Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Cantarellus cibarius
  2. Paxillus involutus
  3. Cortinarius violaceus
  4. Scleroderma citrinum, gigante.
  5. Hypholoma fasciculare
  6. Martedì 4 settembre. Val Varaita. Collybia fusipes.
  7. Lamelle da giovane di P. candolleana. A maturazione sono diventate cacao.
  8. Lunedì 3 settembre. Boschi dei Roeri. Psathyrella candolleana.
  9. A casa. Xerocomus rubellus.
  10. Proviamoci ... ... nel mese principe! :thumbup: Bepe
  11. Una solitaria Amanita muscaria
  12. Pycnoporus cinnabarinus
  13. La vesca a gambe all'aria. Sapore buono, profumo grato e la cuticola che al bordo si ritrae : credo proprio che fosse lei.
  14. Minuscola Russula vesca
  15. Laccaria amethystina
  16. Chalciporus piperatus
  17. Xerocomus badius
  18. Sapore acre, carne rosso-violaceo sotto la cuticola, gambo ingrigente dopo manipolazione Russula atropurpurea
  19. Torniamo indietro di 1 giorno. Val Varaita, 25-ago. Polyporus squamosus.
  20. Su sterco vaccino. Bolbitius sp. (credo) e primordi di Coprinus niveus.
  21. Un Gomphidius maculatus a gambe all'aria
  22. Un gruppetto di Suillus viscidus.
  23. Un'altra coppia associata. Solo casualità ?
  24. Domenica 26-ago. Vallone dell'Albergian, sotto larici. Suillus viscidus e Gomphidius maculatus, associati. Sapevo che S. bovinus e G. roseus potevano essere associati, ma questi sono altri due!
  25. E' il 3° anno che cresce a casa. Il primo anno era cresciuta al confine tra orto e prato verde, l'anno scorso e quest'anno si è spostata di circa 1 metro all'interno del prato, nei pressi di un abete rosso. Devo ancora rilevare quante volte all'anno fruttifica. Vista delle lamelle staccate dal gambo di un esemplare.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza