| 
                         
                          | 
                               
                                | A funghi 
                                  in Maremma nella Toscana |  |  
                        
                          | Prendendo la statale n 223, da Siena verso Grosseto, 
                              dopo pochi chilometri possiamo ammirare dei bellissimi 
                              paesaggi, con colline dolci ricoperte da fitti boschi, 
                              di leccio e quercia, e campi coltivati. Continuando 
                              lungo la strada troviamo, spesso, cartelli che svelano 
                              la presenza di piccole e grandi aziende agrituristiche, 
                              di aree protette e parchi regionali, e di paesi 
                              medievali di cui spesso abbiamo sentito solo parlare. 
                              Vicino al margine dei boschi, non di rado, è 
                              possibile l'incontro con cinghiali o con un timido 
                              capriolo. Nei pascoli vicini ai campi coltivati 
                              pecore e vacche maremmane riposano incuranti di 
                              chi le guarda. Ed ecco come per magia che ci ritroviamo 
                              nel cuore della Maremma, luogo selvaggio dove è 
                              facile perdersi travolti dalle sue bellezze naturali 
                              o semplicemente tra le sue fitte foreste. 
 Non è difficile immaginare che la Maremma 
                              sia un luogo ricco di moltissime specie di funghi, 
                              soprattutto nel periodo che va da metà settembre 
                              (partendo dal Monte Amiata) a fine novembre e spesso 
                              anche ai primi di dicembre.Nei momenti di "buttata" il bosco è 
                              un paradiso sia per il micologo che per il micofago: 
                              centinaia di funghi di varie specie tappezzano 
                              il sottobosco.
 |  Dove dormire:  Essendo l'economia della zona basata essenzialmente sul 
                        turismo, è facile trovare un alloggio per la notte, 
                        e non solo, ovunque. Molti anche i privati che affittano 
                        le camere. E' per questo che vi segnaliamo un link che vi permetterà 
                        di trovare il vostro tipo di alloggio preferito:
 
 http://www.turismo.toscana.it/ttdd/html/ttdd001_p.htm
 Periodo 
                        migliore: Il miglior periodo, per fare una vacanza micologica in 
                        questi meravigliosi luoghi, è metà settembre-ottobre 
                        per il monte Amiata e ottobre-novembre per il resto 
                        della maremma.
 Luoghi di ricerca consigliati: 
                        
                          | Le zone migliori per la raccolta sono molte, ma le "buttate" 
                            dei nostri amati miceti dipendono soprattutto dalle 
                            precipitazioni e dalle temperature. Abbiamo l'imbarazzo 
                            della scelta tra querceti, lecceti, castagneti e il 
                            misto di queste essenze arboree. E' sufficiente trovare 
                            un bosco abbastanza pulito, magari recintato dagli 
                            allevatori per tenerci al pascolo le mucche.....ed 
                            ecco spuntare dal terreno come per magia i ricercati 
                            ovuli (Amanita caesarea), i buonissimi porcini 
                            (Boletus aereus, Boletus reticolatus) e una 
                            miriade di specie di funghi, compresi gli ottimi galletti 
                            (Cantharellus cibarius). Vi elencherò di seguito più in dettaglio 
                            alcune zone per la raccolta:
 - nella strada che da Civitella Marittima 
                            va a Roccastrada, e proseguendo anche per Roccatederighi, 
                            i boschi di querce che troviamo sono tutti ricchi 
                            di porcini (B. aereus in prevalenza) ed ovuli
 - nella strada che da Castel del Piano prosegue 
                            verso il Monte Amiata, nei primi boschi di castagno 
                            che troviamo, è possibile trovare molti B. 
                            reticolatus, B. aereus e C. Cibarius.
 - altro luogo ottimo lo troviamo nei boschi intorno 
                            a Prata vicino a Massa Marittima.
 - spostandosi più verso il Lazio, nella zona 
                            di Pitigliano, lungo la strada che va 
                            dal paese verso Farnese (nel Lazio) ci sono 
                            dei bellissimi boschi dove il B. Aereus la 
                            fa da padrone.
 |  Luoghi interessanti da 
                        visitare: 
                        
                          | Da vedere sicuramente è l'abbazia di S. Antimo, 
                            a pochi km da Montalcino, dove è possibile 
                            ammirare la famosa "spada nella roccia". 
                            Se siete amanti del vino e della buona tavola non 
                            potete evitare la visita a due famosi paesi: Montalcino 
                            e Pienza. Innumerevoli sono, poi, i paesi arroccati 
                            su poggi e colline, e molte le chiese e i musei da 
                            visitare. Da non dimenticare sono le Terme di Saturnia, 
                            che si trovano vicino al paese omonimo. Per chi preferisce le opere d'arte della natura rispetto 
                            a quelle umane è d'obbligo un'escursione al 
                            Parco Naturale della Maremma che si estende, 
                            lungo la costa, da Principina Mare ad Alberese 
                            fino a Talamone. Anche la Riserva Regionale 
                            di Cornate e Fosini merita una visita. Quest'ultima 
                            è situata vicino al borgo medievale di Gerfalco..... 
                            sono tanti i luoghi che meriterebbero la vostra attenzione 
                            ma penso che pochi giorni non siano sufficienti per 
                            gustarsi questa zona della nostra bella Italia.
 |  Ecco due link che potrebbero 
                        esservi utili: http://www.webopla.it/index1.htm http://www.provincia.grosseto.it/natura/default.htm Viaggio proposto da: Marco Q. (Wolfer)     Proponi anche tu un viaggio 
                        micologico!!!  rivistafunghi@libero.it 
                       |