Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Foto di Federico Calledda ( Fefe)
  2. Hygrophorus marzuolus foto di Porcinik
  3. spore 22 - 25 con verruche spinose alte fino a 4 micron
  4. Altopiano di Bossico Elaphomyces granulatus
  5. Bassa val Brembana sponda del fiume Brembo sotto Olmo Morchella esculenta
  6. Aperto il topic di Aprile Buoni ritrovamenti a tutti i Lumbard. Massimo
  7. Lentinus tigrinus Foto di Massimo Mantovani
  8. Le parafisi "moniliformi " e settate sono un buon indice per P. varia. In questo Genere però importanti sono anche le misurazioni sporali e loro morfologia, ma inevitabilmente a maturazione dell'ascoma. So di essere stressante, ma questo è e senza questi dati non si può certo avere la certezza determinativa. Mettere in " coltura" i reperti è una delle metodologie principali per chi si appresta a studiare Ascomiceti. ciao Massimo
  9. ed anche I. fungorum Massimo
  10. Allora aggiorniamo il nostro Archivio Mauro................. perchè riporta H. leucopus...... Massimo
  11. Helvella leucopus corrent name Le spore vanno misurate a maturazione e quindi fuori dagli aschi Ciao Massimo
  12. bellissima e mai vista grazie Giuliano Massimo
  13. Belle macro Roby Massimo
  14. Solito giro della domenica mattina con Fefe, l'amico M. Tasselli, Ergassia , Porcinik e suo figlio Marco. Parco del cimitero di Osio Sotto, sotto Cedrus atlantica Geopora sumneriana
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza