-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2015.11 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Novembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Lepiota echinella Quél. & G.E. Bernard; Regione Lombardia; Osio Sotto; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Inserita nella sezione Ovisporae sottosezione Felininae per le spore ellessoidi-ovoidali con Q <2 e cuticola a struttura mista (tricho-imeniderna) con ife cilindriche , filiformi accompagnate da elementi piriformi o clavati. Molto vicina a Lepiota rhodorhiza dalla quale si distingue macroscopicamente per le rizomorfe di colore biancastro e non rossastre, oltre che per le dimensioni più piccole e per le squame irsute, più evidenti al centro del cappello. La raccolta è stata effettuata in areale planiziale in bosco di Cerro con qualche Carpino. Particolare delle ife biancastre alla base del gambo. Spore ellissoidali N° Long. Larg. Q Moy 6,02 3,56 1,70 Min 5,08 2,58 1,50 Max 6,84 3,98 1,97 Media 6,05 3,63 1,69 Osservazione a 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi clavati - subpiriformi N° Long. Larg. Q Moy 26,65 10,45 2,56 Min 18,08 8,37 2,11 Max 35,47 14,14 3,29 Media 26,99 10,22 2,50 Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Pileipellis di tipo "misto" trichoderma-imeniderma composta da ife cilindriche allungate con alla base elementi clavati Osservazione 200×. GAF presenti. -
2015.10 - Lombardia -Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Inocybe fuscidula Velen.; Regione Lombardia; Gera d'Adda; Ottobre 2015; Ritrovamento di Sergio Mombrini; Determinazione fotografia e microscopia di Massimo Biraghi. Descrizione Cappello ocra-bruno chiaro, fibroso, sub rimoso, decolorante al margine, presenza di largo umbone, si lacera a maturazione Lamelle ocracee con filo più chiaro. Imbrunente per sporulazione Gambo cilindrico, base allargata, biancastro con sfumature rosa-brunastre Pleurocistidi lageniformi o subfusiformi e metuloidi Cheilocisti di diversa morfologia dei pleurocistidi, ovvero più larghi e a volte curvi, lageniformi – sub clavati con paracheilocistidi. Caulocistidi presenti solo nel terzo superiore alcuni molto lunghi e metuloidi. Spore visione 400×. Spore visione 1000× Cheilocisti. Pleurocistidi Caulocistidi apicali -
2015.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Inocybe geophylla (Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Gera d'Adda; Novembre 2015; Foto di Massimo BIraghi. -
2015.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Inocybe grammata Quél. & Le Bret.; Regione Lombardia; Gera d'Adda; Novembre 2015; Foto di Massimo BIraghi. -
2015.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
Hypholoma fasciculare (Huds.: Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Gera d'Adda; NOvembre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.11 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quélet; Regione Toscana; Pontremoli; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.; Regione Toscana; Pontremoli; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Alessandro F in Funghi trovati Anno 2015
Xerocomellusus chrysenteron (Bull.) Quél.; = Xerocomus chrysenteron (Bull.) Quél.= Regione Toscana; Pontremoli; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.10 - Lombardia -Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.10 - Lombardia -Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.10 - Lombardia -Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet; Regione lombardia; Gera D'Adda; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.10 - Lombardia -Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.10 - Lombardia -Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Cordyceps militaris (L.: Fr.) Link; Regione Lombardia, Filago; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
Stropharia aeruginosa (Curt.: Fr.) Quél.; Regione Liguria; Sassello, in bosco misto di Pinus sp e Fagus Sylvatica, fruttificazione abbondante e in prevalenza a stretto contatto con legno in decomposizione a terra. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Basidi tetrasporici. Spore 6,8-8 × 4-4,9 µm. Q medio 1,6, ellissoidali e/o amigdaliformi in vista laterale, poro germinativo indistinto. Filo Lamellare. Cheilocistidi sotto forma di leptocistidi con apice allargato fino a 10 µm. Pleurocistidi sotto forma Crisocistidi presenti nella faccia lamellare. Caulocistidi molto numerosi all'apice del gambo sotto forma ci crisocistidi. -
2015.10 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Pluteus phlebophorus Cooke; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure, località San Gregorio, Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 6,62 4,78 1,39 Min 5,81 4,01 1,29 Max 7,45 5,38 1,52 Media 6,70 4,83 1,39 Cheilocistidi. Presenza di pigmento brunastro nei cheilocistidi. Pleurocistidi. Pileipellis. -
2015.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.10 - Liguria - Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2015