Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Boletus luridus Schaeff.: Fr.
  2. Pianura Bergamasca località Pumenengo Boletus radicans Pers.
  3. Alta Val Camonica, Trivigno, seguirà scheda descrittiva completa. Gyromitra infula (Schaeff.) Quél.
  4. Alta Val Camonica, passo del Mortirolo 1600 m. slm Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen.
  5. Buoni ritrovamenti Massimo
  6. Lyophyllum connatum (Schumach.) Singer
  7. Alta Val Camonica Lactarius trivialis (Fr.) Fr.
  8. Valle Camonica Boletus edulis Bull.: Fr.
  9. Valle camonica Lactarius rufus (Scop.: Fr.) Fr.
  10. Valle Camonica Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi
  11. Valle Camonica Russula emetica(Schaeff.: Fr.) Pers.
  12. Valle Camonica Amanita muscaria (L.) Lam.
  13. Valle Camonica Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz
  14. Peziza badia Pers.: Fr., Foto di Massimo Biraghi. Ascomicete tipico di queste quote nel misto Abete rosso - Faggio, caratterizzato dalle spore ellissoidali decorate da un reticolo incompleto.
  15. Cortinarius subtortus (Pers.) Fr., Foto di Massimo Biraghi.
  16. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr., Foto di Massimo Biraghi.
  17. Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr., Foto di massimo Biraghi.
  18. Amanita muscaria (L.) Lam., Foto di Massimo Biraghi.
  19. Boletus edulis Bull.: Fr., Foto di Massimo Biraghi.
  20. Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer = Albatrellus pes-caprae (Pers.) Pouzar, Foto di Massimo Biraghi.
  21. Russula illota Romagn., Foto di Massimo Biraghi. Sezione Ingratae sottosez. Foetentinae dalle caratteristiche macchie bruno-rosa o bruno-violaceo e dall'odore di mandorle amare.
  22. Russula ochroleuca (Haller) Persoon.
  23. Lactarius subdulcis (Persoon: Fries) S.F. Gray, Foto di Massimo Biraghi. Basidi relativamente corti, panciuti, tetrasporici. Cheilocistidi strettamente fusiformi di modeste dimensioni (30-45 µm). Pleurocistidi identici ai cheilocistidi ma di dimensioni maggiori. Pileipellis formata da ife intrecciate.
  24. Lactarius subdulcis (Persoon: Fries) S.F. Gray, Foto di Massimo Biraghi. Specie poco comune strettamente legata al Faggio, predilige terreni calcarei e boschi umidi, di medie dimensioni e dalle colorazioni pileiche bruno camoscio, crema-brunastro, rosso-brunastro, il latice è inizialmente mite, poi un poco amarognolo, biancastro, immutabile anche se isolato. Microscopia Spore 6,5 - 8 × 6-7 µm, con verrucose, con creste relativamente corte, comunque non superanti 1 µm.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza