Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. 10.8_ Sfarfallamento non perfetto e conseguenti malformazioni Il periodo tra i più delicati per l’incolumità delle Libellule è rappresentato dallo “sfarfallamento”, cioè dal passaggio dall’ultimo stadio ninfale alla forma finale di adulto (imago). In questo lasso di tempo che in alcuni generi di Anisotteri può protrarsi anche per qualche ora, l’insetto è inerme e completamente alla mercé di un qualsiasi predatore. Non a caso molte specie sfarfallano o di notte o comunque poco prima dell’alba in cui i potenziali predatori sono ancora a riposo. Inoltre la fase di sfarfallamento è delicata anche perché l’insetto deve uscire dall’involucro della “vecchia” ninfa e lo fa spaccandone l’esoscheletro (solitamente nella zona dorsale) per creare un piccolo pertugio dal quale, con vari contorcimenti e acrobazie, verrà fuori, alla luce, un po’ per volta. Contorcimenti e acrobazie sempre ben coordinati e perfezionati oltreché tipici e caratteristici per ciascuna specie, in quanto tramandati geneticamente da migliaia e migliaia di anni. Tuttavia la fuoriuscita da quel piccolo pertugio non è esente da rischi: o per qualche manovra sbagliata o perché la ninfa si era posata in zona non adatta allo sfarfallamento in quanto troppo a contatto con agenti esterni come ramoscelli, steli risecchiti e induriti, frasche vegetali, ecc. E il contatto involontario con tali ostacoli può rendere l’operazione di fuoriuscita dalla exuvia e la successiva distensione corporea assai complicata, generando così malformazioni riguardanti le ali che non si distendono perfettamente ma rimangono come atrofizzate o alterando la morfologia di altre parti corporee. Femmina di Libellula depressa ; con evidente malformazione sull'ala anteriore sinistra che, a partire dal nodo, quasi non esiste più. Sicuramente ha avuto dei problemi durante lo "sfarfallamento", cioè durante l'ultima metamorfosi quando è passata dallo stadio di ninfa allo stadio di imago. Maschio di Pyrrhosoma nymphula con l'ala posteriore sinistra atrofizzata; non si è del tutto distesa nella fase di sfarfallamento. Negli Odonati il momento della schiusa o sfarfallamento (da ninfa a "imago" o "insetto adulto") è il momento più critico. In primo luogo perché, subito dopo la schiusa, sono completamente indifesi e ancora incapaci di volare almeno finché le ali non si induriscono e prendono la forma definitiva (non a caso la maggior parte delle schiuse avviene durante la notte o nelle prime ore del mattino). Sia perché, proprio durante la schiusa, mentre il giovane e ancora informe insetto esce dal suo vecchio involucro (la exuvia) possono accadere incidenti vari che provocano una malformazione dell'addome o delle ali; oppure, come in questo caso, in cui una femmina di Orthetrum coerulescens non è riuscita a staccarsi completamente dalla exuvia e quest’ultima le è rimasta ancorata al termine dell'addome. Pur essendo l'exuvia leggerissima (un involucro vuoto e praticamente senza peso), se questa femmina non riuscirà a liberarsene, tale zavorra le impedirà il volo corretto e, di conseguenza, la possibilità di cacciare efficacemente. E, anche sopravvivendo in qualche modo, non potrà ovviamente accoppiarsi. Maschio di Ischnura elegans con addome contorto a zig-zag. Malformazione probabilmente dovuta a qualche problema durante o subito dopo lo sfarfallamento. L'addome, con questo andamento, alla fine risulta ruotato di un quarto di giro a tal punto che, pur osservando l'insetto di fianco, nella parte ventrale del 9° segmento è possibile osservare lo sbocco del canale seminale. Maschio di Sympetrum meridionale che ha avuto qualche "guaio", probabilmente durante lo sfarfallamento.
  3. Ieri
  4. Grazie a entrambi.
  5. Spettacolo; mai vista Ale
  6. Bella bella Qui in Mugello non si fa vedere Ale
  7. Sempre bellissime da vedere Ale
  8. 10.7_ Accoppiamenti sbagliati e ibridazione Contrariamente a molti Ordini di insetti in cui il riconoscimento sessuale avviene soprattutto tramite l’emissione dei feromoni o con la produzione di rumori/suoni particolari emessi da uno o entrambi i rappresentanti dei due sessi, tra gli Odonati l’individuazione tra i due sessi è sostanzialmente “visiva”. Tra gli Zigotteri e in particolare nella famiglia Calopterygidae, si può anche assistere a una fase preliminare di corteggiamento che il maschio inscena a favore della femmina: o con esibizione ostentata della colorazione delle proprie ali o della zona terminale del proprio addome o, addirittura, grazie a coreografiche “danze” volanti sopra particolari specchi d’acqua come per indicare a una futura femmina “consenziente” che proprio quelle saranno le zone adatte per la successiva fase di ovideposizione. Quindi una prassi esclusivamente destinata alla visione; il tutto giustificato anche dal fatto che la vista che tra gli Odonati è particolarmente sviluppata e perfezionata. Tra gli Anisotteri, invece, la fase di “corteggiamento” è generalmente assente o comunque poco articolata… qui sono i maschi sessualmente maturi che “abbordano” le femmine allorché queste si presentano nelle vicinanze dello specchio d’acqua, catturandole e costituendo il tandem che potrebbe/dovrebbe preludere alla copula. In effetti, tra gli Anisotteri, le femmine di una data specie “sfarfallano” (cioè affrontano l’ultima metamorfosi passando da ninfa ad imago) solitamente prima dei maschi conspecifici per poi allontanarsi dallo specchio d’acqua di origine anche di diverse centinaia di metri, riparandosi in boscaglie, prati o altre zone limitrofe in cui sia comunque assicurata la presenza di insetti di cui cibarsi; mentre i maschi, una volta compiuta l’ultima metamorfosi, rimangono nelle strette vicinanze dello specchio d’acqua di origine fino al raggiungimento della maturità sessuale, attendendo poi l’arrivo/ritorno delle femmine. E quando queste appaiono (segno più o meno evidente di una loro raggiunta maturità sessuale) vengo quasi immediatamente “catturate” da qualche maschio. Di nuovo, quindi, il riconoscimento è fondamentalmente visivo e si basa sulle differenze morfocromatiche che intercorrono tra specie e specie. Tuttavia e nonostante la loro vista perfezionata anche le libellule incorrono in grossolani errori. Per l’esattezza: sono i maschi che possono sbagliare e prendere, antropomorficamente parlando, delle notevoli "cantonate" nella fase di riconoscimento della partner, andando a catturare la femmina di un’altra specie. Quando ciò accede non è tuttavia assolutamente certo che l’accoppiamento avrà luogo. Ricordiamo infatti che è esclusivamente dalla femmina che dipenderà o meno l’attuazione della copula, visto che è lei che, inarcando il proprio addome, porta la vulva a contatto con l’apparato copulatore del maschio; e se la femmina “non vuole” allora la copula non potrà mai avvenire. Nel caso di accoppiamento effettivamente portato a termine tra due specie diverse, non è comunque certa la nascita di esemplari ibridi; anzi sembra che solitamente ciò non accada o che comunque accada raramente e relativamente a specie non “troppo” lontane dal punto di vista tassonomico. Per quanto riguarda gli Odonati italiani sono sicuramente stati individuati, tramite tracciamento del DNA, ibridi tra Cordulegaster boltonii e Cordulegaster trinacriae, specie abbastanza simili dal punto di vista morfocromatico e che sembra si siano separate e differenziate dal punto di vista sistematico abbastanza recentemente, circa 1,5 milioni di anni fa; in Italia la C. boltonii ha areale tipico che va da tutto il Nord fino all’Italia Centrale con Lazio e Abruzzo come limite meridionale, mentre C. trinacriae è endemismo italiano con areale tipico in Italia Meridionale con popolazioni che, verso Nord si possono reperire fino al Lazio. Effettivamente, nella zona comune di confine che va grosso modo dal sud delle Marche al sud del Lazio, gli ibridi tra queste due specie non sono rarissimi. Stessa situazione accade ove presenti contemporaneamente le specie morfocromaticamente simili di Chalcolestes viridis e Chalcolestes parvidens. Qui di seguito due situazioni particolari che documentano un paio di “cantonate” prese dai maschi. Prima situazione: un maschio che "cattura" la femmina di un altro genere per accoppiarsi. Vero è che le femmine di molte specie (soprattutto del Sottordine Anisoptera) se ne stanno relativamente lontane dallo specchio d'acqua per tornarvi quando sono mature e pronte per l'accoppiamento. E in tal caso, vista la gran quantità di maschi che stazionano posati sulle rive o in volo sopra all'acqua, l'accoppiamento è quasi sempre assicurato, anzi solitamente avverrà più volte e con maschi diversi. Però è anche vero che "sbagli" di questo genere (e si può benissimo parlare di "genere" in due accezioni diverse vista l'appartenenza dei partners a 2 generi diversi, Crocothemos e Trithemis) sono piuttosto rari. Un maschio di Crocothemis erythraea ha agganciato/catturato una femmina di Trithemis annulata per accoppiarsi. La scena è durata un minuto abbondante. Il maschio con forti e frequenti scatti dell'addome cercava di "convincere" la femmina ad accoppiarsi; ma la "sventurata" è sempre rimasta inerte, come rigidamente inanimata, "a penzoloni", sballottata qua e là tra la vegetazione in cui la trascinava il volo nervoso del maschio. Poi il maschio deve aver lasciato la presa per qualche motivo (si è accorto dell'errore? si era stancato per tutto quel lavorio inutile che stava facendo? avrà chiesto "scusa"? ), e i due si sono separati. La femmina è andata a fare un po' di toilette agli occhi e il maschio è rimasto un bel po' fermo (e pensoso? ) su di un posatoio... A parte gli scherzi: si deduce ancora una volta che, in fin dei conti, il maschio si dà un gran daffare (vincere la concorrenza di altri maschi; compiere la "cattura"; instaurare il tandem; effettuare il trasferimento dello sperma) ma sarà sempre la femmina a decidere se accoppiarsi oppure no. Seconda situazione: contrariamente a quanto visto nella serie di foto proposta qui sopra, stavolta il tandem tra due specie diverse (ma qui appartenenti allo stesso genere, Sympetrum) ha portato effettivamente al compimento della fase di copula. Un maschio di Sympetrum meridionale deve aver "sbagliato" nel riconoscere come conspecifica la femmina che ha catturato e si sta, appunto, accoppiando con una femmina (stavolta ben consenziente! vista la durata della copula a cui ho assistito) di Sympetrum fonscolombii (la colorazione azzurrina nella parte inferiore degli occhi non lascia adito a dubbi sulla determinazione). Notare anche come la stazza della femmina sia piuttosto imponente se confrontata a quella del maschio. Chissà se questa copula avrà portato a qualche "risultato finale" (ibridazione) interessante...
  9. Ultima settimana
  10. Grazie.
  11. Molto molto bella! Bravo Giordano. Giuliano.
  12. Questa non l'ho mai vista. Giuliano.
  13. WOW che spettacolo, bravo Giordano non è facile scovarle. Giuliano.
  14. La stazione originaria non esiste più . Per fortuna ho trovato 3 esemplari ben nascosti nel boschetto, difficili da raggiungere dalla falciatrice, ma anche difficili da fotografare. Ophrys apifera var. trollii (Hegetschw.) Rchb. 1851 - Colli Berici - 223 m - 17 mag 2025
  15. Ophrys apifera var. friburgensis Freyhold 1979 - Colli Berici - 248 m - 17 ago 2025
  16. Ben due esemplari quest'anno. Purtroppo il vento e la difficoltà di posizionarsi senza calpestare troppo hanno reso le foto mosse e sfocate. Anacamptis ×duquesnei (Rchb.f.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr. 2007 - (A. palustris × A. pyramidalis) - Campagna Lupia - 1 m - 19 mag 2025
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza