Vai al contenuto

porcinik

Member AMINT
  • Numero contenuti

    1838
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di porcinik

  1. Per ultimo uno dei ritrovamenti più interessanti della giornata. Lactarius tuomikoskii Kytöv. Bella specie appartenente alla sezione degli Scrobiculati, comune in Fennoscandia ma segnalata anche nel nord Italia. Si riconosce per la peluria "agglutinata che forma come dei solchi al margine", il portamento slanciato, i cromatismi pileici giallognoli uniformi, superfice priva di zonature, le lamelle bianchastre, ondulate e anastomosate al gambo, latice scarso e bianco, presto giallo zolfo, l'assenza di scrobicoli sul gambo (se non sporadicamente alla base) e la particolarità dello stesso di macchiarsi di ocraceo alla manipolazione. Ovviamente faremo indagine micro per confermare quella che a noi sembra molto di più di un'ipotesi
  2. Particolare dell'esemplare più grandicello in cui sono ben visibili le lamelle giallastre, senza sfumature rosate come in L. intermedius e L. leonis.
  3. Lactarius scrobiculatus (Scop.: Fr.) Fr. Appartiene alla sezione Scrobiculati di cui è uno degli esponenti più comuni in Italia. Si riconosce per il cappello di color giallo-ocraceo, giallo-miele, zonato, ricoperto da una fitta e corta peluria che tende a diradarsi con l'età. Il gambo appare invece ricco di scobicoli e fossette. Nei giovani esemplari si notano, con tempo umido, delle goccioline sierose color miele.
  4. Torniamo ai "Lattari" Lactarius lignyotus Fr. E' la specie più facilmente delimitabile all'internio della sezione Plinthogalus. Il portamento slanciato,il colore bruno-nerastro del pileo, spesso con un umbone acuto, le lamelle biancastre-crema (decorrenti sul gambo per un tratto) e l'habitat in foreste di Picea abies sono, infatti, dei buoni caratteri da prendere in considerazione per la derterminazione .
  5. Russula consobrina (Fr.: Fr.) Fr. Russula caratterizzata dal colore grigio-brunastro del pileo e dal sapore molto piccante. Cresce in foreste umide di Picea abies
  6. Spatularia flavida Pers.
  7. Bella Dermocybe rinvenuta presso Alnus viridis tra l'erba. Si ipotizza Cortinarius cfr alnophilus (M.M. Moser) Nespiak in attesa di uno studio più approfondito.
  8. Cortinarius integerrimus Kühner
  9. Boletus edulis Bull.: Fr.
  10. Amanita muscaria (L.) Lam.
  11. Boletus edulisBull.: Fr. e Amanita muscaria (L.) Lam.
  12. Hydnellum peckii Banker
  13. Lactarius glyciosmus (Fr.: Fr.) Fr. Bella specie, appartenente alla sezione Colorati, dall'inconfondibile aroma di cocco o foglia di fico. Associato a Betula.
  14. Negli esemplari di taglia maggiore è più facile osservare la "lanuggine"
  15. Lactarius torminosus (Schaeff.: Fr.) S.F.Gray Specie appartente alla sezione Piperites. E' riconoscibile per la colorazione rosata del pileo che si presenta molto tomentoso. Gli è simile L.pubescens che ne condivide l'habitat ma ha colorazione più tendente al biancastro. Presso Betula sp. Giovani esemplari.
  16. Lactarius porninsis Rolland Crescita presso Larix. La specie più simile è probabilmente L.zonariodes che ha cappello solitamente più zonato con gambo e lamelle biancastri.
  17. In evidenza il latice abbondante e il suo viraggio
  18. Ecco il mio contributo dell'escursione con Max Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr Specie appartenente alla sezione Uvidi, caratterizzata dalla forte glutinosità e dal marcato viraggio di ogni parte del micete al lilla-violaceo. Esemplari trovati presso Alnus viridis, Betula sp. e Picea abies
  19. Visione dell'imenoforo
  20. Un bel suillus dai toni grigio-marroni che non ci vede del tutto convinti riguardo la determinazione. Al momento della raccolta il colore giallastro, piuttosto evidente, del velo ci avevano indirizzato verso Suillus bresadolae (Quél.) Gerhold, ma avremmo dovuto studiarlo meglio per essere certi di non aver di fronte Suillus viscidus (Linnè) Roussel Pertanto Suillus sp. Edit: Dopo aver ritrovato altri esemplari, nella stessa stazione nell'escursione del 16 agosto, ed avendoli osservati con attenzione insieme a Max possiamo dire con abbastanza sicurezza che si tratti di Suillus viscidus come effettivamento Piero ci aveva suggerito!
  21. Lactarius lignyotus Fr. Un bel rappresentante della sezione Plinthogali.
  22. Leccinum holopus (Rostkovius 1844) Watling 1960 Bella specie legata a betulla già trovata l'anno scorso con Max ma in unico esemplare Finalmente in compagnia
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza