e piriformi. Osservazioni. Il percorso tassonomico nel corso degli anni è stato alquanto tormentato per la creazione di forme e varietà (alcune confluite in specie ex novo) a mio avviso semplici manifestazioni ecologiche. Amanita oblongospora Contu ha spore ellissoidali. Amanita subfraudulenta Contu si distingue per il velo generale quasi interamente filamentoso. Amanita dryophila Consiglio & Contu si fa riconoscere per il velo semi friabile e le spore largamente ellissoidali. Amanita malleata (Piane ex Bon) Contu ha velo friabile e spore largamente ellissoidali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massimo Biraghi Posted June 29, 2016 Author Share Posted June 29, 2016 Inocybe brunneotomentosa Huijsman; Regione Lombardia, Gera d'Adda, località verdello in viale di Tigli; Giugno 2016. Foto, commenti, microscopia di Massimo Biraghi. Inocybe brunneotomentosa Huijsman, macroscopicamente presenta un cappello 2,5-4 cm, conico- convesso con umbone largo e poco pronunciato, colorazioni pileiche ocra-brunastre, bruno scuro nell’umbone, cuticola feltrata-squamosa che si lacera in vecchiaia grossolanamente lasciando intravedere la carne sottostante ocracea. Lamelle inizialmente grigio ocra, brunastre –olivastre con riflessi giallognoli a maturazione. Gambo cilindrico, ingrossato e ricurvo verso la base, di colore biancastro sporco nella zona apicale, imbrunente dalla metà fino alla base dove si presenta decisamente nerastro, carne biancastra nel cappello e fino a metà gambo, color legno chiaro verso la base. Odore terroso, spermatico. Microscopia Spore 7-9 × 4,5-5,5 µm. Basidi generalmente tetrasporici. Cheilocistidi sub ovoidi, largamente clavati, sub fusiformi con cristalli di Ossalato di Calcio. Pleurocistidi analoghi o un poco più grandi, parete spessa 2,5-3 µm, leggermente ingiallenti in ammoniaca,accompagnati da cistidioli. Caulocistidi di morfologia diversa dai cistidi imeniali, con cristalli apicali e frammisti a paracaulocistidi concatenati e a peli caudali, quest’ultimi presenti oltre il terzo superiore del gambo. Habitat: raccolta effettuata lungo un viale di Tigli tra l’erba in compagnia di Russula insignis. Osservazioni molto simile soprattutto per la caratteristica dell’annerimento dello stipite a Inocybe tenebrosa Quél., microscopicamente si riconosce per avere i caulocistidi rinvenibili su tutto il gambo, quindi inserita nell sezione Splendentes. Filo Lamellare 200× in Rosso Congo Cheilocistidi 400× in Rosso Congo Pleurocistidi 400× in Rosso Congo Cistidi 400× in ammoniaca Caulocistidi 400× in Rosso Congo Spore 1000× Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts