Vai al contenuto

Giuseppe Trombetti

Members
  • Numero contenuti

    869
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Giuseppe Trombetti

  1. Ciao Giuliano,

    le dimensioni del fiore sono modeste, nel complesso non raggiungono i 15 mm di diametro; per quanto riguarda le cromie quelle espresse nelle foto riproducono con fedeltà i colori reali. Vista la vivacità cromatica del soggetto, nel preparare le foto, non ho utilizzato nessun correttivo.

    Penso che dedicando un po' più di tempo alla fase dello scatto, e alla scelta dei soggetti giusti, come tu sai ben fare, si possa davvero rendere merito a questa bellissima Saxifraga.

    Ciao, Giuseppe

  2. Saxifraga aizoides L.

    (Saxifraga autumnalis L.)

    Sassifraga autunnale

     

    Questa Specie davvero graziosa, si presenta sia con fiori gialli che con fiori rossastri; sulle Apuane prevalgono le fioriture rossastre che alcuni autori hanno descritto come S. autumnalis Var. atrorubens Bertoloni. Per altri la variazione del solo colore non sembra essere sufficiente a determinare la varietà in quanto sembrerebbe derivare da alterazioni micronutrizionali.

    Nelle Apuane è facile incontrarla nei versanti nord. Preferisce habitat umido-stillicidiosi di natura silicea.

     

    Foto n° 1

    Foto di oggi, Passo Sella - metri 1550 (Alpi Apuane)

    post-2796-1123099123.jpg

  3. Tra i grossi clasti calcarei, che formano i tipici ghiaioni posti alla base delle falde detritiche apuane, è facile incontrare cenosi dominate da Dryopteris villari e Gymnocarpium robertianum, a questi si accompagna spesso, Acquilegia bertoloni. Col decrescere della dimensione dei clasti alle specie precedenti si associano con maggior frequenza: Campanula cochlearifolia, Rumex scutatus, Valeriana montana, Arenaria bertoloni, Gypsophila repens ed altre ancora....

     

    Foto n° 1

    Gymnocarpium robertianum(Hoffman) Newman

    Polypodium calcareum Sm.

    Felce del Calcare

    post-2796-1122915256.jpg

  4. No Milvus, non sono riuscito a vedere di più. La foto è di ieri; sul crinale dell'Appennino Modenese(quota 1700 circa), dove ho scattato la foto, c'era un vento fortissimo e molto fastidioso.

    Ciao e grazie, Giuseppe

  5. Costretta a terra dal forte vento (forse), mi ha permesso alcuni scatti che ho eseguito al volo con un 50 mm.

    Premesso che non sono un esperto ornitologo ne un cacciatore, chiedo conferma sulla classificazione.

    Ciao, Giuseppe

    post-2796-1122904439.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza