
talmamax
Member AMINT-
Posts
4,386 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by talmamax
-
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
OK! Grazie, io l'avevo inserita nel gruppo dell' O. holosericea, però sui miei testi è raffigurata veramente in modo diverso, su tutto con sepali e petali rosa, non avendo nessun riferimento riguardo alla O. tilaventina mi sono espresso erroneamente e me ne scuso. Ora modifico e sposto la discussione in area dei ritrovamenti regionali, ciao a tutti Antonio Ancora una foto, dove sembra essere una O. cornuta tanto che ha le gibbosità così lunghe: Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter - Regione Veneto, Maggio 2011 - foto talmamax -
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter - Regione Veneto, Maggio 2011 - foto talmamax Cosa mi sapete dire? Spero tanto che qualcuno di voi(noi) la conosca. Un abbraccio a tutti i cercatori e alla redazione di questa sezione del forum, non mi posso collegare assiduamente per cui ogni volta che lo faccio devo farlo velocemente, e da qui faccio i miei complimenti a tutti i postanti di tutte le regioni per i ritrovamenti e le bellissime immagini che ne fanno la cronaca. Un ciao a tutti Antonio -
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter - Regione Veneto, Maggio 2011 - foto talmamax -
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter - Regione Veneto, Maggio 2011 - foto talmamax -
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
é veramente bella Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter - Regione Veneto, Maggio 2011 - foto talmamax -
Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter
talmamax replied to talmamax's topic in Orchidee Veneto Anno 2011
Personalmente la vedo inserita nel gruppo della O. holosericea, guardiamo alcuni fiori da vicino: Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter - Regione Veneto, Maggio 2011 - foto talmamax -
Vi presento questo mio nuovo avvistamento nella zona del Piave, in Provincia di Treviso, nonostante i miei supporti biblio importanti non sono riuscito a darle un nome e cognome, qualcuno del posto mi ha suggerito che possa essere un endemismo particolare dell'alveo del fiume Tagliamento per cui dovrebbe chiamarsi Ophrys tilaventina, ma se ciò fosse cosa ci fa nell'alveo del Piave?....eppoi sarebbe davvero un colpaccio di AMINT: vediamola insieme. Alcune piantine Dopo la conferma di Felix, Lucy e Luciano posso segnarla con certezza che si tratta di: Ophrys holosericea subsp. holosericea (Burm. f) Greuter - Regione Veneto, Maggio 2011 - foto talmamax
-
Mi accodo ai commenti che mi hanno preceduto, complimenti e saluti carissimi.... ciao Antonio
-
Forse ha qualcosa della O. purpurea o mi sbaglio? il labello così diviso non proprio tipico delle ofridi. ???? Ciao Antonio
-
Bel colpo Lucy, bellissime anche le foto, salutoni... Antonio
-
Sono davvero rammaricato di comunicare l'avvenuto decesso dell'orchidea ritratta qui sopra per bocca degli ignari grufolatori abitanti dei boschi. Spero che non sia l'ultima pianta della stazione, girando in lungo e in largo non ne ho rinvenute altre, spero però che siano più in alto.... anche per completare questo tread. In bocca a me.. eheh! Ciao Antonio
-
Dove finiscono i vigneti della'area IGT dl prosecco di Valdobbiadene, ai piedi del monte Cesen, tra Castagni e Carpini v'è una cospicua popolazione di orchidee, ai bordi di stradine interpoderali sovente si ritrova questa strana quanto bella ed interessante specie Listera ovata (L.) R. Br. - foto talmamax
-
Dove finiscono i vigneti della'area IGT dl prosecco di Valdobbiadene, ai piedi del monte Cesen, tra Castagni e Carpini v'è una cospicua popolazione di orchidee, ai bordi di stradine interpoderali sovente si ritrova questa strana quanto bella ed interessante specie Listera ovata (L.) R. Br. - foto talmamax
-
Dove finiscono i vigneti della'area IGT dl prosecco di Valdobbiadene, ai piedi del monte Cesen, tra Castagni e Carpini v'è una cospicua popolazione di orchidee, ai bordi di stradine interpoderali sovente si ritrova questa strana quanto bella ed interessante specie Listera ovata (L.) R. Br. - foto talmamax
-
Dove finiscono i vigneti della'area IGT dl prosecco di Valdobbiadene, ai piedi del monte Cesen, tra Castagni e Carpini v'è una cospicua popolazione di orchidee, ai bordi di stradine interpoderali sovente si ritrova questa strana quanto bella ed interessante specie Listera ovata (L.) R. Br. - foto talmamax
-
Dove finiscono i vigneti della'area IGT dl prosecco di Valdobbiadene, ai piedi del monte Cesen, tra Castagni e Carpini v'è una cospicua popolazione di orchidee, ai bordi di stradine interpoderali sovente si ritrova questa strana quanto bella ed interessante specie Listera ovata (L.) R. Br. - foto talmamax
-
Dove finiscono i vigneti della'area IGT dl prosecco di Valdobbiadene, ai piedi del monte Cesen, tra Castagni e Carpini v'è una cospicua popolazione di orchidee, ai bordi di stradine interpoderali sovente si ritrova questa strana quanto bella ed interessante specie Listera ovata (L.) R. Br. - foto talmamax
-
no nino, è solo una via dov e si è svolta una battaglia della grande guerra, comunque molto popolato nelle vicinanze...da vivi. ahahah! Salutoni. Antonio
-
Beh! certo che mi sono divertito con Giuliano & Co., eppoi nuove specie per me, come non essere positivamente "espatriato" in Veneto? Domani puntatina all'Isola dei morti, in solitaria, imboccatina di Lucy, anche lì vedrò delle nuove cose. Ciao Antonia, ciao Massimo, vi abbraccio Antonio
-
Regione Veneto, Aprile 2011 - Guia (TV), bosco di castagni ad alto fusto Orchis mascula (L.) L. - foto talmamaxLa spiga più da vicino, con grande difficoltà di luce e posizionamento ultima
-
Regione Veneto, Aprile 2011 - Guia (TV), bosco di castagni ad alto fusto Orchis mascula (L.) L. - foto talmamaxPartiamo dai particolari da sotto Più da vicino
-
Ritrovata unica ed in pericolo ad essere divorata da animali tra una settimana vedremo il fiore aperto, almeno spero.... Regione Veneto, Aprile 2011 - Guia (TV), bosco di castagni ad alto fusto Orchis mascula (L.) L. - foto talmamax
-
Regione Veneto - Aprile 2011 - foto talmamaxOphrys sphegodes Mill. la Montagnola M.O. intitolata al Cap. F. Tonolini, nei pressi di Valdobbiadene ospita una piccola comunità di quattro piantine di questa specie, tutto intorno è il deserto. Tra le quattro una sola è perfettamente integra, le altre sono già oltre.
-
Regione Veneto - Aprile 2011 - foto talmamaxOphrys sphegodes Mill. la Montagnola M.O. intitolata al Cap. F. Tonolini, nei pressi di Valdobbiadene ospita una piccola comunità di quattro piantine di questa specie, tutto intorno è il deserto. Tra le quattro una sola è perfettamente integra, le altre sono già oltre.