Vai al contenuto

umberto

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1233
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da umberto

  1. Ciao,

    il gambo di norma con scrobicoli, l'assenza di macchie verdi o la mancata tendenza ad inverdire sul cappello nonché, l'habitat (Pino) permettono di dire che trattasi di L. deliciosus.

     

    Il corrispondente di Abete rosso è appunto L. deterrimus che condivide, tra l'altro, con L. deliciosus il latice arancione (all'esordio) e la zona anulare bianca all'attaccatura del gambo col cappello.

    Qualche problema nasce negli habitat in cui il Pino si mescola con l' Abete rosso e L. deterrimus si presenta poco o nulla inverdente e zonato.

    Difatti L. deterrimus è specie piuttosto recente (1968) nonostante la sua ampia diffusione.

     

    Ciao

    Luigi

    Ti ringrazio,purtroppo non ho reperito altri esemplari in zona ma nei prossimi giorni faccio un giro perchè il dubbio permane,penso che riguarderò pure la flora alla ricerca di un abete rosso.

    E' una zona che ferquento,lo spezzatino con le morette non me lo faccio mancare una volta l'anno,ma lì non ho mai trovato lattari,anno strano,funghi strani,posti strani..........

    Alla prossima Ciao ciao Umberto

  2. Ciao umberto,

    a vederlo così io mi orienterei su Lactarius deliciosus.

     

     

    Una foto del cappello potevi anche farcela anche per vedere eventuali viraggi al verde. ;):)

     

    :hands49: Nicola

     

    P.S. come non detto. Io rimando dell'idea di cui sopra. ;)

    Nicola sei troppo veloce.... :lol: :lol:

     

    Ciao ciao

     

    son stato così veloce che mi son dimenticato di farti una domanda.

    Ti risulta che il Lactarius deterrimus abbia gli strobicoli? ;):)

     

    :hands49: Nicola

    E fai a me la domanda....ad un neofita, le altre caratteristiche andavano in quella direzione ma se avessi avuto certezze lo avrei messi in RNR, adesso leggo qualcosa in più e cerco di capire

  3. La famiglia sicuramente,fanno parte entrambe delle NOCTUIDI, però non è "parente" del bruco che hai postato.

    Le foto pur belle non rendono come dovrebbero, non è facile ma io ci vedo una femmina della Noctua janthina, le femmine, a differenza dei maschi che hanno colori più carichi,hanno solitamente colori che vanno dal giallo/ocra al grigio.

     

    Ciao ciao Umberto

  4. Ciao, non si vede benissimo ma dovrebbe essere bruco di Sphinx ligustri, una sfingide, praticamente una di quelle farfalle che hanno un comportamento da "colibri".

     

    Ciao ciao Umberto

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza