-
Numero contenuti
26784 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Calendario
Tutti i contenuti di Pietro Curti
-
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Rinnovi 1° Aggiornamento tessera n°3 Curti tessera n°4 Foligna tessera n°1732 Cardosi tessera n°1387 Moroso tessera n°1355 Silvestri tessera n°1535 Landricina tessera n°1387 Mura tessera n°1662 Sangiuliano tessera n°715 Farioli tessera n°1289 Pozzobon tessera n°1719 Buiatti tessera n°1788 Benedetti tessera n°1498 Benelli tessera n°1649 Brunetti tessera n°1639 Governatori tessera n°1685 Brantschen tessera n°1494 Sanna tessera n°431 Venturino Pietro -
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha risposto a Pietro Curti nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Arriva un rinnovo di iscrizione alla nostra associazione AMINT per l'anno 2019: Mariotti, ringraziamo il socio per aver confermato l'interesse e la fiducia alla nostra associazione, garantendo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre azioni informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT -
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha risposto a Pietro Curti nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Arriva un rinnovo di iscrizione alla nostra associazione AMINT per l'anno 2019: Ligure, ringraziamo la nostra socia per aver confermato l'interesse e la fiducia alla nostra associazione, garantendo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre azioni informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT -
Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione Segnalazione fiori e piante spontanee del 2018
Asphodelus macrocarpus Parl. subsp. macrocarpus, Regione Umbria, Giugno 2018, foto di Pietro Curti. -
Con decorrenza 1 Agosto, giorno nel quale, in virtù del pensionamento, diventerò un uomo libero, l'enorme disponibilità di tempo mi consentirà esplosioni vulcaniche di attività e presenza nel forum associativo. Tra le tante cose da fare mi riservo l'impegno ad aggiornare, revisionare e completare questo bel lavoro monografico, che per mancanza di tempo era stato abbandonato un decennio or sono. Lasciarlo in area pubblica in queste condizioni di totale abbandono, con errori, buchi di foto, ecc, non era più possibile, ecco perché lo trovare da oggi in area CSM, parcheggiato per il suo futuro recupero, del quale mi occuperò con intensità in prima persona, ovviamente condividendo con chi lo vorrà il recupero e il completamento organico di questa opera. Piero IL GENERE LACTARIUS Prodotto e realizzato dal CSM dell'AMINT Componenti il Comitato Micologico Scientifico: Piero Curti Gianni Pilato Massimo Biraghi Tomaso Lezzi Felice Di Palma Mauro Cittadini - Direttore CSM Presenti anche alcuni contributi fotografici di Soci AMINT che di volta in volta verranno espressamente citati in corrispondenza della loro fotografia. Tabella riepilogativa del Genere LACTARIUS De Candolle _ Sottogenere Lactarius __ Sezione Albati. Specie robuste alquanto grandi, colore bianco o complessivamente chiaro, carne soda, compatta. ___ Sottosezione Piperatini. Lamelle fitte, serrate. ____ Lactarius piperatus (Scopoli ex Fries) Persoon ____ Lactarius glaucescens Crossland [=Lactarius pergamenus (Sw.:Fries) Fries]. ___ Sottosezione Velutini. Lamelle spaziate. ____ Lactarius controversus (Persoon ex Fries) Persoon ____ Lactarius vellereus (Fries : Fries) Fries _____ Varietà Odorans (Boud.) Bl. _____ Varietà Hometii (Gill.) Boud. ____ Lactarius castanopus Sarnari ____ Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Schaefer) Bon _____ Varietà queletii _____ Varietà boudieri ____ Lactarius moravicus Z. Schaefer ____ Lactarius luteolus Peck __ Sezione Tricholomoidei. Basidiomi con margine pubescente, peloso o lanoso. ___ Sottosezione Scrobiculini. Latice bianco in partenza poi ingiallente come la carne. ____ Lactarius resimus (Fries: Fries) Fries ____ Lactarius citriolens Pouzar ____ Lactarius aquizonatus Kytovouri ____ Lactarius scrobiculatus (Scopoli ex Fries) Fries ____ Lactarius intermedius (Fries) Cooke ____ Lactarius leonis Kytov. ____ Lactarius olivinus Kytov. ____ Lactarius auriolla Kytov. ____ Lactarius tuomikoskii Kytov. ___ Sottosezione Barbatini. Latice e carne bianchi non viranti. ____ Lactarius torminosus (Sch. : Fries) Persoon ____ Lactarius pubescens Fries ____ Lactarius favrei Jahn (=L. Scoticus) ____ Lactarius tesquorum Malencon ____ Lactarius mairei Malencon _____ Varietà zonatus __ Sezione Zonarii. Carpofori con margine glabro, latice bianco immutabile, zonatura del cappello più o meno netta e visibile. ____ Lactarius acerrimus Britzlemayr ____ Lactarius evosmus Kuhner & Romagnesi ____ Lactarius zonarius (Bulliard) Fries ______ Forma scrobipes Kuhner & Romagnesi ____ Lactarius porninsis Rolland ____ Lactarius bresadolanus Singer (=L. zonarioides) __ Sezione Glutinosi. Carpofori con margine glabro, cappello viscoso o lubrificato, latice immutabile, virante in maniera leggera o dopo essiccazione. ___ Sottosezione Pyrogalini. Latice immutabile anche dopo essiccazione. ____ Lactarius pyrogalus (Bulliard ex Fries) Fries ____ Lactarius nanus Favre ____ Lactarius pallidus (Persoon ex Fries) Fries ____ Lactarius musteus Fries ____ Lactarius fascinans Fries ____ Lactarius hysginoides Korh & Ulv. ____ Lactarius flexuosus (Persoon ex Fries) S. F. Gray ____ Lactarius circellatus Fries ____ Lactarius subcircellatus Kuehner ____ Lactarius ilicis Sarnari ___ Sottosezione Vietini. Specie poco viscose, latice bianco che seccandosi si presenta in perline verdastre, grigiastre o brunastre. ____ Lactarius necator (Bulliard ex Fries) Persoon (=L. Plumbeus = L. Turpis) ______ Forma ochroleucoides Bon ____ Lactarius vietus Fries ___ Sottosezione Glutinosini. Specie sovente molto viscose, latice con le stesse caratteristiche descritte per S.S.Vietini. ____ Lactarius fluens Boudier ____ Lactarius blennius Fries ______ Forma scrobipes Kuhner & Romagnesi ____ Lactarius albocarneus Britzelmayr (=L. glutinopallens) ____ Lactarius trivialis Fries ____ Lactarius fraxineus Romagnesi __ Sezione Dapetes ___ Sottosezione Sanguifluini. Caratterizzati da latice color rosso sanguigno, rosso vinoso. ____ Lactarius vinosus Quèlet ____ Lactarius sanguifluus (Paulet ex Fries) Fries ____ Lactarius hemicyaneus Romagnesi ____ Lactarius cyanopus M.T. Basso ___ Sottosezione Deliciosini. Caratterizzati da latice color arancio che non vira o eventualmente arrossa più o meno nel tempo. ____ Lactarius deliciosus (Linneus ex fries) S.F. Gray ____ Lactarius quieticolor Romagnesi ____ Lactarius semisanguifluus Heim & Leclair ____ Lactarius deterrimus Groeger ____ Lactarius salmonicolor Heim & Leclair ____ Lactarius fennoscandicus Verbeken & Vesterholt __ Sezione Uvidi. Latice in partenza, all'emersione immediatamente di colore "violetto" o virante +/- rapidamente verso questo colore. ___ Sottosezione Aspideini. Colorazione dei basidiomi da biancastro a giallo ocraceo sino a grigiastro. ____ Lactarius rapraesentaneus Britz. ____ Lactarius dryadophilus Kuehner ____ Lactarius salicis-herbaceae Kuehner ____ Lactarius salicis-reticulatae Kuehner ____ Lactarius flavidus Boudier ____ Lactarius aspideus Fries ___ Sottosezione Uvidini. Colorazione dei basidiomi che val dal lilacino al violetto sino al brunastro a volte anche chiari con colorazioni composte. ____ Lactarius violascens (Otto ex Fries) Fries ____ Lactarius cistophilus Bon &Trimbach ____ Lactarius uvidus Fries ____ Lactarius pseudouvidus Kuehner ____ Lactarius robertianus Bon ____ Lactarius luridus S.F.Gray __ Sezione Colorati ___ Sottosezione Rufini ____ Lactarius rufus (Scopoli ex Fries) Fries ____ Lactarius alpinus Peck ___ Sottosezione Colorantini ____ Lactarius helvus Fries ____ Lactarius mammosus Rolland ____ Lactarius glyciosmus Fries ____ Lactarius lilacinus (Lasch. :Fr.) Fries ____ Lactarius spinosulus Quélet __ Sezione Russulares ___ Sottosezione Mitissimi ____ Lactarius aurantiacus (Vahl : Fries) S.F. Gray (=Lactarius aurantiofulvus Blum ex Bon) ____ Lactarius mitissimus Fries ____ Lactarius fulvissimus Romagnesi ____ Lactarius subsericatus Kuehner ex Romagnesi ex Bon (di incerta sinonimia, M.T. Basso lo indica sinonimo del seguente L. britannicus; CABI Bioscience invece del precedente L. fulvissimus) ____ Lactarius brittannicus Reid (CABI Bioscience ritiene britannicus sinonimo di fulvissimus) ___ Sottosezione Subdulcini ____ Lactarius chrysorrheus Fries (=Lactarius theiogalus (Bulliard ex Fries) S.F. Gray) ____ Lactarius decipiens Quèlet ____ Lactarius sphagneti (Fries) Neuh. ex Groeg ____ Lactarius quietus Fries ____ Lactarius subdulcis (Persoon ex Fries) S.F. Gray _ Sottogenere Rhysocybe __ Sezione Volemi ____ Lactarius volemus Fries ____ Lactarius rugatus Kuehner & Romagnesi __ Sezione Ichorati ____ Lactarius ichoratus (Batsch) Fries (sinonimo di britannicus per M.T. Basso; di volemus per CABI) ____ Lactarius rubrocinctus Fries ____ Lactarius tithymalinus (Scopoli ex Fries) Fries (sinonimo di rubrocinctus??) __ Sezione Olentes ___ Sottosezione Camphoratini ____ Lactarius cremor Fries ____ Lactarius camphoratus ___ Sottosezione Serifluini ____ Lactarius atlanticus Bon ____ Lactarius serifluus (De Cand.: Fries) Fries ____ Lactarius cimicarius (Batsch) Gillet ____ Lactarius subumbonatus Lindgren __ Sezione Tabidi ____ Lactarius brunneohepaticus Moser ____ Lactarius tabidus Fries ____ Lactarius lacunarum Romagnesi ex Hora ____ Lactarius badiosanguineus Kuehner & Romagnesi ____ Lactarius hepaticus Plowright __ Sezione Plinthogali ____ Lactarius pterosporus Romagnesi ____ Lactarius subruginosus Bl. ____ Lactarius ruginosus Romagnesi ____ Lactarius teneropus Romagnesi ____ Lactarius acris (Bolt.:Fries) S.F. Gray ____ Lactarius fuliginosus Fries ____ Lactarius azonites ____ Lactarius romagnesii Bon ____ Lactarius picinus Fries ____ Lactarius lignyotus Fries __ Sezione Obscurati ____ Lactarius omphaliformis Romagnesi ____ Lactarius cyathuliformis Bon ____ Lactarius obscuratus (Lasch.:Fries) Fries _____ Varietà radiatus ____ Lactarius clethrophilus Romagnesi
-
Spostato in Area Riservata CSM per il suo futuro recupero e completamento, leggete il commento che ho inserito nel primo post: Ciao, Piero
-
Anacamptis collina (Banks & Sol ex Russell) R. M. Baterman, Pridgeon & M.W. Chase
Pietro Curti ha risposto a ginotus nella discussione Orchidee Sicilia Anno 2018
Le tue primizie sono sempre molto godibili, ciao, Pietro -
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha risposto a Pietro Curti nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Arriva un rinnovo di iscrizione alla nostra associazione AMINT per l'anno 2019: Schiavi, ringraziamo il socio per aver confermato l'interesse e la fiducia alla nostra associazione, garantendo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre azioni informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT -
Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione Orchidee Umbria Anno 2018
Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Pietro Curti. -
Orchis mascula subsp. mascula (L.) L.
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione Orchidee Umbria Anno 2018
Orchis mascula subsp. mascula (L.) L., Regione Marche, Parco del Monte Cucco, Giugno 2018 - foto di Pietro Curti. -
Orchis antropophora (L.) All.
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione Orchidee Umbria Anno 2018
Orchis antropophora (L.) All. Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Pietro Curti. -
Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kranicev & P. Delforge) Kreutz
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione Orchidee Umbria Anno 2018
Ophrys holosericea subsp. dinarica (Kranicev & P. Delforge) Kreutz, Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Pietro Curti. -
Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione Orchidee Umbria Anno 2018
Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti; Regione Umbria; Giugno 2018; Foto di Pietro Curti. -
Ciao a tutti felice di riesserci
Pietro Curti ha risposto a Olga76 nella discussione Benvenuti nel Forum Micologico - Botanico - Naturalistico dell'AMINT
Ciao Olga, felicissimo di rileggerti in forum, un abbraccio, Pietro -
ciao a tutti
Pietro Curti ha risposto a Borgo Giampaolo nella discussione Benvenuti nel Forum Micologico - Botanico - Naturalistico dell'AMINT
Giampaolo quale sorpresa, è bello riaverti con noi, tessera n°34 vorrà pur dire che i ricordi sono tanti, comuni e ormai quasi ventennali, un abbraccio, Pietro -
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha risposto a Pietro Curti nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Arriva un rinnovo di iscrizione alla nostra associazione AMINT per l'anno 2019: Burrai, ringraziamo il socio per aver confermato l'interesse e la fiducia alla nostra associazione, garantendo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre azioni informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT -
AUGURI PRESIDENTE.
Pietro Curti ha risposto a fiara - Giuliano Gnata nella discussione Messaggi di Auguri
Grazie anche a voi, un abbraccio, Piero -
AUGURI PRESIDENTE.
Pietro Curti ha risposto a fiara - Giuliano Gnata nella discussione Messaggi di Auguri
Grazie a tutti, un abbraccio, Pietro -
1812° Iscrizione Alla Nostra Amint
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ciao a tutti, nuovo ingresso nella nostra Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica.........Giorgio della Sicilia entra in AMINT. Benvenuto a Giorgio................pronta la tua Tessera Associativa. Siamo felicissimi di accogliere Giorgio............un nuovo amico che va ad aggiungersi al gruppo degli iscritti della Sicilia. Per chi volesse seguire le orme del nostro amico e sottoscrivere la sua adesione all'AMINT.....di seguito propongo il link alla pagina con le modalità d'iscrizione: Come iscriversi all'Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica Ciao a tutti e in particolare al nuovo entrato Giorgio, benvenuto in AMINT, Pietro -
1811° Iscrizione Alla Nostra Amint
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ciao a tutti, nuovo ingresso nella nostra Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica.........Simone del Veneto entra in AMINT. Benvenuto a Simone...............pronta la tua Tessera Associativa. Siamo felicissimi di accogliere Simone............un nuovo amico che va ad aggiungersi al gruppo degli iscritti del Veneto. Per chi volesse seguire le orme del nostro amico e sottoscrivere la sua adesione all'AMINT.....di seguito propongo il link alla pagina con le modalità d'iscrizione: Come iscriversi all'Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica Ciao a tutti e in particolare al nuovo entrato Simone, benvenuto in AMINT, Pietro -
1810° Iscrizione Alla Nostra Amint
Pietro Curti ha aggiunto un topic nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Ciao a tutti, nuovo ingresso nella nostra Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica.........Enzo delle Marche entra in AMINT. Benvenuto ad Enzo................pronta la tua Tessera Associativa. Siamo felicissimi di accogliere Enzo............un nuovo amico che va ad aggiungersi al gruppo degli iscritti delle Marche. Per chi volesse seguire le orme del nostro amico e sottoscrivere la sua adesione all'AMINT.....di seguito propongo il link alla pagina con le modalità d'iscrizione: Come iscriversi all'Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica Ciao a tutti e in particolare al nuovo entrato Enzo, benvenuto in AMINT, Pietro -
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha risposto a Pietro Curti nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Arrivano due rinnovi di iscrizione alla nostra associazione AMINT per l'anno 2019: Cannavicci e Genuise, ringraziamo i soci per aver confermato l'interesse e la fiducia alla nostra associazione, garantendo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre azioni informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT -
Mi ero dimenticato
Pietro Curti ha risposto a Antonio Maugeri nella discussione Filo Diretto con il Presidente
Ti ringrazio per le belle e importanti parole, il tuo sostegno alle nostre azioni e ai nostri progetti associativi ripaga ampiamente l'impegno di divulgazione e informazione naturalistica che costantemente portiamo avanti con tenacia e dedizione, un abbraccio, Pietro -
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha risposto a Pietro Curti nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Arriva un rinnovo di iscrizione alla nostra associazione AMINT per l'anno 2019: Maugeri, ringraziamo il socio per aver confermato l'interesse e la fiducia alla nostra associazione, garantendo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre azioni informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT -
Comunicazioni Rinnovi AMINT Anno 2019
Pietro Curti ha risposto a Pietro Curti nella discussione A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Arriva un rinnovo di iscrizione alla nostra associazione AMINT per l'anno 2019: Felizzi, ringraziamo il socio per aver confermato l'interesse e la fiducia alla nostra associazione, garantendo l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre azioni informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT