Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill, Regione Calabria,aprile 2012,foto di A. Venturino. Calanchi argillosi adibito a pascolo,Valle del Tacina KR 200 mslm. Unico esemplare fotografabile, troppa luce e vento permettendo.
Serapias vomeracea subsp. vomeracea (Burm. f.) Briq., Regione Calabria,aprile 2012,foto di A. Venturino. In un prato ornamentale e campo incolto a fianco del giardino,Crotone 2o mslm.
Strano....quelle che noi troviamo al sopra dei 8oo m sono tardive ,mentre da voi sono precoci e a bassissime altitudini
Complimenti Giacomino ! Buona Pasqua!
...altri colori nòòò? Anch'io oggi ho fotografato questa tinta di un bell'esemplare,forse il più alto e ricco di fiori fra centinaia di esemplari.
...ah dlimenticavo la mia è romana romana....che non ho capito la differenza ,vado a fare la ricerca !
...e da dove sbuca questa? :clapping: Meno male che non la trovo, roba esclusiva di casa tua, altrimenti come farei a fotografarla !
Appena finisce stà crisi (ci credo poco )mi dovrò comprare un aggeggio più adeguato!
Ciao Nino, Buona Pasqua a te e alla tua famiglia!
Coprinus comatus (Muell.: Fr.) Pers.,Regione Calabria,aprile 2012,foto di A. Venturino.
In un castagneto abbandonato su residui vegetali,P.Policastro 550 mslm.
Vedo dei grandi milioramenti nelle ultime foto e sempre nuovi e belli ritrovamenti !
Complimenti Nino,anche per le Serapias!
Nella prima foto vedo anche la "lettughella ,Fedia graciliflora,l'ha mai assaggiata ?
...si fa quel che si può!....visto che c'era tanta luce e non riuscivo a fotografare bene, almeno sono stato utile per la privacy tenendo l'ombrellino parasole aperto per la coppietta :194: