Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Laurenzana (PZ), Maggio 2012. Questa subspecie, si riconosce oltre che per le dimensioni (medio-piccole), sopratutto per la pelosità biancastra sulle "spalle" del labello e, per quasi sempre un leggero ciuffo di peli dorati o color miele di fronte all'appendice. Labello quadrato arrotondato, con bordi quasi sempre ricadenti diritti, sono rari i casi in cui il bordo del labello si presenta risvolto all'infuori o con forme scolopaxoidi. Cavità stimmatica abbastanza bassa e scura, con normalmente una netta divisione con il campo basale che si presenta ben delimitato. Gibbosità corte e poco pronunciate. I soggetti che si presentano con caratteri discostanti sono molto probabilmente forme ibridogene con altre entità e non sono affatto rare. Ricerca spesso ambienti freschi e non troppo aridi, come le sponde e alvei dei fiumi. Saluti Bruno.
  2. Sempre dal convegno Giros e sempre per il medesimo motivo (visto che non sono stati postati), solo per documentazione. Foto orrende, eseguite sotto una forte pioggia, con in una mano l'ombrello e nell'altra la fotocamera. Saluti Bruno. PS. se qualcuno ha delle foto più decenti può postarle sotto senza problemi, per migliorare la qualità.
  3. Visto che ancora non è stata postata questa specie, dal convegno di Viggiano la forma tipica. Viggiano, Maggio 2012. Ciao Bruno.
  4. Civago (RE), luglio 2012. Inizia a fiorire anche questa Epipactis (primi fiori). Ciao Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza