Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Su un ceppo di ciliegio. Coprinus disseminatus.
  2. Giovedì 4 ottobre, nell'aia di casa. Sono passati 7 giorni esatti dalla fine delle piogge. Agaricus campestris.
  3. a tutti, speriamo di salvare la stagione con le raccolte di questo mese Ha piovuto 25-26-27 settembre ... vedremo. Bepe
  4. Sempre lo stesso C. vulpinus. Ritrovato sotto faggio, di cui è simbionte. Caratterizzato da un odoraccio, che i francesi definiscono "moisi" (= muffito), oppure "di sudore di piedi", oppure "di camenbert" (ovviamente ammuffito).
  5. Val varaita, 29-set. Dopo essere passato da "funghi da determinare" : Cortinarius vulpinus.
  6. 9-set, Roeri. Scleroderma polyrhizum
  7. 9-settembre Boschi dei Roeri. Amanita caesarea
  8. C. comatus
  9. P. cervinus
  10. M. procera
  11. L. scabrum
  12. M. oreades
  13. Sabato 29-sett. - Val Varaita Mycena galericulata (molto probabilmente) Le lamelle, invecchiando sono diventate rosate. Il sapore poteva anche richiamare la farina.
  14. Trino. Scleroderma areolatum.
  15. Trino. L. quietus (comune sotto quercia)
  16. Trino. Singolo esemplare Clytocybe gibba.
  17. Qualche caratteristica in +
  18. Una coppia di A. phalloides
  19. Trino. Collybia fusipes
  20. Trino. F. hepatica
  21. Trino P. cervinus
  22. Escursione parco di Trino del 23-settembre Hyphloma fasciculare
  23. Val Varaita. Lactarius torminosus : un bel fungo.
  24. Val Varaita. Amanita citrina.
  25. Ciao Matteo, Gianni e Massimo, l'ho messa come "Russula sp." , in attesa di ritrovarla (è frequente nei boschi della ValVaraita). Bepe
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza