Vai al contenuto

bobby

Member AMINT
  • Numero contenuti

    2003
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da bobby

  1. Ciao a tutti, gradirei il parere su questi funghi trovati ieri in un castagneto ( 1000 mt) sopra uno spesso letto di foglie di castagno.

    cappello piccolo ( da 2 a 6 cm di diametro)quasi subito appianato, in alcuni casi con un lieve umbone centrale piu' scuro del resto del cappello che e' di colore uniforme,fulvo/tabacco con bordo piu' chiaro sul giallo/ocra, liscio..trovato dopo abbondanti pioggie notturne e ho l'impressione che il colore si sia scurito con l'acqua..

     

    Lamelle piu' o meno concolori al cappallo, forse leggermente piu' chiare, con numerose lamellule.

     

    gambo cilindrico anch'esso concolore al cappello o leggermente piu' chiaro di colore uniforme, leggermente allargato alla base..durissimo,legnoso

     

    Sporata bianca

     

    ocarne con odore lieve(ma anche in questo caso l'abbondante pioggia credo abbia influito),sapore mite,non particolare, forse lievemente amarognolo.

     

    Io mi sarei orientato verso Marasmius sp...o forse Collibya sp?

     

    bohhh.

     

    grazie per i Vs pareri.

     

    allego alcune foto in habitat e alcuni particolari.

     

    ciao e grazie

    post-15567-0-58313100-1315316021.jpg

  2. Grazie per i consigli..l'uso che farei della macchina e' quello che poi faccio ( con appunto i suoi limiti) con la compatta..cioe' ci faccio un po di tutto..quindi l'idea,oltre al corpo macchina, e' quello di avere un obiettivo il piu' universale possibile, ed un obbiettivo macro per la mia vera passione, quindi i Funghi..gli insetti mi fanno abbastanza impressione da piccoli e da distante quindi,per ora almeno, figuriamoci da vicino ed ingranditi :P..

     

    a parte il corpo macchina da scegliere come obbiettivi alcuni miei amici mi hanno consigliato : 18-200 o simili per farci un po di tutto + un macro 60 mm per i funghi.

     

    mi pare che anche i vostri consigli si indirizzino verso una cosa simile ?

     

    ciao

  3. Ciao a tutti, come da titolo mi piacerebbe addentrarmi nel mondo reflex e acquistare la mia prima macchina di questo tipo..posseggo ora una canon g11 che e' una macchina splendida ma pur sempre compatta e nonostante l'alta qualita' si porta dietro i limiti delle compatte.

     

    Mi piacerebbe quindi passare ad una reflex al quale abbinare un buon obbiettivo macro, e qui chiedo i vs gentili consigli.

     

    rimarrei a Canon come idea per pura comodita' e pigrizia(comandi/simbologie etc che conosco gia'abbastanza), ma valuto qualcunque cosa..diciamo che tra corpo macchina e obbiettivo macro vorrei stare intorno ai 1000 euro ( magari poco di piu'), tanto per darvi un idea.

     

    L'uso che farei della macchina e' abbastanza generico per l'uso quotidiano, e indirizzato soprattutto ai funghi per quel che riguarda lo specifico.

     

    ciao e grazie

  4. Grazie per le risposte; mi sono indirizzato su R.amoena piuttosto che amoenicolor semplicemente per le dimensioni perche' ho letto un po ovunque che solitamente le R.amoenicolor sono generalmente piu' grandi.

     

    Vabbeh, non mi resta che organizzarmi con reagenti vari..a proposito, mi date qualche consiglio su quali reagenti base sono necessari, dove trovarli ed eventualmente come prepararli in casa? ( o se ci vosse un topic in merito se me lo indicaste).

     

    grazie mille

     

    roberto.

  5. Ciao a tutti,gradirei il vostro parere su un paio di russule che ho trovato l'altro ieri sul margine di un sentiero tra i castagni a 800 mt di altitudine..non ho reagenti chimici,tantomeno microscopi quindi non dovrei addentrarmi in questo genere,comunque ho azzardato un'ipotesi,cosa ne pensate.

     

    cappello di piccole dimensioni(3 cm circa la piccola, 6 circa la piu grande)

    cuticola facilmente separabile,color violetto abbastanza uniforme,pruinoso di bianco verso i bordi,leggermente piu' scuro al centro

    gambo sfunato intensamente di rosa_lilla,pieno,attenuato verso la base

    lamelle mediamente fitte biancastre e poi crema in quella piu' grande,fragili

    odore molto caratteristico e marcato ( ma non so se di gamberetti cotti come ho letto da molte parti)ma il mio naso fa pena da buon fumatore di toscano.

    sapore dolce

    spore crema

     

    come da titolo ho azzardato Russula Amoena

     

    allego qualche foto e nel frattempo vi ringrazio

     

    ciao

  6. Ciao, grazie per i Vs interventi, quando li raccolsi a casa feci la sezione di 4 funghi, inoltre "maltrattai" a lungo pori e tubuli ma vi garantisco che rimasero tali e quali anche dopo ore, tutt'alpiu' schiacciandoli i pori da gialli diventavano piu' verdognoli..la carne del cappello non e' mai virata di colore anche a distanza di ore.

     

    l'unico debolissimo viraggio all'azzurro chiaro l'ho riscontrato nella parte alta del gambo in due dei 4 funghi sezionati, ma e' stato un viraggio appena percettibile e molto lento.

     

    le foto purtroppo sono di scarsa qualita' perche' avevo la vecchia vetusta digitale.

     

    mentre molto costante ( in tutti i funghi, ce nperano almeno una decina ) e' il colore rosso intenso del gambo e la carne di esso colorata anche all'interno della base.

     

    ciao e grazie ancora.

  7. Grazie! in effetti X.chrysentheron e' stata la mia prima ipotesi ma la totale immutabilita' di carne, ma soprattutto di tubuli e pori mi ha portato fuori strada; il tempo in effetti era molto piovoso..la foto della sezione l'ho postata (ultima foto forse hai risposto prima che io la inserissi), li e' bene evidente l'immutabilita' della carne e soprattutto il color barbabietola alla base del gambo.

     

    ciao

  8. ciao a tutti, a novembre trovai questi Xerocomus in un prato con diverse essenze, sia conifere che latifoglie, nati molto abbondanti..ho provato piu' volte a determinarli ma c'e' sempre qualcosa che mi fa escludere la specie...avevo optato per X.chrysenteron o X.pruinatus ma la totale immutabilita' della carne del cappello,dei tubuli e dei pori all'aria o alla pressione o sfregamento mi hanno fatto abbandonare queste ipotesi..pero' le altre caratteristiche mi fanno escludere altri xerocomus da me conosciuti, chiedo il Vs illustre parere premettendo che le foto non sono di eccelsa qualita'.

     

    il cappello presenta una cuticola liscia,asciutta,vellutata, molto screpolata in alcuni esemplari, meno in altri(quelli piu' giovani)tra le screpolature e' evidente la carne giallina sotto esse ma tra quelle meno profonde sono evidenti note rossastre..il colore della cuticola e' bruno chiaro-ocraceo,a volte bruno piu' scuro con tonalita' rosate-rossastre in alcuni casi..la carne e' gialla molto chiara-biancastra immutabile nel cappello,lievissimamente virante all'azzurro chiaro e dopo molto tempo solo in alcuni esemplari nella parte superiore del gambo..l'odore e' come di ferro arrugginito? metallo bagnato..sapore acidulo.

     

    tubuli abbastanza lunghi, gialli, o appena verdognoli, completamente immutabili, cosi come i pori di media larghezza e concolori ai tubuli,immutabili anch'essi e anche dopo molto tempo.

     

    Il gambo e' giallo fino a circa un cm sotto il cappello poi spessissimo quasi interamente rosso, o comunque molto striato di rosso,a volte color mattone-barbabietola alla base e anche all'interno ( in alcuni gambi mangiati dalle lumache e' ancora piu' evidente)

     

    come detto trovati in un prato con conifere e latifoglie, 500 mt di altitudine a meta' novembre.

     

    grazie per i pareri.

    post-15567-038264800 1291930926.jpg

  9. Ciao,ci ho pensato in effetti ma ho conservato 3 esemplari e dalla sporata che ho ottenuto ( su foglio binaco forse non il metodo piu' azzeccato in questo caso, forse era meglio nero)le spore mi sembrano bianco sporco ( tipo crema molto chiaro, non mi pare prorpio siano rosa o rosate), inoltre se non vado errato la carne del prunulus e' abbastanza fragile e le lamelle si staccano con facilita'dal cappello, cose che non ho riscontrato nei funghi trovati..l'odore e' molto lieve non decisamente farinaceo come credo dovrebbe essere nel prunulus.

     

    grazie e ciao

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza