-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Massimo Biraghi
-
-
Russula grisea Persoon ex Fries; Regione Lombardia; Gera d'Adda; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
Reazione rosa intenso-arancio con Slfato Ferroso, Mediamente veloce e intenso con Tintura di Guaiaco.
Spore con verruche congiunte che formano un pseudoreticolo, zebrate.
Pileipellis con ife allungate e concatenate negli elementi finali.
-
Si anche per me è una buona ipotesi.
Max
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ciao, conosci il mio pensiero
certo una goccia di koh avrebbe tolto ogni dubbio interpretativo.
Max
-
-
-
-
-
Lamelle che ricordano una Psathyrella (sfumatura rosa-violetta) e il resto portano a Inocybe praetervisa.
Max
-
Controlla Russula rubroalba
Max
-
Anthracobia macrocystis (Cooke) Boud.; Regione Lombardia, Brembate, su terreno bruciato; Giugno 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi
Molto simile macroscopicamente e rinvenibile nella stessa tipologia di habitat a Anthracobia melaloma (Alb. & Schwein.) Boud. e Anthracobia maurilabra (Cooke) Boud.
Si riconosce per gli Ascomi di dimensioni più minute e per i peli marginali ialini , corti, mono-bisettati.
A tal proposito viene descritta una chiave semplificata delle tre specie:
Peli marginali plurisettati, concatenati con pigmentazione brunastra = Anthracobia melaloma
Peli marginali peli lunghi e stretti (60-100 µm), plurisettati, pigmento brunastro = Anthracobia maurilabra
Peli marginali, corti, clavati, mono-bisettati, ialini = Anthracobia macrocystis.Aschi 400×
Parafisi con apice allargato e a testa di serpente, contenuto giallo-aranciato.
Osservazione in acqua 400×
Spore elissoidali, biguttuale 16,5-18,5 × 9,5-10,5 µm
Peli marginali ialini, corti e tozzi, mono-bisettati, Foto di Angelo Mariani.
-
Entoloma niphoides Romagn. ex Noordel.; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi, ritrovamento di Angelo e Francesco Mariani.
Molto vicino a Entola clypeatum e Entoloma sepium, si riconosce per fruttificare con alberi da frutto, il colore pressochè biancastro non arrossante al tocco, per la reazione positiva alla Tintura di Guaiaco nella carne.
Spore sub isodiametrice
N° Long. Larg. Q
Moy 9,60 8,31 1,16
Min 8,63 6,96 1,02
Max 10,90 9,64 1,41
Media 9,55 8,45 1,15Cutis
Trama della pileipellis
Gaf presenti se pur non abbondanti
Pigmento intracellulare
-
Discina ancilis = Discina perlata.
Ciao Giuly.
Max
-
Inocybe praetervisa Quél.; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Filago; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
Spore da gibbose a substellate con verruche sporgenti ben delineate e grossolane.
Cheilocistidi generalmente fusiformi o un poco ventricosi e con presenza di cristalli all'apice.
Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi.
Caulocistidi apicali
Caulocistidi metà gambo
-
Inocybe glabrodisca P.D. Orton; Regione Lombardia; Gera d'Adda, loc. Brembate; Maggio 2016. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
Cheilocistidi subfusiformi a lageniformi con a volte il ventre allargato con cristalli di Ossalato di Calcio.
Pleurocistidi
Caulocistidi assenti o molto rari, rinvenibili all'estremo apice del gambo.
Spore gibbose con protuberanze marcate.
Osservazioni; molto vicina per le colorazioni pileiche e per il velo biancastro sul cappello a Inocybe decemgibbosa (Kuhn. & Bours.) Vauras, ma quest'ultima presenta evidenti caulocistidi che arrivano a metà gambo
-
-
Auguri Bobby
in Messaggi di Auguri
Inviato
Max