
talmamax
Member AMINT-
Posts
4,386 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Events
Everything posted by talmamax
-
Anche se credo che in questo mese non vi saranno nascite fungine in questa regione (con i dovuti scongiuri), apro questa discussione, che poi non si sa mai.... ? Un doveroso A tutti i Calabresi soci.... ed un saluto a tutti augurando buone ferie ed uno scoppiettante ferragosto. Antonio
-
Con Venturino alla scoperta di una nuova specie per noi, rivelatasi Epipactis meridionalis, abbiamo incontrato in buona forma questa D. maculata in un pantano in compagnia di numerose piantine anch'esse in buono stato. Dactylorhiza maculata subsp. saccifera (Brongn.) Diklic - Regione Calabria, Luglio 2011 - foto talmamax
-
Il solito grande "Fiara" Antonio
-
Gymnadenia conopsea (L.) alba
talmamax replied to Gamba's topic in Orchidee Emilia Romagna Anno 2011
In effetti è bella perchè veramente tutta bianca, ne ho trovate tante ipocromatiche ma mai così completamente. complimenti anche se avanti con la fioritura è un soggetto molto bello. Antonio -
Listera cordata - (L.) R. Br. in W. Aiton
talmamax replied to Giacomino's topic in Orchidee Trentino Alto Adige Anno 2011
Mi ac codo a tutti i complimenti precedenti, strepitoso Giacomino Salutoni Antonio -
Sì Annamaria, un vero peccato non esserci potuto andare, ma spero di poterlo fare tutti assieme in una migliore occasione per tutti. Ti ringrazio per gli auguri ed in toto ricambio. Nel frattempo vedo se posso rintracciare Epipactis aspromontana... Salutissimi a te e Rudi Antonio
-
Ciao, ricambio i saluti dalla Calabria, Antonio
-
-
-
-
-
Ritrovata nuova stazione con 33 piantine circa in pochi metri quadrati, alcune piante belle rigogliose ma molto flessuose. Cephalanthera rubra (L.) Rich. - Regione Calabria, Luglio 2011 - foto talmamax
-
Apro il mese di Luglio con la foto del mio primo porcino del 2011, mi pare giusto averlo trovato assieme alle orchidee: Poverino com'è combinato male!! Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - Regione Calabria, Luglio 2011 - foto talmamax
-
Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. in W.T. Aiton
talmamax replied to Giuliano Gnata's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
Sì! belle giuliano. Sono stato alla sorgente del Piave e devo confessarti che è veramente incantevole e ricca di orchidee, c'erano anche loro, ma c'era un vento terribilmente impetuoso in quota. Le ho ammirate e fotografate con risultati a dir poco vergognosi. Però qualcosa metterò tra qualche giorno quando mi connetterò col mio PC. Un abbraccio a tutti. Antonio -
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich.
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. - Regione Veneto, Giugno 2011 - foto talmamax Grazie per l'attenzione, spero di non essere stato troppo "proficuo" nelle ricerche togliendo spazio ai soci ed agli amici veneti, ai quali vanno i miei ringraziamenti per avermi supportato durante la mia permanenza in questa splendida regione d'Italia. Ciao a tutti Antonio -
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich.
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
-
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich.
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
-
Valmorel (BL) Torbiera, in mezzo a migliaia di E. palustris e centinaia di G. conopsea e varie Dactylorhiza sspp. Pianta molto slanciata con spiga floreale densissima ed profumatissima tanto da invadere tutta l'areale, avvistate solo due piantine. Gymnadenia odoratissima (L.) Rich - Regione Veneto, Giugno 2011 - foto talmamax
-
Epipactis palustris (L.) Krantz - Regione Veneto, Giugno 2011 - foto talmamax P.P. - Il socio Dolfo ha presenziato all'ultimo raduno di AMINT a Vallombrosa, dove ha conosciuto i vari partecipanti ai quali manda i saluti. Piero, Bonni, Titto e Carla, Mauro, ecc. Io lo ringrazio pe avermi dato l'opportunità di segnalare questa stazione nel nostro forum. Antonio
-
-
-
-
-
Passeggiata in solitaria in Valmorel, BL, habitat torbiera limitrofa a bosco misto abete faggio rovere, altitudine 800mt. ca. s.l.m.- Antefatto: Casualmente ho incontrato il socio Dolfo di treviso nei boschi di Valdobbiadene, il quale durante la conversazione mi ha svelato che non molto lontano ci sono delle torbiere dove cresce E. palustris spiegandomi più o meno come arrivarci. Ma mi sono perso una volta passato il Passo San Boldo, non ho visto le indicazioni stradali per Valpiana. Gira e rigira sono rimasto senza gasolio, così raggiungo il primo centro abitato, Trichiana e chiedo al benzinaio, mi spiega ma ancora una volta cartelli assenti o nascosti non mi aiutano a trovare il posto.Oramai scoraggiato ho infilato la prima stradina nel bosco che conduceva ad un agriturismo e dopo cento metri, accanto alla stradina asfaltata migliaia di macchie bianche per me insignificanti, ma appena avvicinatomi ho riconosciuto in quelle migliaia di piantine il soggetto delle mie ricerche. Epipactis palustris (L.) Krantz - Regione Veneto, Giugno 2011 - foto talmamax
-
Liparis loeselii (L.) Rich.
talmamax replied to RockHoward's topic in Orchidee Friuli Venezia Giulia Anno 2011
Nicola, sei stato superlativo, molto belle le immagini di una rara e bella specie Antoni