Vai al contenuto

venturino

Member AMINT
  • Numero contenuti

    14941
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di venturino

  1. Fuligo septica (Linné) Wiggers, foto di A. Venturino. Cotronei, KR,loc. Trepidò 1200 m,pineta mista.
  2. Ciao Bruno,ottimo rinfresco! Questa specie insieme alla vomeracea,sono le due entità più diffuse dalle mie parti e quindi faccio fatica a distinguerle !
  3. ... ....a quest'altitudine mi devo accontentare di C. rubra,Epipactis sp.,D. m. saccifera,Limodorum ,ecc..( ?)
  4. Grazie Giò....non sono Nic ma Antonio!
  5. Ciao Ric....è vero,sono proprio belle, putroppo dalle mie zone non sono riuscito ancora a trovarla,così che per poterla fotografare, insieme ad altre specie mancanti ho fatto 350 km a.+r., ne è valsa la pena poichè in un giorno nella stessa zona c'erano 16 specie, alcune come la O. simia e la O. pauciflora tante che era impossibile non calpestarle.Se ti fà piacere puoi sempre inserire le tue foto delle orchidee nel contenitore della tua regione,così noi orchidofili incalliti le potremmo vedere.
  6. ....insieme a D. maculata saccifera,e a Serapias vomeracea.
  7. ....ne approfitto per gli arretrati!
  8. Serapias cordigera L., Regione Calabria,maggio 2012,foto di A. Venturino Falconara Albanese CS,castagneto incolto 600 m.
  9. Armillarea mellea (Vahl) P. Kumm., foto di A. Venturino. Mesoraca,KR,loc. Mparu é Napule, castagneto misto a querce.
  10. Chroogomphus rutilus (Fr.) Massée, foto di A. Venturino. P.Policastro KR,loc. Monacelli 1000 m,castagneto misto a querce e pini.
  11. Albatrellus cristata (Schaeff.: Fr.) Kotlaba & Pouzar, foto di A. Venturino. Marcedusa CZ,loc, Contessa 1350 m, faggeta.
  12. Hygrophoropsis aurantiacum (Wulf.: Fr.) Maire, foto di A. Venturino Marcedusa Cz,loc. Contessa 1350 m,faggeta.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza