Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Pholiotina aporos (Kits van Wav.) Clémençon; Regione Lombardia; Media Val Brembana, località Lenna. Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Spore ellissoidali in media 7-9 × 4,5-5,5 µm, prive di poro germinativo. Cheilocistidi cilindrici, sub lageniformi con apice ingrossato; pleurocistidi non osservati. Caulocistidi. Pileipellis composta da elementi clavati - subpiriformi.
  2. Mitrophora semilibera (DC.) Lév.; Regione Lombardia; Parco Arnichi, località Brembate sotto; Aprile 2016. Foto di Angelo Mariani.
  3. Entoloma vernum Lundell; Regione Lombardia; Valsassina; Aprile 2016. Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore 8,3-10,2 × 6,5-8,5 µm. Pileipellis con pigmento bruno, incrostante.
  4. Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél.; Regione Lombardia; Media Val Brembana, località Lenna. Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  5. Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm.; Regione Lombardia; Parco Arnichi, località Brembate sotto; Aprile 2016. Foto di Massimo Biraghi. Spore Cheilocistidi Pleurocistidi
  6. Parasola kuehneri (Uljé & Bas) Redhead, Vilgalys & Hopple.; Regione Lombardia; Parco Arnichi, località Brembate sotto; Aprile 2016; Foto, descrizione, microscopia di Massimo Biraghi e Angelo Mariani. Di difficile determinazione sul campo e quindi confondibile con la vicina Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=16641, si riconosce macroscopicamente per le colorazioni più rossastre, l'identificazione avviene attraverso l'osservazione dei caratteri microscopi per le spore di minori dimensioni e sopratutto per l'assenza di setae (sclerocistidi) nella pileipellis. Spore 9-11 × 6,5-7,5 µm, foto di Angelo Mariani. Cheilocistidi, foto di Angelo Mariani Oleurocistidi, foto di Angelo Mariani Pileipellis, foto di Massimo Biraghi
  7. Buoni ritrovamenti. Max
  8. Spettacolo Feli............
  9. Morchella esculenta (Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Pianura bergamasca, Osio sotto, parco del basso corso del fiume Brembo; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  10. Helvella leucopus Pers.; Regione Lombardia; Brembate Sotto; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  11. Helvella leucopus Pers.; Regione Lombardia; Brembate Sotto; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  12. Morchella esculenta (Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Pianura bergamasca, Osio sotto, parco del basso corso del fiume Brembo; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  13. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannfeld; Regione Lombardia; Calusco d'Adda; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  14. Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia; Pianura Bergamasca, località Brembate sotto; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  15. Dumontinia tuberosa (Bull.) L.M. Kohn; Regione Lombardia, Pianura Bergamasca, località Castel Cerreto; Marzo 2016. Foto di Massimo Biraghi. Particolare dello sclerozio.
  16. Funghi trovati Regione Lombardia Dicembre 2015 = N. 7 1 Tubaria dispersa (L.) Singer = Tubaria autochthona (Berk. & Broome) Sacc.; Post. # 2 2 Flammulina velutipes (Curtis) Singer; Post. # 3/7 3 Pleurotus ostreatus (Jacquin: Fr.) Kummer; Post. # 4 4 Hemipholiota populnea (Pers.: Fr.) Bon; Post. # 5 5 Fomes fomentarius (L.) J.J. Kickx; Post. # 6 6 Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini = Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod; Post. # 8 7 Pholiotina parvula (Døssing & Watling) Bon = Conocybe parvula Døssing & Watling; Post. # 9
  17. Specie trovate Regione Lombardia Novembre 2015 = N. 23 1 Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Post. #1 2 Inocybe grammata Quél. & Le Bret.; Post. # 2 3 Inocybe geophylla (Fr.) Kummer; Post. # 3 4 Lepiota echinella Quél. & G.E. Bernard; Post. # 4 5 Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair; Post. # 5 6 Russula torulosa bresadola; Post. # 6 7 Russula cessans A. Pearson; Post. # 7 8 Russula sanguinea (Bull.) Fr.; Post. # 8 9 Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos; Post. # 9 10 Volvopluteus gloiocephalus (DC.: Fr.) Vizzini, Contu & Justo; Post. # 10 11 Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.; Post. # 11 12 Lactarius cremor Fr.; Post. # 12 13 Inocybe nitidiuscula (Britz) Saccardo; Post. # 13 14 Naucoria bohemica Velen.; Post. # 14 15 Lenzites warnieri Durieu & Mont; Post. # 15 16 Tubaria autochthona (Berk. & Broome) Sacc. = Tubaria dispersa (L.) Singer; Post. # 16 17 Helvella elastica Bull.: Fr.; Post. # 17/18 18 Otidea alutacea (Pers.) Massee; Post. # 19/20 19 Inocybe flocculosa Sacc.; Post. # 21/22 20 Inocybe soluta Velen. = Inocybe brevispora Huijsman; Post. # 23 21 Physarum cinereum (Batsch) Pers.; Post. # 24 22 Lenzites betulina (L.) Fr.; Post. # 25 23 Imleria badia (Fr.) Vizzini = Boletus badius (Fr.) Fr.; Post. # 26 24 Naucoria subconspersa Kühner ex P.D. Orton Post. # 27
  18. Buoni ritrovamenti Max
  19. Entoloma plebejum (Kalchbr.) Noordel.; Regione Lombardia; Pianura Bergamasca, in giardino pubblico; Febbraio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Oltre per il periodo esclusivo, viene identificato per le dimensioni medio-piccole (in questa raccolta 1-3 cm diametro) per le lamelle prima grigiastre poi rosa-grigiastro, il gambo spesso compresso, bruno-grigiastro e striato lugitudinalmelte, le spore 9- 12 × 5,5-7,5, in questa raccolta, noduloso-angolate, e la pileipellis con ife cilindriche 10-22 di larghezza con elementi finali dilatati e pigmento brunastro intracellulare.
  20. Tremella mesenterica Retz; Regione Lombardia, loc. Parco del basso corso del fiume Brembo; Febbraio 2016; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia, loc. Parco del basso corso del fiume Brembo; Febbraio 2016; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Xylaria hypoxylon (Linné) Greville; Regione Lombardia; PPrealpi Lombarde, loc. Bossico; Febbraio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  23. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola; Regione Lombardia; Prealpi Lombarde, loc. Bossico; Febbraio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
  24. Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia, loc. Parco del basso corso del fiume Brembo; Febbraio 2016; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Daedalea quercina (L.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Osio Sotto, loc. Parco Itala; Gennaio 2016. Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza