Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Spore elissoidali e speronate foto di Massimo Biraghi
  2. Lepiota griseovirens Mairei foto di Massimo Biraghi
  3. Lepiota griseovirens Mairei foto di Massimo Biraghi
  4. Lepiota Griseovirens Mairei foto di Massimo Biraghi
  5. Lepiota griseovirens Mairei Sinonimi Lepiota obscura Bon Lepiota griseovirens ssp obscura Bon Lepiota grangei f.ma brunneoolivacea PIlat Descrizione Cappello da 1 a 3 cm. max inizialmente emisferico poi appianato in maturazione e con presenza di un umbone ben delineato Colorazioni pileiche grigio fumo di londra con leggere sfumature olivastre, più scuro al centro specie nei giovani esemplari, con l'età tende ad assumere tonalità anche brunastre con riflessi ocra-aranciati Cuticola di aspetto vellutato ricoperta da squame appressate al centro e diradate verso il margine dove si intravede il fondo color crema più o meno scuro a seconda dello stadio di maturazione. Lamelle da biancastre a crema pallido, sinuose, libere al gambo e intercalate da lamellule di varie dimensioni Gambo cilindriforme misurante in media 4/5 x 0,5 cm. terminante con un rigonfiamente alla base, biancastro sopra la zona delimitata dall'anello, ricoperto da piccole squame subconcolori al cappello, tende a sporcarsi di arancio/brunastro alla manipolazione e per vetustità, con presenza di ife miceliare miceliari rosastre alla base Anello molto labile, subito evanescente Carne biancastra nel cappello, ocra/brunastra nel gambo, odore leggermente di scleroderma o di gomma , sapore mite Microscopia Spore elissoidali, speronate misuranti in media 7-8,5 ( 9) x 3,5-4 µm Basidi tetrasporici, ialini 20 µmi di media con stergmi lunghi 3 µm Cheilocistidi da subcilindracei a leggermente claviformi misuranti 20 x 30 (40) µm Pleurocistidi assenti Ipocutis formata da peli allungati che possono arrivare oltre i 240 µm e larghi in media 15/17 (18) µm. , con 1-2 raramente 3 setti, giunti a fibbia presenti Osservazioni Specie reperita nel Parco del Fiume Brembo in zona ruderale e ai bordi di un sentiro erboso, essenze presenti Quercus robur e Robinia pseuacacia. Si riconosce dalla vicina L. Grangei per le colorazioni più tendenti al verdastro e per la maggiore intensità di macchiarrsi di arancio/brunastro sul gambo, oltre che per le spore più gradi e allungate ( 10 x 12,5 (13) x 4 / 5 µm ) Lepiota pseudofelina AAVV è nome misapplicato , L. obscura e la sua varietà griseovirens (Locq. ex Bon) sono nomi non validi L. pseudofelina Lange è considerata da molti Autori Europei un giovane L. grangei. Exicata ........ Lepiota griseovirens Mairei Foto di Massimo Biraghi
  6. pileipellis " disordinata ed intrecciata.
  7. Spore con verruche da piccole a grossolane, alcune connesse tra di loro in media 7/8 x 4,5 5,5 m
  8. non si sono riscontrati pleurocistidi Caulocistidi praticamente analoghi ai cheilo, sebbene più rari
  9. cheilocistidi a pelo d'ortica con base rigonfia 35/45(50) x 6/8 (10) µm molti con apice fortemente cristallizato, settati ( 1)
  10. Basidi per lo più quadrisporici
  11. Melanoleuca rasilis sl Ritrovamento in pianura, sponda del fiume Oglio e di conseguenza di matrice argilloso-sabbiosa, tra il fogliame di Pioppo bianco ed in compagnia di C. rivulosa e Lepista sordida Lamelle che si attestano a colorazioni gigiastre
  12. caulo della base del gambo
  13. caulo a metà del gambo
  14. caulocistidi presenti fino alla base del gambo primo terzo
  15. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi larghi fino a 22 µm e lunghi anche 60 µm
  16. Cheilocistidi 40 / 50 x 12 / 20 parete spessa fino a 2µm, muricati e stretti alla base
  17. Basidi tetrasporici 20 / 30 x 6 / 8 (10) µm
  18. spore gibbose 8 / 10 x 5 / 6 µm
  19. Inocybe mixtilis (Britz.) Saccardo Cappello giallo/ocra anche ocra scuro, fibroso, lamelle da biancastre /grigio/beige o bruno chiaro in vecchiaia gambo cilindrico, biancastro- crema chiaro terminante con un bulbo leggermente marginato biancastro Carne dolciastra sapore acidulo
  20. Cheilocistidi (40) 50 - 65 (70) x 7 - 14 con apice 4 - 6 (8) µm
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza