Jump to content

Search the Community

Showing results for tags '​​​​​​​tricholoma quercetorum'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
    • Foto Funghi trovati divisi per Anno di Competenza
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Tricholoma quercetorum Contu 2004 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Specie istituita di recente ad opera del Micologo sardo Marco Contu. Si caratterizza per il cappello piano-convesso, sormontato da un largo umbone, margine involuto, la cuticola è vischiosa a tempo umido, di colore dattero, più scura al centro sfuma al margine su tonalità più chiare. Lamelle moderatamente rade, biancastro-crema, presto maculate di bruno. Gambo cilindrico, slanciato, a volte ritorto verso la base, concolore al cappello, con colorazione omogenea più sfumata verso l'attaccatura delle lamelle, non è presente alcuna zona pseudoanulare biancastra, mentre la base del gambo è avvolta da una consistente feltratura miceliare di colore giallo pallido. Carne dolciastra, con odore sub-farinaceo. Regione Umbria; Ottobre 2016; Foto e commento di Mario Iannotti. Particolare della base del gambo avvolta da una feltratura miceliare giallo pallido.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy