-
Numero contenuti
6020 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Gian Battista
-
-
Si, anch'io stavo guardando qualche foto di R. alaternus, certo, la tua pianta ha fiori davvero grossi per essere di questa pianta, forse si tratta di un'altra Rhamnacea; comunque qui R alaternus cresce anche sulle dune sabbiose litoranee! Posto una foto fatta a fine gennaio di R. alaternus fiorito, scusa la scarsa qualità!
Di nuovo
GB
-
Ciao, Marika, ignoro che cosa possa essere la prima pianta, la seconda è Arisarum vulgare delle Araceae, molto diffuso qui da noi; pardon, avevo detto che la terza poteva essere una crassulacea, ma rileggendo la tua descrizione che ha portamento arbustivo, non può esserlo! Le foglie non mi sono nuove, ma non mi viene in mente niente!
GB
-
Puo essere Morea aegyptiaca (=Gynandriris aegyptiaca) o si tratta di qualche Muscari / Ornithogalum comune?
Scusami, ti ho risposto così perché anch'io avrei avuto i tuoi medesimi dubbi!
Ma forse c'è qualcuno che ti può aiutare meglio di me!
di nuovo
, GB
-
Ciao, Natu', ma ti serve proprio subito identificare tutte queste piante ancora senza fiore? Penso che se le lasciassi fiorire, il più le sapresti riconoscere senza l'aiuto di nessuno!
GB
-
Ciao! La prima è di sicuro una Malvacea, e sicuramente anche del genere Malva, ma sia le foglie che i fiori non mi sembrano di M. sylvestris, sono foglie che non ho mai visto!
La seconda è una Scrophulariacea, forse del genere Cymbalaria, mi fanno sorgere di nuovo qualche dubbio le foglie!
Se riuscissi a postare qualche particolare in più, soprattutto delle foglie, sicuramente sarebbe più semplice risolvere questo rebus!
GB
-
qualcosa intorno a genista pilosa?
nani
Mi sorge un dubbio e se invece fosse una Coronilla emerus?
Marika
Condivido l'idea di Marika, soprattutto non mi sembra che vi siano piante del genere Genista con le foglie imparipennate (e poi con 9 foglioline.....)!
GB
-
Polygala chamaebuxus, vedi la scheda se ti soddisfa: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=9289
GB
-
Non può mancare la foto inserita nel calendario AMINT 2008.
Foto: Franco Sotgiu
Bellissima!
Occhio, anche per queste è iniziato il conto alla rovescia, forse 10 giorni/2 settimane e, se regge il tempo, si potrà già osservare qualche fiore!!!
GB
-
Mi è venuto in mente or ora che cosa potrebbe essere la pianta che mi sembrava di aver visto: una composita del genere Picris, io purtroppo non riesco a distinguere se la pianta che hai postato ha una certa pelosità sulle foglie, ma se aveva le foglie glabre, allora lascia perdere questo genere, se no guarda se ti ritrovi con Picris hieracioides: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24879
per cercare qualche foto della rosetta basale senza scapo, cerca qualche immagine su motore di ricerca, penso che riuscirai a trovare qualcosa!
GB
le foglie a me sono sembrate glabre e lisce come
di bimbo e, anche ingrandendo di molto le foto, non vedo traccia di pelosità sulle foglie. Comunque, se riesco, questo fine settimana o il prossimo vado a riguardarla. Cosa posso fare per aggiungere altre informazioni utili? La tolgo da terra e guardo la radice? Dubito che fiorisca molto presto.
annamaria
Allora non penso si tratti di Picris sp., anche se sia la forma delle foglie che la rosetta basale mi ricordavano questo genere! Purtroppo la famiglia delle Compositae comprende un numero incredibile di generi e specie, non estirpare la pianta, aspetta che fiorisca, di sicuro si potrà riconoscere la pianta dal fiore!!!
Anche qui il Sonchus è considerato pianta commestibile, anche se poco consumato, comunque più che il S. oleraceus, è più adatto il S. tenerrimus per le insalate; una buona insalata mista (cruda) è S. tenerrimus+Reichardia picroides+Hyoseris radiata+Crepis vesicaria, ottimo rigenerante per il fegato (non consigliabile a chi non ama le insalate un po' amare)! Di H. radiata qui si mangiava il fusto portante il capolino non ancora sbocciato, appena raccolto! Anche del Sonchus erano apprezzate le giovani e tenere foglie consumate appena raccolte.
GB
-
Salve a tutti
L'ultima foto (quella sfuocata) potrebbe essere R.ligustica, perchè il fiore non ha tonalità gialle all'interno (caratteristica che distingue la R.ligustica), le altre secondo me sono più vicine a Romulea bulbocodium (L.) Seb et Mauri.
Ciao Giova', ma tu sei a conoscenza dell'esistenza in Sardegna e dell'isola di S. Antioco di R. bulbocodium?
I dati che ho io (sicuramente obsoleti) non la riportano per queste nostre due Isole!
Tanti saluti, GB
-
ricordavo bene.. questa romulea ha solo 3 stami.. la ligustica 6 mi pare dall'altra foto!
ho fatto un centinaio di foto ma a causa della luce e della fotocamera sono uscite tutte male.. :°°°°( poi non c'era nessun fiore ben aperto..
ecco il massimo che son riuscita a fare
i fiori
Nixy, il genere Romulea, come tutte le altre Iridaceae porta sempre un androceo formato da tre stami!!! Penso che tu abbia contato male gli stami del fiore che ti sembrava che ne portasse 6, in alternativa la tua pianta non è del genere Romulea, e non è neanche una Iridacea! Sei sicura di non aver contato anche gli stili assieme agli stami?
Saluti, GB
-
Mi è venuto in mente or ora che cosa potrebbe essere la pianta che mi sembrava di aver visto: una composita del genere Picris, io purtroppo non riesco a distinguere se la pianta che hai postato ha una certa pelosità sulle foglie, ma se aveva le foglie glabre, allora lascia perdere questo genere, se no guarda se ti ritrovi con Picris hieracioides: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24879
per cercare qualche foto della rosetta basale senza scapo, cerca qualche immagine su motore di ricerca, penso che riuscirai a trovare qualcosa!
GB
-
Ciao, Annamari'!
La prima è una crucifera, penso del genere Brassica, forse Brassica rapa?
La seconda mi ricorda qualcosa che ho già visto, ma non riesco proprio a ricordare!
Se mi viene in mente ti faccio sapere!
La terza, è certamente un Sonchus sp., come ha detto Milvus, penso S. oleraceus, per essere certi bisogna far crescere un po' di più le foglie, mi bastano quelle per distinguerlo!
GB
-
Sì, Luis, sembra proprio lui!!!
GB
-
Sì, Marika, infatti anch'io, dopo aver visto foto e descrizione di R. ligustica (vedi scheda: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=17179), penso si tratti proprio di quest'ultima! Nixy, molto probabilmente non ti sembra di riconoscerla perché i tuoi fiori non erano ancora ben sbocciati, quando li hai fotografati, lasciali schiudere bene, e poi ci darai una risposta più certa!
GB
-
Guarda anche R. ligustica Parlatore, mi sembra abbia ancora più caratteri in comune con i fiori delle tue foto! Vai qui: http://www.funghiitaliani.it/index.php?sho...rt=#entry391263
Di nuovo
GB
-
Nixy, avresti dovuto postare anche almeno una vista laterale del fiore! Comunque si tratta di una Romulea sp.; forse R. insularis Sommier, guarda se queste foto ti sono familiari: http://galleriafiori.funghiitaliani.it/dis...=1985&pos=1
GB
-
-
-
-
-
Sono felicissimo, ed esulto assieme a te!
Dato che diventerai un'eccellente botanica, penso che sarai assai utile a tanta e tanta gente
, anche in questo forum, mi auguro!
Un carissimo in bocca al lupo, GB
-
Salute, Cercatore!
Non ci hai detto in che ambiente (bosco?), +/- a che quota, e in quale regione hai trovato l'esemplare in questione; certo che se profuma di elicriso allora di sicuro si tratta di elicriso!
Foglie e portamento sono compatibili con Helichrysum sp. in riposo vegetativo, e quindi concorderei con Annamaria, propendendo più per H. stoechas, che ha la lamina foliare meno allungata e più allargata rispetto a H. italicum. Comunque per dare una risposta certa bisognerebbe vedere bene più particolari ravvicinati, e magari anche i fiori; esistono infatti anche diverse labiate che hanno un aroma che vagamente ricorda quello dell'elicriso!
GB
-
Molto interessante Gian Battista ma scusa l'ignoranza, cos'è l'Helianthemum morisianum?
Spero che a Pasqua qualcosa si possa già trovare, in fin dei conti è primavera
Ma forse è vero, meglio in pianura che in montagna
Riccardo
Helianthemum morisianum è una cistacea esclusiva dei calcari di Seui, Aritzo e Laconi, purtroppo non ho fatto molte foto, l'unica volta che l'ho trovato, e non sono uscite neanche un granché, ne allego una!
Te l'ho già detto, tu in Ogliastra vai tranquillo in qualsiasi periodo, scoprirai sempre qualcosa di nuovo e di particolarmente bello!
GB
Perchè continui a parlare di Ogliastra GB? Trattasi del Mandrolisai.
L'Ogliastra, è tutta una sorpresa, specialmente nelle zone più sperdute e meno tiristicizzate. Vi ho trovato l' "apixedda" (è unìorchidea simile all'ape) gli anemoni selvatici, malvoni superlativi e spettacolari fioriture di quelli che chiamo gigli ma sono amarillis.
Parlo di Ogliastra perché gli unici esemplari di Helianthemum morisianum che io abbia mai visto li ho trovati qui (M. Arbu è ancora Ogliastra, non Mandrolisai!)!
Di orchidee la cui corolla emuli la forma di insetti impollinatori come le api ce n'è un bel po', soprattutto quelle del genere Ophrys; forse la tua apixedda (che poi a Cagliari chiamano così anche il motocarro a tre ruote "ape"
) è l'Ophrys apifera (il nome non penso sia casuale: apifera = portatrice d'api).
GB
P. S.: quasi mi dimenticavo, quello che generalmente chiamano giglio, e che tu chiami amarillide penso in realtà sia il Pancratium illyricum, che è un'amarillidacea, ma non del genere Amaryllis! Nota che anche i narcisi appartengono alla medesima famiglia, e mi sembra che non ci siano dubbi che non siano amarillidi.
Mont'Arbu di dove? Non si parleva di Atitzo? Non ho sottomano mappa.
somiglia! Ma la mia aveva i petali sul bianco e quasi inesistenti, sembrava proprio un'ape, e ven'era anche un'altra simile a un'insetto più grosso e brutto. Peccato, non aver fotocamera!
Ben lontana da CA, anche se non in linea d'aria: dall'alto, occhieggiava il Mulargia.
Si, è lui! Mai vista una presenza così abbondante! L'altipiano ventoso, supera certamente i 600 m.
PS: Se si attiva sezione " I rimedi della nonna" posto ricetta unguento
No, ho parlato di Seui: Aritzo lo ho citato assieme a Laconi solo perché anche in territorio di questi altri due centri vegeta l'eliantemo di Moris.
Forse l'ofride un po' più bruttina che hai visto è la O. bombyliflora che emula gli impollinatori del genere Bombylius, e non dei Bombus, sicuramente più brutti sia di questi che delle api!
Barlia robertiana
in Orchidee Liguria Anno 2008 e precedenti
Inviato
Straordinariamente belle!
Come fai a farle venire così ferme? Usi il cavalletto?