
hans
-
Numero contenuti
1626 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da hans
-
-
-
-
....certo determinazione non facile!!
Hans
-
hai perfettamente ragione Claudio.
:)
Se mi capita l'occasione preleverò alcuni soggetti magari più maturi da poter esaminare per sempli.
o
-
Indovina indovinello che color di spora metto nel carrello?
Hans
Ps
e le lamelle?perbaccc serve il color anche di quelle per arrivar a determinazione che comunque cosi
ad occhio e croce mi fan pensare a Psathyrella,se poi e'artemisia ben venga quella!!
-
...Si non si conosce mai tutto.
Oggi ,durante una passeggiata sull'altopiano,ci siamo imbattuti in una infiorescenza cresciuta in un orto e gelosamente coltivata in buona misura per ricavare dal bacello i suo seme che essicato e trattato fornisce un ottimo caffe'.
In Sud Tirol8Alto Adige)tale pratica viene sapientemente usata.
Lo sapevate?
Ecco il fiore in argomento ed i relativi bacelli..
Saluti
Hans
.
-
Grazie a tutti ..ok per Lilium bulbiferum sub.....con buona pace per S.Antonio!!!
Hans
-
Sicuramente possiamo confermare il Genere Marasmius, per la specie ... le due ipotesi da te formulate ci stanno tutte, occorre approfondimento micro.
Mario.
....Ciao....il bottoncino scuro sul cappellino dovrebbe aiutare....
Hans
-
-
Ciao
si,per me
Hans
-
Nella prima pagina di questa discussion massimo dice:
difficile? ti assicuro che a volte frega pure me d'achito.Esile? allora valuta A. rubescens var. anullosulphurea.......tipica dei Castagni.
Max
Io poco dopo aggiungo:
Sergio, inoltre considera il velo grigiastro sul cappello tipico dell'Amanita rubescens, sempre bianco latte in A. pantherina, come detto da Massimo A. rubescens var. anullosulphurea ci sta tutta, ciao,Pietro
Da cui, si deduce, che diciamo moltissimo.
Pietro
Si certo....con riferimento all'archivio.
..,ma io mi riferivo al solo post...
Comunque chiarito che per ora non vado dall'oculista....sono arcicontento di aver visto giusto!!!
Hans
-
????? non ho visto e non vedo nel post....sono accecato?
forse ti riferivi al contenuto dell'Indice?
Di grazia,toglimi questo dubbio...
....incomincio a preoccuparmi,sai dopo certi notti brave,,!!
Hans
-
-
.....e per il colore giallo pallido ,piu' o meno evidente,dell'anello(inde nomen)non si dice nulla?
Hans
-
si Ceratomyxa fruticolosa direi.
Hans
-
.....Lycogala epidendron(in gergo cacca di lupo)
Ciao
Hans
-
Si sa che il Trentino e' una regione che puo' offrire molto ai suoi ospiti...!
E nell'ambito della natura viva vanta ora un'insolita presenza...
L'Orso dal pelo chiaro ,quasi bianco. non proprio comune..
ripreso da webcam della Forestale mentre addosso ad un rub tree se la gode con una bella grattata..
Ecco cosa riporta un quotidiano odierno..
Inoltre ritratto di famiglia al grattatoio..
Penso che per chi non teme l'orso bruno,quest'anno avra' da divertirsi alla ricerca di quello bianco!!
Comunque pronti a
:dance:
Hans
-
-
-
-
-
-
-
Cortinarius sp?
in Foto dei funghi da determinare Anno 2011
Inviato · Ultima modifica: , hans
Cortinarius no di certo!
Russula sez foetentine
Ciao
Hans