Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Lungo le sponde del Po. Una minuscola, solitaria Morchella esculenta
  2. Zonature bluastre e nerastre. Trametes versicolor.
  3. A Trino di lignicoli c'era solo il problema della scelta. Trametes pubescens
  4. Sullo stesso tronco (marcescente) dove cresceva il polyporus, c'era anche questa. Dovrebbe essere Auricularia mesenterica, forse riviviscente dopo la pioggia caduta nella notte.
  5. Il 1° Aprile raduno a Trino, si aprono le danze! Ciao
  6. Sabato 31 marzo, lungo le rive del Varaita. Polyporus badius, piede nerastro, pori finissimi, superficie "scamosciata".
  7. Sabato 24 marzo, Val Varaita, a circa 1.000 m., sotto pino silvestre. Con tutta probabilità S. tenacellus, anche se per esserne certi sarebbe necessaria la microscopia.
  8. Ecco l'elenco delle specie pubblicate nel mese con, dove possibile, la data di ritrovamento o pubblicazione (e l'eventuale indicazione di microscopia): 01. Auricularia mesenterica ............22-feb 02. Ciboria coryli .....................23-feb/28-feb 03. Crepidotus subsphaerosporus (=C. cesatii Var. subsphaerosporus) ..08-feb 04. Flammulina velutipes ...............25-feb 05. Galerina graminea ..................08-feb (+ microscopia) 06. Helvella acetabulum ................28-feb 07. Helvella leucomelaena ..............04-feb 08. Hemipholiota oedipus (= Phaeogalera oedipus) .....05-feb/22-feb (+ microscopia) 09. Mollisia amenticola ................25-feb (+ microscopia) 10. Neottiella rutilans ................05-feb (+ microscopia) 11. Polyporus badius ...................28-feb 12. Sarcoscypha coccinea ...............05-feb (+ microscopia) 13. Strobilurus tenacellus .............22-feb (+ microscopia) 14. Tremella mesenterica ...............08-feb/22-feb 15. Tubaria hiemalis ...................05-feb/23-feb (+ microscopia) Ciao, Bepe
  9. Sempre loro, Morchella esculenta forse var. vulgaris, dato il grigio predominante degli alveoli
  10. Finalmente, le prime "pongòle" piemontesi, trovate da Mastro Titto lungo le sponde del Po.
  11. Coprinus atramentarius
  12. Sempre loro. Non le abbiamo assaggiate, perchè le abbiamo prese per fare l'essiccata. Potrebbe essere Agrocybe molesta, a giudicare dai resti del velo al bordo del cappello.
  13. In una stradina, una coppia.
  14. Pluteus cervinus, molto vecchio.
  15. Potrebbe essere Coprinus domesticus, ho cercato di mettere in evidenza il piccolo bulbo al piede del gambo.
  16. Ravvicinato, con un piccolo sullo sfondo
  17. Finalmente qualche specie da postare Parco di Trino, si comincia da un Coprino ...
  18. Ed eccoci ad inizio di primavera, senza mai avere visto l'inverno. E' ora di iniziare a :00015014: Bepe
  19. Ecco l'elenco delle specie pubblicate nel mese con, dove possibile, la data di ritrovamento o pubblicazione (e l'eventuale indicazione di microscopia): 01. Ciboria caucus .....................29-gen (+ microscopia) 02. Daedalea quercina ..................31-gen 03. Pleurotus ostreatus.................29-gen Ciao, Bepe
  20. Ecco l'elenco delle specie pubblicate nel mese con, dove possibile, la data di ritrovamento o pubblicazione (e l'eventuale indicazione di microscopia): 01. Pleurotus ostreatus.................26-dic 02. Trametes hirsuta....................27-dic Ritrovamenti risalenti all'autunno, per completare l'anno 2006: 03. Amanita muscaria.................... 04. Armillaria mellea ..................ott 05. Boletus Regius...................... 06. Cyathus striatus....................ott 07. Laetiporus sulphureus ..............ott 08. Lyophillum decastes ................ott 09. Russula atroglauca .................ott 10. Tricholomopsis rutilans ............ Ciao, Bepe
  21. Grazie Matte per aver aperto il thread, hai ragione, ne valeva la pena!! Ieri 4-feb, nella piana, in parco cittadino, presso pini mediterranei. Dovrebbe trattarsi di Helvella leucomelaena, il che fa pensare che a causa dell'inverno estremamante mite, la stagione sia in anticipo di circa 1 mese.
  22. Buon Anno 2007 a tutti, Bepe
  23. Pleurotus Ostreatus. Peccato non aver fatto un giro una o due settimane fa. Ciao!
  24. Giorno di S. Stefano. E' quasi un paio di mesi che, a causa del lavoro, non ho più fatto un'uscita. Ci provo e ... trovo un mucchio di "geloni" un po' passati.
  25. Ecco l'elenco delle specie pubblicate nel mese con, dove possibile, la data di ritrovamento o pubblicazione (e l'eventuale indicazione di microscopia): 01. Coprinus atramentarius..............06-nov (+ microscopia) 02. Craterellus cornucopioides..........06-nov 03. Entoloma serrulatum.................09-nov (+ microscopia) 04. Laccaria affinis....................06-nov 05. Otidea bufonia......................06-nov 06. Otidea onotica......................06-nov 07. Peziza saccardiana..................06-nov 08. Peziza succosella...................06-nov 09. Tricholoma populinum................06-nov Ciao, Bepe
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza