Vai al contenuto

bobby

Member AMINT
  • Numero contenuti

    2003
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da bobby

  1. Ciao a tutti, gradirei il vs parere su questi Cantharellus che mi lasciano qualche dubbio, allego alcune foto..il colore e le scagliette color violaceo sul fungo di sinistra mi farebbero pensare a Cantharellus amethysteus, pero' la tendenza a macchiarsi di ruggine ( bene evidente sul gambo di uno dei funghi di destra) mi fanno invece pensare a cantharellus cibarius var.ferruginascens..inoltre due funghi che ho seccato per la mia collezione sono diventati praticamente tutti color ruggine/mattone nel gambo e nell'imenoforo.

     

    cosa ne pensate ?

     

    allego foto di gruppo e un paio di dettagli

     

    ciao

    post-15567-0-26618800-1317022724.jpg

  2. Vediamo se si riesce a fare chiarezza, e' evidente che sono un caprone nel riconoscere gli alberi :lol: ..di sicuro c'erano gli abeti rossi, per qul che riguarda le altre conifere vi posto questa foto di un bell'Edulis trovato nello stesso ambiente, con inquadratura un po larga dove si vedono un po di alberi..magari riuscite a riconoscerli.

     

    ciao

     

    ps: un dubbio sulla determinazione della Russula in oggetto..ho letto da piu' parti che sia R.emetica che R.silvestris hanno reazione nulla o molto debole al guaiaco, mentre questa aveva reazione positiva ( blu scuro e molto veloce)..puo' rientrare nelle variabili della specie ?

     

    ciao

     

    foto ambiente :

    post-15567-0-92798700-1315816704.jpg

  3. Grazie,si, in effetti non so perche' ho scritto opaca..boh

     

    Cedro?ahh non sapevo quello fosse di un cedro.. il bosco era di abeti rossi, di questo ne son certo, puo' essere ci fosse qualche altro tipo di albero ( che peraltro conosco poco, si e' capito )

     

    il sapore confermo, e' molto meno piccante della R.badia..ma mi pare di capire non possa essere presa come metro di paragone.

     

    grazie per il tuo intervento

     

    ciao

  4. Ultima russula, poi vi lascio in pace :lol: ,promesso, intanto ho finito le ferie.

     

    dunque sempre in abeti rossi, 1800 mt

     

    piccola Russula, 2 cm la piu' piccola 4-5 cm la piu grande, pellissimo colore rosso puro(le foto sono molto fedeli), molto uniforme, cuticola liscia,opaca, separabile per un terzo circa,margine liscio..forma tipo elmetto(bordo richiuso sul gambo) la piccola, piano al piu' grande

     

    lamelle, bianche(con qualche macchia ocracea nel fungo piu' grande),fitte,con numerose lamellule,sembrano spesso biforcate all'attaccature del gambo.

     

    gambo:bianco ,pieno un po ingrossato alla base.

     

    carne: bianca, soda, immutabile,rosa chiaro nella parte sotto la cuticola ,odore lieve come fruttato, sapore acre-piccante di media intensita'

     

    reazioni macro : guaiaco blu intenso veloce

    solfato ferroso rosa debole

    fenolo : brunastro lentamente

     

     

    ecco le foto

     

    grazie mille ancora.

     

    ciao

    post-15567-0-55019600-1315585707.jpg

  5. Ciao, ho ancora un paio di Russule che non riesco ad inquadrare,per le quali chiedo nuovamente la vs pazienza e aiuto.

     

    allora,queste trovate tra soprattutto abeti rossi e qualche pino, a 1800 mt,,medio/grandi ( diciamo 5 cm la piu' piccola,circa 10 cm la grande,ma ce ne erano anche di molto grosse vecchie),cuticola liscia separabile quasi a meta',opaca , su toni viola/viola scuro abbastanza uniforme, molto spesso di color ocraceo al disco,margine liscio.

     

    lamelle biancastre nella giovane, crema carico nelle piu' vecchie,fitte e fragili con qualche lamellula..mi sembrano sub-libere?

     

    gambo cilindrico pieno ,poi farcito, bianco, in un paio di funghi lievemente sfumato di rosa chiaro

     

     

    carne bianche, violetta sotto la cuticola,imutabile, odore che non riesco a definire, sapore molto acre-piccante da subito

     

    sporata crema scuro(siamo quasi sull'ocra)

     

    reazioni : guaiaco negativa(appena appena azzurra dopo moltissimo tempo)

    solfato ferroso rosa

    fenolo violaceo scuro

     

    non ho dati microscopici.

     

    ecco le foto(speriamo) dei due esemplari raccolti

     

    io ho azzardato Russula badia

     

    ciao e grazie

    post-15567-0-06765100-1315564914.jpg

  6. Caio, chiedo nuovamente il vs aiuto per questa Russula trovata sotto castagni l'altro giorno..e' un solo esemplare purtroppo quindi mi rendo conto della difficolta'..comunque ve la descrivo e vi faccio qualche foto.

     

    cappello circa 7 cm diametro leggermente depresso al centro..cuticola lucida,liscia separabile per circa un terzo, colore sul viola( in foto sembra decisamente piu' su toni rossastri) con sfumature verdastre con piccola macchie ocra,verso il centro e' invece decolorato sull'ocraceo/biancastro..margine liscio e involuto.

     

    lamelle bianchastre,fitte e fragili, con qualche lamellula..mi sembrano sub-libere al gambo

     

    gambo cilindrico pieno bianco sporco un po macchiato di ocra al piede

     

    carne bianca, compatta,immutabile..odore lieve, sapore : mite su cuticola e carne ( forse appena piccantino dopo un po),piccante, anche se non molto, sulle lamelle.

     

    sporata crema pallido

     

    reazioni macro : guaiaco positiva blu scuro lentamente ; solfato ferroso rosata ; fenolo bruno molto lentamente..

     

    dati microscopici non disponibili.

     

    allego qualche foto

     

    la prima in habitat

     

    ciao e grazie

  7. Grazie mille! In effetti non trovo riscontri nei Marasmius per adesso...Collybia peronata ha sapore molto acre giusto ? possibile che l'acqua cosi' abbondante abbia reso il sapore piu' mite ?ne ho tenuti tre o quattro esemplari che ho seccato..se ne assaggio un pezzettino secco si sentirebbe l'acre o e' inutile ?

     

    grazie

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza