Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. cfr. Abortiporus biennis (Bull.) Singer - Foto Tomaso Lezzi
  2. Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not. - Foto Tomaso Lezzi Sezione
  3. Regione Lazio - Marzo 2010 Abortiporus biennis (Bull.) Singer (#3) Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod (#15, 17) Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan (#12) Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray (#22), Microscopia (#23) Daldinia concentrica (Bolton) Ces. & De Not. (#2, 6, 7, 8, 9, 18, 19, 20) Morchella elata Fr. (#13) Ossicaulis lignatilis (Pers.) Redhead & Ginns = Pleurocybella lignatilis (Pers.) Singer (#4, 21), Microscopia (#5) Sarcoscypha coccinea (Jacq.) Sacc. (#10), Microscopia (#11, 24) Xylobolus subpileatus (Berk. & M.A. Curtis) Boidin (#14, 16) Tom
  4. Regione Lazio - Gennaio 2010 Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. (#31) Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon (#32) Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray (#20, 33, 36, 37, 38); Microscopia (#8, 9, 10, 11, 12, 13) Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten (#30, 34, 39) Geoglossum cookeanum Nannf. (#56, 57); Microscopia (#58) Galerina marginata (Batsch) Kühner (#40, 41, 42); Microscopia (#43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55) Phaeogalera dissimulans (Berk. & Broome) Holec = Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini com. nov. (#2, 3, 4, 5, 6, 7, 19); Microscopia (#8, 9, 10, 11, 12, 13) Psathyrella sp. (#35) Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire (#14, 17, 18); Microscopia (#21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29) Tom
  5. Regione Lazio - Febbraio 2010 Arcyria versicolor W. Phillips (#9,10) Diderma spumarioides (Fr.) Fr. (Myxomycetes) (#11,12,13); Microscopia (#14) Geopora arenicola (Lév.) Kers (#3,15,16); Microscopia (#17,18,19) Mollisia sublividula (Nyl.) P. Karst. (#4); Microscopia (#4) Trichoglossum variabile (E.J. Durand) Nannf. (#2,5,6,7); Microscopia (#8) Tom
  6. Psathyrella sp. - Foto Tomaso Lezzi
  7. Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten - Foto Tomaso Lezzi Primordi
  8. Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray - Foto Tomaso Lezzi L'ozonium è un particolare tipo di micelio con ife di colore oro rossastro che è caratteristica di due specie di Coprinus. Alla Sezione Domestici appartengono due specie con ozonium: Coprinus domesticus e Coprinus radians. Per distinguere tra Coprinus domesticus da Coprinus radians dobbiamo affidarci alla microscopia, le spore del primo misurano 6-9×4-5 µm, mentre quelle del secondo misurano 8,5-11,5×5,5-7 µm. L'ozonium Un particolare più ingrandito dell'ozonium alla base del carpoforo
  9. Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon - Foto Tomaso Lezzi Un ritrovamento particolare vista la avanzata stagione invernale! Ovviamente ritrovamento del... porcinaro Luigi mentre noi facevamo foto ai fungacci da studio! Tom
  10. Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire - Foto e commento Tomaso Lezzi La cuticola è formata da ife immerse in una massa gelatinosa piuttosto consistente, alta 3-4 mm, che sembra silicone. Le ife sono più o meno cilindriche, allungate e con le terminazioni a volte cortamente ramificate. Tra le ife dell'ipocute sono presenti degli sferociti dispersi nella massa gelatinosa. Le ife cilindriche e gli sferociti La terminazione delle ife dell'epicute a volte è cortamente ramificata
  11. Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire - Foto e commento Tomaso Lezzi Microscopia Spore 5,5-7×5,4-6,4 µm; Qm=1,15; globose, con verruche in rilievo e apicolo ben evidente Cistidi caratteristicamente digitati con l'estremità stretta e allungata
  12. Continua la rassegna dei Giardinetti e dei Parchi cittadini! Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire - Foto e commento Tomaso Lezzi Genere monospecifico appartenente alla Famiglia delle Dermolomataceae. tutto il carpoforo ha un colore tra il rosa e l'albicocca, più intenso sul cappello, più chiaro sulle lamelle e sul gambo. Il cappello è completamente coperto da un alto strato gelatinoso completamente ricoperto da pieghe. Lamelle molto intervenate, lignicolo. Odore di frutta, dolce. Sporata rosa. Spore 5,5-7×5,4-6,4 µm; Qm=1,15; globose, con verruche in rilievo e apicolo ben evidente. Cistidi caratteristicamente digitati, con l'estremità stretta e allungata. Osservati GAF abbondanti alla base dei basidi, che sono piuttosto allungati. Un particolare della forte rugosità del cappello Le lamelle di colore chiaro, tra il rosa e l'albicocca. Un particolare delle lamelle fortemente intervenate
  13. Regione Lazio - Dicembre 2009 Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst. (#2, 3, 4, 5, 9); Microscopia (#6, 7, 8) Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling (#10); Microscopia (#11, 12, 13, 14) Tom
  14. Regione Lazio - Gennaio 2010 Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. (#31) Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon (#32) Coprinus domesticus (Bolt.: Fr.) Gray (#20, 33, 36, 37, 38); Microscopia (#8, 9, 10, 11, 12, 13) Flammulina velutipes (Curt.: Fr.) Karsten (#30, 34, 39) Geoglossum cookeanum Nannf. (#56, 57); Microscopia (#58) Galerina marginata (Batsch) Kühner (#40, 41, 42); Microscopia (#43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55) Phaeogalera dissimulans (Berk. & Broome) Holec = Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini com. nov. (#2, 3, 4, 5, 6, 7, 19); Microscopia (#8, 9, 10, 11, 12, 13) Psathyrella sp. (#35) Rhodotus palmatus (Bull.: Fr.) Maire (#14, 17, 18); Microscopia (#21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29) Tom
  15. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End. - Foto Luigi Minciarelli
  16. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End. - Foto Tomaso Lezzi Microscopia Spore: 13,8-17,4×8,5-9,9 µm; Qm=1,8
  17. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End. - Foto Tomaso Lezzi La volva particlarmente spessa e membranacea
  18. Volvariella gloiocephala (De Cand.: Fr.) Boek. & End. - Foto Massimo Biraghi dal pranzo sociale AMINT a Granarolo, trovata nel campo di mais tagliato di fronte al ristorante. Esemplari decisamente robusti, colore del cappello piuttosto scuro, volva decisamente membranacea, gambo grigiastro.
  19. Regione Lazio - Novembre 2009 Amanita ceciliae (Berk. & Br.) Boudier (= Amanita inaurata Secrétan) (#14, 15) Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link (#13) Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon (#7, 8) Hygrophorus persoonii Arnolds (#16) Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia (#4) Lepiota pseudohelveola var. sabulosa Bon (= Lepiota pseudolilacea Huijm.) (#6); Microscopia (#6) Lepiota rhodorrhiza Romagn. & Locq. ex Orton (#2) Mycena rosea (Bull.) Gramberg (#9) Omphalotus olearius (De Cand.: Fr.) Fayod (#12) Phellodon niger (Fr.) P. Karst. (#10, 11) Russula persicina Krombholz (#5) Tricholoma squarrulosum Bresadola (#3) Tom
  20. Macrocystidia cucumis (Pers.: Fr.) Josserand - Foto Tomaso Lezzi Funghetti di taglia minuta ritrovati sotto Pseudotsuga menziesii. Cappello marrone, più chiaro e striato verso il bordo più scuro al disco, lamelle beige, gambo marrone nerastro alla base, più chiaro nella parte alta. L'odore è forte di cetriolo, poi arriva una nota come di pesce o di salmastro, confermata anche da Luigi. Caratteristici della specie sono i cheilocistidi e i caulocistidi a lancetta di dimensioni veramente enormi. Spore ellittiche (8,8-11,2×4,5-5,5 µm). Cheiloistidi enormi (73-88×17-22 µm). Anche i caulocistidi hanno dimensioni veramente grandi (52-80×17-25 µm). GAF abbondanti osservati nei tessuti del gambo.
  21. Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman - Foto Tomaso Lezzi
  22. Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer - Foto Tomaso Lezzi
  23. Tricholoma sejunctum (Sow.: Fr.) Quélet - Foto Tomaso Lezzi Tricholoma con cappello fibrilloso di colore giallo-verdastro, grigio, odore di farina leggero, sapore leggermente amaro. Ritrovamento sotto Quercia, Leccio, Carpino, Corbezzolo
  24. Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer - Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento sotto Pseudotsuga menziesii e Cedrus atlantica
  25. Lepiota aspera (Pers.: Fr.) Quél. - Foto Tomaso Lezzi Campioni trovati sotto Pseudotsuga menziesii. Lamelle molto fitte, cappello, gambo e parte inferiore dell'anello coperti da squame piramidali. Un particolare dell'anello, che ha il lato inferiore coperto di squame piramidali
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza