Vai al contenuto

hans

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1626
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da hans

  1. Tempo da lupi....ma una schiarita sempre piu' ampia quassu'consente un giretto in quota a 10 minuti dalla Citta'-

    Ed eccoci,dopo una quercia solitaria, nel Mar tarassico...che confina con pascoli tranquilli..regno della quiete..

    e del mangiar bene in vicina malga....

    Domani si prevede bello..i funghi non possono tardare...

    Saluti

    Hans

    post-3678-1274040003,88.jpg

    post-3678-1274040186,79.jpg

    post-3678-1274040269,19.jpg

    post-3678-1274040323,12.jpg

  2. a dir il vero Stropharia senza anello ne ho viste poche..

     

    E se fosse un Hypholoma....f.ma permagna?

    Hans

     

    Hans ho cercato la scheda ma non la trovo...

     

    E se andassimo a parare in Coprinus micaceus, che ne pensate???

    Considerate che l'esemplare dello scatto era più grande rispetto alla media e l'unico ad avere il cappello completamente aperto.

     

    Resto in attesa. :lighten0im:

     

     

    Ciao,

    ...come da te ricordato in montagna bisogna andare con i piedi e con la testa,per funghi idem,facendo pero'lavorare la nostra testa

    ricordando che la micologia e' scienza e quindi regolata da "canali"specifici.

    Uno di questi ricorda che Psylocybe,Agaricus,Hypholoma,Psathyrella ,Stropharia hanno sporata iantina(violetta):E' denominatore comune ai generi ed il Gen Coprinus e' fuori.

    Quindi la scelta e' circoscritta ai generi sopra elencati.Se poi per ciascuno di essi vai a cercare le peculiari caratteristiche,puoi

    risalire ,per esclusione ,al gener;,quanto alla specie ulteriore scansione ,ricorrendo ad altri elementi di determinazione,tra cui il sapore come suggerito da Mauro..e vediamo che ne esce!!

    Hans

  3. ......tra un acquazzone e l'altro ,qualche schiarita ,calma di vento ed un timido sole...siamo a 1000 lsm,.

     

    Il lago delle Piazze e' di nuovo pieno .

    Una visita al bosco che lo limita a nord ci porta a vedere ancora l'opera di disboscamento.....ci si avvicina ad una catasta

    di legname...e perbacco ancora una volta la natura sorprende....che ci fa quella stella marina nel tronco recisoin alto a Sx?

    Guardiamo meglio :semplice si tratta di un residuo radicale,anche questo insolito, a forma appunto di stella....!!

     

    Una stella in un tronco val bene uno scatto!!

    Saluti

    Hans

    post-3678-1273690268,86.jpg

    post-3678-1273690293,46.jpg

  4. Un incontro singolare ....

    e' proprio vero a guardarsi ben attorno nel bosco le sorprese non mancano..come questo tronco abbattuto che con

    l'effige della Vecchia Signora(senza la falce)sulla sua cima ferita ci fa capire che,morendo,la ha vista...

    Hans

    post-3678-1273436168,99.jpg

  5. Ciao hans,

    il tempo ancora non mi sembra tanto clemente ma vedrai che fra poco

    potremo gioire per giornate sicuramenti piu' calde e stabili, condizione necessaria

    per trovare qualche bel porcino. :)

    Come vedi quello e' un chiodo fisso. :)

     

    Ciao Nicola

     

    P.S. mi dici dove hai visto le "banane"? ;):)

    Al limite possiamo dire "datteri" . Sinceramente non so che pianta sia. :)

    Ciao ..ma si tanto non maturano lo stesso!!!

    :rolleyes: Hans

  6. Giornata grigia sul Garda..ieri pomeriggio.

    Ma la sua riviera offre sempre qualcosa di interessante. ...Hans

    Ad esempio:

    un severo volto nella roccia sopra le case di sfonfo osserva un lontano quadretto ....in cui si dissuade la sposa

    a fare il bagno nel lago.

    Banane che sognano di diventare adulte

    Salice piangente per il freddo..

    post-3678-1272808618,12.jpg

    post-3678-1272808857,02.jpg

    post-3678-1272808923,89.jpg

  7. Ciao dalla severita' delle cime a te vicine alla luminosita'della catena del Brenta in alcuni immagini dopo l'ultimo spargimento di zucchero a velo sugli immensi panettoni...quasi un invito a godere in questo inizio primavera di neve fresca oltre i 1800 fin oltre i 3000 m..,che esperti come te potranno apprezzare in sci alpinismo, maxima cum cautela!!!

    I meno esperti potranno scivolare sul piano inclinato del Groste'fino all'ultima settimana di Aprile..!

    E come diceva qualche saggio latino "gaudeamus igitur,iuvenes dum sumus"...vale a dire non perdiamo colpo se ce ne viene offerta la possibilita'..!!

    Hans :cheers:

    post-3678-1269861662,61.jpg

    post-3678-1269861685,56.jpg

    post-3678-1269861707,25.jpg

  8. Splendida Luigi la foca assetata e cicciona !!!!!!!! :clapping:

    Per Hans...sarò mbriac ma non riesco a vedere lo gnomo!!!!! :299::flowers:

    Un saluto a tutti e due Rudi :cheers:

    ....Oila'.allora e' meglio che io precisi ,forse il termine gnomo e' improprio ...la formazione ghiacciata abbozza nella nella parte alta un volto con due labbroni,un nasone e due occhi...un copricapo a mantello...

    Se non tei vedi te sei proprio mbriac... se no vol dir che ero mbriac mi quand'e che l'ho fata!!...e quel che l'e' pu' grave el saria ancora..

    ....

    Il problema l'e' bisogna lavorar un po' de fantasia....come propri della vera arte.... :P:P (perdona la modestia!)

    Ciao

     

    Hans

     

     

    .... :clap: adesso lo vedo Hans he he e la correzione di Sua Santità fotografica lo risalta!!!!!! :clap:

    Salutissimi e aspetto la prossima....bevuda !!! :256:

    Rudi

     

    .....Ciaooo!

    65 giorni all'alba...per la comparsa dei primi B.phinophilus nelle nostre vallate,in basso ...secondo calendorio micologico locale..

    Intanto :cheers::cheers:

    Hans

  9. Grazie ad Hans e Rudi.

     

    Rudi, bombardini e gnomi non van d'accordo! :194:

     

    Per Hans: l'immagine qui sopra è davvero molto compressa e piccola (date le possibilità del forum non tanto della fotocamera). In linea generale v'è da considerare che in post-produzione (PP) si possono apportare correzioni e migliorie ma NON si riescono a fare miracoli nonostante sia diffusa l'opinione contraria.

    In PP non si può cambiare composizione. In PP non si possono recuperare i bianchi puri cosi come non si recuperano i neri puri.

    Entrambi questi colori (bianco e nero) si dice che non contengono informazioni.

     

    Ora da quanto sopra discende che una scelta ponderata sul campo in tema di composizione e luce è quanto mai opportuna, non fosse altro che per evitare lunghe sedute al computer per correggere le mancanze.

     

    Bada bene che quanto scrivo non è assolutamente una critica al tuo scatto, anzi. E', diciamo, una linea guida per me stesso e, spero, per chi legge.

     

    Io sono intervenuto sul tuo scatto, non so se migliorando o meno la situazione.

    Vorrei però chiederti: a che ora del giorno hai fatto la fotografia?

     

    Considera che la mia qui sopra l'ho scattata intorno alle 16.30. Sul posto ero arrivato alle 11.30. Prima ho preso il sole, mangiato e giocato. Quando il sole se ne iniziava ad andare (e dopo i bombardini... :194: ) sono andato a fotografare. Peraltro della foca ho fatto circa 50 fotografie. Cambiando posizione, avvicinandomi, abbassandomi etc.

     

    Ne ho conservate 6 o 7 tra cui questa che ho ritenuto accettabile.

     

    Un salutone.

    A presto.

    Luigi

    Grazie Luigi,

    a capo chino e mesto dopo le "insinuazioni alcocliche"fattimi dall'amico Rudy",leggo con vero piacere che un'immagine "si e' potuta inquadrare dalla mia foto !!!"(per Rudy..beccati questa e ne deduco che la tua fantasia e' ormai concentrata sui funghi...!!)

    Quindi ora rinfrancato ti rigrazio delle precisazioni e mi pare che nel caso sia applicabile il concetto ..per foto scattata ben difficile e'la modifica".

    A proposito la foto e' stata scattata verso le due del pomeriggio a quota 1600 con il sole abbastnza alto..

    Un sincero grazie.

    Gianni-Hans

    Hans

  10. Splendida Luigi la foca assetata e cicciona !!!!!!!! :clapping:

    Per Hans...sarò mbriac ma non riesco a vedere lo gnomo!!!!! :299::flowers:

    Un saluto a tutti e due Rudi :cheers:

    ....Oila'.allora e' meglio che io precisi ,forse il termine gnomo e' improprio ...la formazione ghiacciata abbozza nella nella parte alta un volto con due labbroni,un nasone e due occhi...un copricapo a mantello...

    Se non tei vedi te sei proprio mbriac... se no vol dir che ero mbriac mi quand'e che l'ho fata!!...e quel che l'e' pu' grave el saria ancora..

    ....

    Il problema l'e' bisogna lavorar un po' de fantasia....come propri della vera arte.... :P:P (perdona la modestia!)

    Ciao

     

    Hans

  11. :)

    Troppo buoni, troppo buoni..

    Certe foto oltre a occhio e tecnica richiedono anche un paio di "bombardini" vista l'aria che tirava ed il tempo che son rimasto in ginocchio per farla.. :194:

     

    Sui chiarimenti tecnici di "bombardino" lascio però la parola agli esperti... :P

     

    Un salutone.

    Luigi

    Ciao,

    non so da altre parti ma quassu' a Campiglio per bombardino ti servono all'istante un vov caldo con panna che anche se sei semi assiderato dopo pochi secondi ..scotti!!

    Complimenti per la foca gelata e con l'occasione mi rivolgo a te ,mastro dell'arte,per chiederti come si potrebbe meglio evidenziare il volto dello gnomo di ghiaccio che ho postato qualche giorno fa in Forum...e di cui allegato..

    Io meglio di cosi non ci sono riuscito....foto fatta con digitale ultraeconomica!!

    Se credi puoi tranquillamente postarla direttamente,sempreche' secondo te ne valga la pena..

    Scusami se oso...ed ossequi al docentre.

    Hans

    post-3678-1268733755,2.jpg

  12. belle e suggestive immagini thumbup.gif

     

    bye1.gif gianni

    Ciao.,sono contento che le mie immagini giungano gradite nella consapevolezza dei miei limiti di mezzo e di tecnica..Grazie anche a Madre Natura che mi da la fortuna di vivere in questi luoghi cosi belli da ritrarre..ed apprezzati da chi ha avuto o avra' la fortuna di condividerli nell'imminente stagione a noi cara.

    Hans ,uomo "geograficamente"fortunato!!! :rolleyes:

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza