Vai al contenuto

ginotus

Member AMINT
  • Numero contenuti

    3987
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ginotus

  1. 4. Il fiore di sinistra manca del ginostemio ed ha in atto un tentativo di autoimpollinazione
  2. 2. La pianta come era oggi, più sviluppata, con segni evidenti delle ferite inferte dal mal tempo
  3. Ophrys panormitana - Località M. Erice, 350 m. slm, 21 gennaio 2016, foto di Nino Giacalone Una panormitana la cui stazione seguo da qualche anno e che si ripete sempre con le stesse caratteristiche, fiorisce mediamente 20/30 giorni prima rispetto ad altre stazioni (tipo Scorace o Segesta), la cui morfologia, specie quella del labello nella forma e un poco differente dalla specie tipo. Labello un poco sellato invece che largo nella parte apicale. Era oggetto della mia mancata ricerca di ieri. Cancelli sbarrati da tutti i lati! 1. Stato della pianta una settimana fa circa, prima del maltempo. Tempesta di vento acqua e grandine.
  4. Ciao Felix. Anche l'exaltata in fin dei conti è una sphegodes. Ex sphegodes sicula. Si tratta di una entità, almeno dalle mie parti, talmente variabile che spesse volte è difficile raccapezzarsi. Ad ogni modo io ritengo sia tale ma siccome siamo difronte a continui mutamenti di genere e specie, non si sa mai. Aspettiamo eventuali nuovi pareri. , Nino
  5. 8. Una vista finale del tempio dorico di Segesta. Non dico che erano in vista ma abbastanza vicini. , Nino
  6. Ophrys exaltata subsp. exaltata - Segesta, 300 m. slm, 20 gennaio 2016, foto di Nino Giacalone Dopo giorni di pioggia e vento in particolare, oggi una giornata di tregua. Un poco coperta, poco vento. A dire il vero ero uscito nel tentativo di incontrare una bella "panormitana". Purtroppo non è stato possibile ed ho ripiegato per una escursione nell'aria di Segesta. Sicuramente non mi aspettavo di incontrare una "exaltata" in fiore di questo periodo. Di solito da noi fiorisce inizi di marzo. Invece eccola qui....., esile e solitaria. 1.
  7. Ormai x le Barlie è un'esplosione! Belle immagini e bella presentazione. Complimenti, Nino
  8. Ben arrivata Barlia di Reggio Emilia! Da noi a quelle ericine si sono aggiunte quelle delle saline che come sempre fioriscono con circa un mese di ritardo rispetto alle prime. Ottima presentazione e belle immagini. Bravissimo Gianni!
  9. Ciao Pietro, essendo il più vicino al sole di tutti gli amici Amint, posso godere di questo privilegio. , Nino
  10. ...caro Antonio, questo inverno mite e insolito ci costringe ad anticipare i tempi dei controlli. Vai in fretta, sicuramente troverai qualcosa. , Nino
  11. .....hai tutte le fortune! Pure le orchidee sotto casa. Ricorda, ci vediamo martedì. , Nino
  12. ...ciao Antonio, spero che tu riesca a trovarla molto più vicino! , Nino
  13. ....vero Giuliano, si tratta di una bella orchidea! Nino
  14. ...le prime a fiorire e per di più in ombra sono sempre un poco più pallidine. Quelle al sole sono più luminose e colorate, ma ancora è presto per loro. Ciao, Nino
  15. ...se continuano le temperature attuali rischiamo una fioritura molto anticipata! Però a fine marzo primi di aprile sicuramente avrai modo di incontrarne diverse. Ti aspettiamo! , Nino
  16. ....sicuramente si! Tenuto conto che la tua collina è ad un livello più basso. , Nino
  17. ...ciao Nicola, come vedi sono andato anche all'appuntamento con la collina. Molto in anticipo questa,anno! , Nino
  18. Anacamptis collina - M. Erice, 350 m. slm, 9 gennaio 2016, foto di ginotus Questo strano inverno sta creando un poco di scompensi in natura. La collina che di solita fioriva nel mese di febbraio è già in fiore a gennaio. Oggi forte vento di scirocco e temperatura ad oltre 20 gradi. Ho fatto solo qualche foto e tutte alquanto mosse. 1.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza