Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Riprendo un intervento di Riccio in quanto ieri nel sistemare il post lo ho cancellato per errore. Riccio mi faceva osservare che il fungo da me inizialmente determinato come Flammulaster carpophilus aveva un cuticola di natura lanuginosa e non granulosa, questa caratteristica macroscopica indirizza verso Tubaria e sommando le caratteristiche macro e micro, in particolare la pileipellis, con cellule piriformi e con elementi formanti una "catena" in Flammulaster, con ife distese in Tubaria... si arriva a Tubaria conspersa. Mi scuso per l'inconveniente e ringrazio Antonio per l'interessamento e l'aiuto determinativo. ciao, Massimo
  2. Tubaria conspersa- pileipellis
  3. Tubaria conspersa- spore
  4. Orchis pallens L.
  5. Orchis pallens L.
  6. Orchis pallens L.
  7. Orchis pallens L.
  8. Val Seriana, località Villa D'Ogna 450 slm Orchis pallens L.
  9. Cheilocistidi lageniformi alcuni con collo allungato, taluni subcilindiformi Pleurocistidi assenti
  10. Basidi clavati con bi-tetrasporici
  11. spore amigdaliformi, anche citriniformi, elissoidali frontalmente, lisce Long. : N =9 ; D1,9 ; (5,96)0 - 0(7,83) Larg. : N =9 ; D1,9 ; (3,72)0 - 0(4,74) Q : N =9 ; D1,9 ; (1,39)0 - 0(1,65) N° Long. Larg. Q Moy 6,70 4,25 1,58 Min 5,96 3,72 1,39 Max 7,83 4,74 1,65
  12. Tubaria conspersa-primordi
  13. Gambo concolore al cappello o su toni più scuri e ricoperto da lanugginosità come nel cappello
  14. Tubaria conspersa Cappello 0,3 - 1 cm di diametro ricoperto da lanugginosità concentriche distribuite a piccoli ciuffi che eccedono dal margine
  15. parco del basso corso del Brembo, alla base di una ceppaia probabilmente di Quercus sp. Ritrovamento di Massimo Mantovani Tubaria conspersa
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza