-
Numero contenuti
1838 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da porcinik
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Io ringrazio te per la consueta disponibilità e competenza
Bene un'altra specie si aggiunge al mio palmares
Alla prossima sfida ..ovviamente con il tuo aiuto
By massimo
-
Sei un mito
By massimo
-
Cheilymenia stercorea è simile ma biancastra da giovane sulla superficie esterna inoltre presenta peli ben evidenti sull'orlo.
Ora nei miei ascomiceti i peli non erano visibilissimi e a fatica si intravedeva con la lente un accenno di peluria quà e là..
Cheilymenia theleboloides è simile ma presenta le "coppette" chiuse e serrate almeno nei giovanissimi esemplari.
Quiindi a meno di clamorosi errori la mia ipotesi potrebbe avere un senso
Ovviamente la microscopia avrà l'ultima parola
Ultima foto più ingrandita.
By Massimo
-
-
-
Ho deciso di allargare i miei orizzonti micologici e l'intento è di rivolgermi anche agli ascomiceti.
Nella bellissima pubblicazione di Medardi -presa in prestito al mio gruppo- si sostiene che gli ascomiceti sono "nel regno fungino" gli abitanti più numerosi, addirittura alcune decine di migliaia..
Bene eccomi pronto a lanciare la sfida a questo intrigante mondo minuscolo escludendo ovviamente le specie macroscopiche più conosciute.
Pianura bergamasca 14 febbraio nella mia pinetina
Ascoma con fruttificazione a forma di apotecio(ovvero che espone l'imenoforo completamente all'atmosfera anche durante l'emissione delle spore e quindi non è coperto da alcun strato protettivo)..discoidale o piccolissime coppe di colore giallo/arancio.
Dimensioni minutissime nell'ordine dei 2/3 mm di diametro
Imenoforo liscio (utilizzo della lente) leggermente pruinoso
Superficie esterna liscia e concolore
orlo regolare, granuloso
Carne degli esemplari più cresciutelli ceracea.
Habitat su escrementi bovini utilizzati per fertilizzare i campi adiacenti
Mia ipotesi determinativa Cheilymenia granulata
-
Veramente fantastiche Salva
Una più bella dell'altra e da SALVA...re tutte
Complimenti sinceri ormai sei un mito in questo forum
By massimo
-
Belle immagini Marinella
Il luogo mi ricorda Trivigno e la zona del Mortirolo.. sbaglio?
by Massimo
-
Complimenti per le bellissime immagini
Massimo dalla Bergamasca
-
Mm che profumino Marika
Dopo il pane anche i dolcetti.. certo che li vizi bene i tuoi cari
Auguri anche alla trepidante Annamaria vogliosa di imparare i trucchi del mestiere
By Massimo
-
Rudy che dirti dopo simili e per certi versi strazianti immagini.
Dico che hai fatto bene ad inserirle in questo periodo.
Nel nostro guscio dorato in attesa di festeggiare la festa della famiglia queste immagini sono sconvolgenti e arrivano a segno come un proiettile.
Spesso ce ne dimentichiamo o ci passiamo sopra.. ma ci fanno riflettere anche se non è abbastanza.
Sei un grande uomo amico e i tuoi cari saranno orgogliosi .
Un felice Natale
BY Massimo
Regione Lombardia Tutor Massimo Biraghi
in Funghi trovati Anno 2007
Inviato
Un tulustoma sp
la micro confermerà se trattasi di brumale o fimbriatum 