
cantharellus
Member AMINT-
Content Count
856 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by cantharellus
-
Nella Riserva Tevere Farfa. Foto scattate il 14 novembre 2006. Airone cenerino. Ardea cinerea
-
Foto 5. Il bipede se ne va, ormai satollo. Antonio
-
Foto 3. Ogni tanto il bipede infilava il pesce in acqua.
-
Questa sequenza l'ho ripresa oggi, nella Riserva Tevere-Farfa. Credo si tratti di un Cormorano, ma non sono sicuro. Le foto sono fatte a mano libera con Lumix Panasonic al massimo della lunghezza focale (equivalenti 420 mm. per formato 35 mm.) Foto1. Il bipede ha infilzato un pesce con il becco.
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Ciao Piero. Ieri avevo postato questo ritrovamento nel "Forum dei funghi da determinare 2006". L'ultima risposta avuta era di Hans che diceva: "ciao---- maturissimo panus direi,con delle belle lamelle anostomosate. dell'iniziale color lilacino dei bord ipileo sembra non sia rimasto nulla... Hans" Inoltre, cercando Panellus stypticus sull'Atlante fotografico AMB, a seguito dell'intervento di Gevenni, ho visto che Panellus stypticus ha il gambo concolore al cappello, caratteristica questa che non mi sembra di ritrovare nell'esemplare in questione, anche se concordo con te che i croma -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Vista delle lamelle e del gambo. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Crescita su legno. Panus conchatus (Bull. : Fr.) Fries -
A questo punto... come dice il titolo del 3D, per proteggerti dal sole, ti servirebbe un bel cappellino AMINT! Antonio
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
A questo punto mi vengono dei dubbi. A me è parso che il lattice, all'emersione fosse più chiaro di quello della foto, se color arancio-carota, non saprei, ma comunque più chiaro. Certo che confrontandolo con quello delle foto in archivio, sembrerebbe più vicino al L. sanguifluus. Mi dispiace non aver fatto sezioni e foto più rappresentative. Lascio a voi la definitiva determinazione. Comunque se mi ricapiterà di tornare sulla stazione di crescita, cercherò di essere più... diligente. Antonio -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Ciao Piero. La colorazione del pileo e soprattutto, la evidente eccentricità del gambo, mi hanno portato verso l'H. repandum. Concordo sul fatto che gli aculei sembrano abbastanza circoscritti al cappello, anche se, ad un ingrandimento, si notano piccoli aculei scendenti verso il gambo. Mi scuso per aver postato alcuni esemplari che hanno stimolato questioni determinative che forse avrebbero dovuto preventivamente essere collocate in area determinativa (Foto dei funghi da determinare 2006) Antonio -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Latice arancio carota virante dopo qualche minuto al rosso vinoso??? Se no...togli il semi!!! Mauro <{POST_SNAPBACK}> Confermo il semi, per il viraggio del lattice al rosso vinoso. Inoltre la carne tende ad assumere colorazioni verdastre, maggiormente evidente sulle lamelle. Alcuni esemplari, decisamente maturi, presentavano parti delle lamelle che andavano dal verde al bruno, caratteristica, questa, non peculiare del L. sanguifluus. Almeno così credo. Antonio -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Sicuro che sia una pineta? L. salmonicolor cresce associato ad abete bianco .... Se era una pineta ... allora L. deliciosus. Felix. <{POST_SNAPBACK}> Felix. <{POST_SNAPBACK}> La chiamano pineta ma in realtà vi sono essenze di abete bianco, larice e pino, oltre a varie latifoglie. Antonio -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Vista dell'imenio e del gambo. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Un altro fungo multicolore. Lactarius cfr. sanguifluus -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Visto da sotto. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Si cominciano a vedere anche questi. Dopo la discussione che è seguita, (vedi di seguito) Hydnum cfr. rufescens -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Vista del gambo e lamelle. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Piccolo fungo ma anch'esso bello. Sotto larice. Hygrophorus speciosus (Peck) -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Piccolo gruppo di Armillaria mellea (Vahl : Fr.) Kumm -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Altra foto. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Altro fungo molto bello.Amanita rubescens (Pers. : Fr.) S.F. Gray -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Sezione. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
cantharellus replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi trovati Anno 2006
Altra foto.