Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. peli dell'epicutis Questi appaiono allungati e possono arrivare oltre i 240 mc e larghi 15-17 max 18
  2. Basidi tetrasporici, ialini 20 mc di mediacon sterigmi 3 mc max cheilocistidi cilidracei-sub clavati , alcuni con strozzatura all'apice 20-30 mc
  3. spore, ho, non superano mai i 9 mc., la media si assesta su 7-9 x 3,5 4, mai oltre
  4. Lepiota griseovirens Maire, sinonimi Lepiota poliochloodes Vellinga & Huijser, Lepiota obscura (Locq. ex Bon) Bon, Lepiota griseovirens var. obscura Locq. ex Bon, pianura lungo il fiume Brembo, ai bordi di un sentiero tra l'erba e giovani piante di Robinia pseuacacia. Cappello bruno bistro / bruno scuro con centro bruno-nerastro su fondo biancastro , si denotano tonalità bronzate e verdastre specie negli esemplari aduli lamelle biancastre gambo da biancastro nei giovani esemplari poi subconcolore con presenza di ife miceliare rosastre alla base spore 7-8,5 ( 9) x 3,5-4 le ife della pileipellis 80 - 200 ( 240 ) x 15-18 con rigonfiamenti più corti
  5. ciao Max, per la crescita in parchi e giardini , le colorazione pileiche beige con tonalità rosate mi fanno pensare a C. nitrophila Massimo
  6. Pleurocistidi analoghi ai cheilo, (40) 50 x 70 (80) µm congo
  7. parete spessa 2 / 2,5 µm
  8. cheilocistidi di diverse dimensioni sia con muricati che non 35 / 50 (60) x 8/15 µm
  9. basididi generalmente tetrasporici in Meltzer
  10. microscopia spore 9 / 11 ( 12 ) x 5/7 µm in Meltzer
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza