Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod
  2. Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.
  3. Hygrocybe pratensis (Fr.) Murrill
  4. Hygrocybe psittacina (Schaeff.) P. Kumm.
  5. Hygrocybe calyptriformis (Berk.) Fayod
  6. Hygrocybe colemanniana (A. Bloxam) P.D. Orton & Watling
  7. Tricholoma ustaloides Romagn. Il portamento più robusto, la cuticola amara, la zona biancastra situata all'apice del gambo in netto contrasto con il resto del gambo sono elementi che lo distinguono dal simile Tricholoma ustale
  8. Cortinarius melanotus Kalchbr. Appartiene alla Sezione Veneti, Taxa vicino al capostipite Cortinarius venetus, si riconosce sul campo per l'odore che ricorda il prezzemolo. ( strofinare le lamelle)
  9. Colline Bergamasche, Località Val Maggiore, Sotto Castanea sativa Tricholoma acerbum (Bull.) Vent.
  10. Avanti che non è ancora finita. Massimo
  11. Val di Taro, Bosco misco di Castagno-Faggio- Abete rosso e qualche Pino sp. Tricholoma equestre (L.) P. Kumm. = Tricholoma flavovirens (Pers.) S. Lundell =Tricholoma auratum (Paulet) Gillet. Nome volgare = Agarico dei Cavalieri Tricholoma dalle colorazioni pileiche su tonalità giallastre e dal portamento robusto. Cappello inizialmente convesso, solo tardivamente appianato, cuticola un poco viscosa con tempo umido, asciutta con il secco, ornata da minuscole squamette rugginose più concentarte al disco, colorazioni pilechegiallo cromo, giallo fulvo, giallo verdastro, che per questo motivo avevano indotto alcuni A.A. a creare specie a se stanti Lamelle di un bel giallo carico o giallo zolfo, più scure in maturazione, mediamente fitte, larghe, sinuose, smarginate o sublibere al gambo, con filo concolore. Gambo cilindrico, robusto, generalmente corto e tozzo, ma anche slanciato e ricurvo alla base che può essere leggermente ingrossata (Pseudobulbosa), concolore al cappello o più chiaro, leggermente imbrunente verso la base per la presenza di fibrille. Carne soda, biancastra, leggermente giallognola nella zona corticale del gambo e sottocuticolare, odore gradevole e leggero di farina ( sfregare leggermente le lamelle) e sapore dolce. Osservazioni considerato fin dai tempi più remoti come buon commestibile oggigiorno è stato indicato come causa di intossicazioni anche letali (legit Rabdomiolisi) e tolto dalla lista dei funghi epigei commestibili con decreto ministeriale. Per le colorazioni pileiche si può confondere con Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., riconoscibile per l'odore di gas illuminante, confusioni possono anche insorgere con alcune specie del Genere Cortinarius, specie verso quelli del gruppo del Cortinarius splendens Rob. Henry, il diverso odore, l'assenza di residui velari e di un vero bulbo basale sono elementi macroscopici che aiutano al riconoscimento sul campo, all'esame microscopico ogni dubbio viene dissipato con l'osservazione delle spore.
  12. Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer
  13. Russula sanguinea (Bull.) Fr.
  14. Pianura bergamasca, località Cresopi D'Adda, parco pubblico a Pino silvestre Russula cessans A. Pearson
  15. Località Rezzaglio 1000 m. slm, sotto Pinus sp. Foto di Massimo Biraghi. Russula sanguinea (Bull.) Fr.
  16. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo Pleurocistidi 400× Pleurocistidi 10000×
  17. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Pluteus romellii (Britzelmayr) Saccardo Spore in Rosso Congo 1000× N° Long. Larg. Q Moy 6,59 5,50 1,20 Min 6,02 4,96 1,06 Max 7,71 6,85 1,30 Méd 6,60 5,44 1,22 Cheilocistidi 400×, filolamellare sterile. Cheilocistidi 1000×
  18. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Russula parazurea Schaeff.
  19. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Russula nigricans Fr.
  20. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Russula heterophylla Fries
  21. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Amanita pantherina (DC.) Krombh.
  22. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link
  23. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Paxillus filamentosus (Fr.) Fr. ss.Auct, non Fr. Particolare dei ciuffetti di pelo sul cappello che caratterizzano la specie.
  24. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Boletus luridus Schaeff.: Fr.
  25. Boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano, Essenze arboree principali : Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Xerocomus badius (Fr.) Kühner ex Gilbert
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza