Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Peccato!!! Un Koala sarebbe stato molto più interessante da vedere!!! Per il resto mi fermerei a Tubaria sp. Siamo sicuramente nella sez. delle Fusisporae ma per questioni ecologiche tenderei ad escludere la L.ventriosospora ed andare più nel gruppo che ruota intorno a Clypeolaria. Ciao Mauro non prenderci l'abitudine ........... ma concordo Massimo
  2. caulocistidi presenti solo nel terzo superiore fino a 80 /85 micr.
  3. Pleurocistidi simili ai cheilo lunghi fino a 80 micr.
  4. cheilocistidi muricati e con parete spessa fino a 2 micron 65 - 70 x 12 - 15 mc
  5. Spore a volte con restringimento centrale misuranti 11 - 13 x 5 - 6( 6,5)
  6. presenza di velo e particolare delle lamelle finemente erose
  7. particolare del gambo rosato
  8. Inocybe nitidiuscola trovata in aioula pubblica sotto abete rosso le dimensione del cappello sono da 2 a 4 Cm. diametro, gambo 3 / 4 cm. allargato-bulboso alla base.ocra chiaro con sfumature rosate, più chiaro verso il piede lamelle inizialmente biancastre poi ocracee con filo finemente dentellato, cortina biancastra nei giovani esemplari odore terroso
  9. in lettiera di Chamaecyparis sp Myriostoma coliforme
  10. Lepista sordida.....per chi ci crede nella varietà lilacina ( taglia più piccola e colorazioni omogenee violacee)
  11. su ceppo tagliato a raso Lentinus strigosus
  12. LOcalità Crespi d'adda sotto abete rosso Geastrum triplex
  13. Colline bergamasche, Rovere, Castagno Pino silvestre Hydnum repandum
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza