
Mister No
Members-
Posts
248 -
Joined
-
Last visited
Mister No's Achievements
Newbie (1/14)
-
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Ero talmente preso, che il tempo volava e non mi rendevo conto che il tramonto arrivava............. -
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Ancora una Barlia.... -
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Ophrys gruppo fusca... -
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Ophrys gruppo fusca -
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Ophrys gruppo fusca................ -
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Le prime Ophrys gruppo fusca( credo iricolor, molto colorate , la macula sul labello di un blu acceso ed il retro completamente rossiccio) -
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Barlia robertiana -
Si parte.........ragazzi.........prime fioriture.
Mister No replied to Mister No's topic in Orchidee della Puglia 2010
Barlia robertiana -
Grazie mille , gentilissimo. La mia sembra utopia, ma con le orchidee non c'è mai niente di scontato. Faccio un esempio, la Ophrys scolopax subsp conradiae è un endemismo sardo-corso, o almeno lo era, prima di essere trovata qui sul Gargano e sulla murgia barese. Altro esempio, la Ophrys cornuta in Italia è presente (fino ad ora) solo sul Gargano ed in alcune stazioni della Liguria. Mai dire mai. Vi ringrazio ancora, poi vi saprò dire(tempo permettendo, qui fa un freddo cane, quasi nevica.). Ciao da Misterno
-
Da applausi, incredibile. Già un paio di giorni fa è stata trovata in provincia di Imperia. Se non vi chiedo troppo, mi descrivete il sito, (nel senso di altezza s.l.m.- piante presenti, terreno , ho capito che è un habitat di macchia mediterranea). Vorrei fare una scappata domenica in alcuni posti con stesse caratteristiche(sempre se ci sono qui da me) non si sà mai...........mai dire mai. MisterNo
-
Io fino a Natale, anzi a Pasqua credo di poter inviare ad ogni vostra risposta una foto di questa splendida Ophrys ne ho ancora a centinaia.
-
Grazie mille a tutti per le bellissime parole............Ciao a presto
-
Grazie a Giacomino ed Emilio. A Bonni quando vuoi sei il benvenuto, ti faccio io da guida, hai il mio numero.........
-
Ophrys lacaitae Lojac.