Vai al contenuto

Recommended Posts

Laccariopsis mediterranea (Pacioni & Lalli) Vizzini 2013

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Physalacriaceae

Sinonimi
Hydropus mediterraneus Pacioni & Lalli 1985
Flammulina mediterranea (Pacioni & Lalli) Bas & Robich 1988
Oudemansiella mediterranea (Pacioni & Lalli) E. Horak 1988
Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadr. & Lunghini 1990

Etimologia
mediterranea = mediterranea, con riferimento alla sua crescita lungo le coste del mar Mediterraneo.

Cappello
Cappello di 1-3 cm di diametro di diametro inizialmente convesso, poi appianato con centro leggermente depresso ed a volte ombelicato, di colore beige, fulvo-aranciato poi brunastro-ocra, marrone; la superficie è liscia e viscosa e ciò trova riscontro nel fatto che molti granelli di sabbia restano attaccati alla stessa; il margine è sottile e leggermente involuto.

Imenoforo
Lamelle da adnate a decorrenti sul gambo, molto spaziate e spesse, di colore biancastro fino a beige, con filo lamellare integro, concolore; intercalate da lamellule.

Gambo
Il gambo è molto lungo, radicante, immerso quasi totalmente nella sabbia, da 4 fino a 20 cm di lunghezza, 0,3-0,4 cm di diametro, cilindrico, fistoloso, elastico ed un po' fibroso. Di colore biancastro, beige chiaro nella parte che emerge che risulta finemente pruinosa e vischiosa, mentre la parte sommersa è concolore al cappello e ricoperta da una fitta peluria di color ocra che trattiene molti granelli di sabbia.

Carne
Carne esigua di colore beige chiaro, senza odore e sapore definito.

Habitat
Cresce tipicamente sulle dune costiere dell’area del mar Mediterraneo, nell’Adriatico settentrionale in associazione con Juniperus communis L. mentre al centro-sud con Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa (Sibth. & Sm.) Neilr. e vicino a graminacee dunali, come Ammophila arenaria subsp. australis (Mabille) Laínz., comune in tutti i litorali italiani. Il lungo gambo radicante va a congiungersi con le radici del Juniperus e dell’Ammophila arenaria o con altri detriti vegetali sommersi.

Microscopia
Spore: 12,7-15,6 × 8-9,7 µm, Q = 1,4-1,8; Qm = 1,6, lisce, ialine, da ellissoidali a subamigdaliformi, alcune con grossa guttula centrale, a parete spessa.
Basidi tetrasporici, claviformi, con parete spessa.
Cheilocistidi: 83,5-123,9 × 18,8-24,2 µm, sporgenti dalla trama, a parete spessa, polimorfi, da fusiformi a lageniformi, ventricosi, con apice più o meno capitulato.
Pleurocistidi: 114,3-136,5 × 19,5-23,7 µm, molto simili ai cheilocistidi.
Pileipellis tipo ixohymenoderma, cioè, formata da una struttura ad imeniderma con pigmento disciolto e cuticola fortemente gelatinizzata, con pileocistidi cilindrici, lageniformi, snelli.

Commestibilità e tossicità
Fungo non commestibile.

Specie simili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen = Xerula radicata (Relhan : Fr.) Dörfelt si separa per la superficie del cappello liscia ma radialmente grinzosa, rugosa, vischiosa a tempo umido e dai colori da bruno chiaro, beige a giallo-ocraceo.
Oudemansiella melanotricha (Dörfelt) M.M. Moser = Xerula melanotricha Dörfelt, molto simile, si distingue per una colorazione del cappello e del gambo più scura, conferitagli dalla presenza di peli scuri quasi nerastri, preferisce l’ambiente di montagna sotto aghifoglie.
Xerula pudens (Pers.) Singer = Oudemansiella pudens (Pers.) Pegler & T.W.K. Young, si separa per la cuticola asciutta, non vischiosa, feltrata-irsuta verso il margine, di colore bruno-marrone ed il gambo concolore, vellutato, ricoperto da una evidente villosità per tutta la sua lunghezza.

Discussione
Questa specie fu descritta per la prima volta da Pacioni & Lalli nel 1985 con l’epiteto di Hydropus mediterraneus, successivamente altri micologi l'hanno collocata nei generi Flammulina, Oudemansiella e Xerula, poi Vizzini, Ercole & Voyron (2012), a seguito dei risultati dell’analisi del DNA eseguita su campioni dell'holotypus, hanno creato il nuovo genere Laccariopsis per questa specie. Secondo questo studio il genere Laccariopsis dal punto di vista morfologico è molto vicino a questi altri generi, ma distinto per una serie di caratteristiche uniche: habitus da Laccaria (lamelle spesse, distanti e subdecorrenti), pileo e parte superiore del gambo viscidi, gambo pruinoso all’apice, liscio, radicante, con una lunga pseudorrhiza che va a collegarsi con le radici di Juniperus e Ammophila arenaria, incorporando detriti vegetali e granelli di sabbia, veli assenti, pileipellis tipo ixohymenoderma, cioè, formata da una struttura ad imeniderma con pigmento sciolto e fortemente gelatinizzata, con pileocistidi snelli, spore bianche, grandi, cistidi imeniali abbondanti a parete spessa, struttura del tessuto del gambo monomitica, con caulocistidi localizzati all’apice del gambo, giunti a fibbia presenti.
L’analisi filogenetica basata su indagini dell’ITS E LSU indicano il genere Laccariopsis monospecifico, come una nuova linea evolutiva nella famiglia Physalacriaceae, che forma il clade /Gloiocephala insieme ai generi Gloiocephala e Rhizomarasmius, ed è clade sister del clade /Xerula, che comprende invece Strobilurus e Xerula.
Per quanto riguarda le affinità morfologiche a livello generico, Laccariopsis, Gloiocephala e Rhizomarasmius condividono la trama del gambo monomitica e una struttura simile di pileipellis e cistidi.
Le specie del genere Gloiocephala hanno un habitus marasmioide gracile, un pileo secco o subviscido, un gambo corto, non radicante, spesso laterale o eccentrico, completamente pruinoso, una pileipellis tipo imeniderma con pigmento denso, spore a parete sottile, basidi più corti e sottili; generalmente con crescita su foglie e detriti vegetali in luoghi umidi.
I taxa del genere Rhizomarasmius, si separano per l’habitus marasmioide, la cuticola asciutta, il gambo interamente pruinoso-peloso, in basso bruno, nerastro, radicante, con l'estremità ramificata, con una pileipellis tipo imeniderma, spore a parete sottile, basidi più corti e sottili, cheilociisitidi e pleurocistidi a parete sottile.
Le Flammulina si caratterizzano per un gambo secco ed interamente vellutato, spore e basidi più piccoli e di solito a parete sottile, cheilocistidi e pleurocistidi di solito a parete sottile, pileocistidi ben sviluppati.
Le specie del genere Strobilurus si distinguono per un pileo e gambo secco, il gambo radicato in profondità su strobili di conifera sepolti o in decomposizione sul terreno o su detriti legnosi marcescenti, spore e basidi a parte sottile di dimensione minore, una pileipellis tipo imeniderma, una struttura del tessuto del gambo sarcodimitica e l'assenza di giunti a fibbia.
Il genere Xerula è caratterizzato da cappello e gambo asciutti e vellutati, gambo radicante, una pileipellis costituita da una struttura tipo imeniderma fitta, molto pigmentata e con abbondanti pileosetae a parete spessa, caulosetae simili, ed un gambo con trama sarcodimitica.

Bibliografia
VIZZINI, A., ERCOLE E. & VOYRON S., 2012. Laccariopsis, a new genus for Hydropus mediterraneus (Basidiomycota, Agaricales). MYCOTAXON Volume 121, pp. 393–403. Http://dx.doi.org/10.5248/121.393.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti, revisionata da Tomaso Lezzi.

Regione Lazio, Castelfusano; Dicembre 201; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti.
(Exsiccatum MI20151220-02)

Il ritrovamento in oggetto è stato effettuato su duna mobile nei pressi di Castelfusano (RM) con presenza cospicua di piante di Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa.

post-12947-0-26628300-1451914168.jpg

Macro sulle lamelle spaziate, spesse e decorrenti.

post-12947-0-13854400-1451914223.jpg

Crescita in associazione con Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa (Sibth. & Sm.) Neilr.

post-12947-0-41181400-1451914261.jpg

post-12947-0-52008300-1451914445.jpg

post-12947-0-54193100-1451914466.jpg

post-12947-0-26011700-1451914481.jpg

Spore: 12,7-15,6 × 8-9,7 µm, Q = 1,4-1,8; Qm = 1,6, lisce, ialine, da ellissoidali a subamigdaliformi, alcune con grossa guttula centrale, a parete spessa. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.

post-12947-0-56967800-1451914541.jpg

Basidi tetrasporici, claviformi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.

post-12947-0-16346400-1451914632.jpg

Cheilocistidi: 83,5-123,9 × 18,8-24,2 µm, sporgenti dalla trama, a parete spessa, polimorfi, da fusiformi a lageniformi, ventricosi, con apice più o meno capitulato. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×.

post-12947-0-51624900-1451914677.jpg

Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.

post-12947-0-50847900-1451914717.jpg

post-12947-0-03604900-1451914728.jpg

post-12947-0-77476500-1451914738.jpg

Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.

post-12947-0-38625600-1451914764.jpg

Pleurocistidi: 114,3-136,5 × 19,5-23,7 µm, molto simili ai cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.

post-12947-0-74161100-1451914841.jpg

post-12947-0-91453000-1451914866.jpg

post-12947-0-81652700-1451914881.jpg

Pileipellis tipo ixohymenoderma, formata cioè da una struttura ad imeniderma con pigmento disciolto e cuticola fortemente gelatinizzata, con pileocistidi cilindrici, lageniformi, snelli. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 100×.

post-12947-0-92839200-1451914901.jpg

Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×.

post-12947-0-71881600-1451914968.jpg

post-12947-0-15525000-1451914980.jpg

post-12947-0-98886700-1451914992.jpg

Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×.

post-12947-0-52240300-1451915009.jpg

post-12947-0-53870000-1451915033.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Laccariopsis mediterranea (Pacioni & Lalli) Vizzini; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi.

Una Xerula che ha crescita tipicamente sabulicola, sulla duna costiera, spesso in prossimità di piante di Ginepro. Lamelle molto spaziate e gambo lungamente inserito nella sabbia. I tre esemplari in posizione di crescita hanno il cappello coperto di sabbia e risultano difficilmente visibili sullo sfondo della sabbia della duna.

post-2993-066563700%201292196428.jpg

post-2993-015658600%201292196699.jpg

post-2993-036283100%201292196434.jpg

post-2993-009423100%201292196437.jpg

Spore ellissoidali, con apicolo evidente, grande guttula centrale. Misure rilevate: 12,1-17,1 × 8,2-10,7 µm; media 15,0-9,3; Q = 1,4-1,8; Qm = 1,6.

post-2993-0-64449100-1292850718.jpg

post-2993-0-38199800-1292850721.jpg

post-2993-0-48698000-1292850723.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza