-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2009
Avanti tutta popolo Lombardo Massimo -
Ophrys tenthredinifera Willd. - variabilità
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di longufresu in Orchidee Sardegna Anno 2009
bellissime sequenze, vedo che anche in Botanica avete delle belle gatte da pelare. ciao Massimo -
2009.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer Particolare del cappello traslucido e del margine leggermente striato, caratteristica che aggiunta al gambo tenace e al sapore amarognolo e astringente permette di distinguerlo, anche se con diffoltà, dal vicino S. stephanocystis -
2009.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2009
Sempre Pineta di Clusone, stesso areale di crescita del precedente Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer -
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
-
2009.03 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2009
Strobilorus tenacellus (Pers.:Fr.) Singer Commento di Massimo Biraghi Cappello 1-4 cm. igrofano, colorazioni pileiche molto variabili, da bianco-grigiastro a bruno camoscio, bruno scuro, glabro, Lamelle fitte bianco-grigiastre, poi con toni paglirerini e con sfumature crema-olivastre in vetustà Gambo slanciato, cilindrico, coriaceo, duro, che ricorda come consistenza quello di Marasmius oreades, bruno rossiccio, impallidescente e leggermente pruinoso all'apice. Carne esigua, amarognola, astringente, di sapore non gradevole, odore acidulo. Habitat ritrovato sotto Pinus Nigra Microscopia Spore ellissoidali-cilindracee 4,7 × 6,5, × 2,5-3 µm, Cistidi imeniali 35-65 x 6-10µm, caulocistidi 65-80 × 7-10µm. Commestibilità senza valore alimentare, probabilmente raccolto e consumato nelle foreste di conifere miste scambiandolo con S. esculentus. Osservazioni Difficilmente separabile dai vicini S. esculentus e S. stephanocystis, se non con l'ausilio della microscopia, in modo particolare se la crescita avviene in foreste di conifere di Pinus S.P. associate a Picea excelsa. Si distingue macroscopicamente per il gambo rigido, coriaceo, duro, per le dimensioni maggiori e per le caratteristiche organolettiche quali; sapore amarognolo, astringente e odore acidulo. S. stephanocystis, che condivide lo stesso areale di crescita, ha sapore insignificante, odore tipicamente fungino; S. esculentus cresce sotto Picea excelsa, è di consistenza tenera, emana un odore gradevole e ha sapore mite, dolciastro, gradevole. Microscopicamente S. tenacellus presenta cistidi imeniali sub lageniformi, fusiformi, privi o con rare cristallizzazioni o murificazioni, al contrario di S. esculentus che ha i cistidi imeniali con vistose cristallizzazioni all'apice, S. stephanocystis presenta cistidi imeniali utriformi e cristallizzazioni fini e abbondanti. Cheilocistidi