Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Alisso argenteo'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Alyssum argenteum All. Tassonomia Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Nome italiano Alisso argenteo. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, alta fino a 40 cm, con fusti legnosi alla base (suffruticosa), l'intera pianta è ricoperta da una densa e fine peluria grigio-argentata, da cui riceve il nome specifico, formata da numerosi peli stellati; radice a fittone, coriacea, fibrosa, con numerose radici laterali al colletto; i fusti, contorti alla base poi prostrato-ascendenti, sono fogliosi, ramificati e formano un cespuglietto lasso; foglie con corto picciolo, spatolate e a margine intero; infiorescenza apicale corimbosa, densa, formata da piccoli fiori di colore giallo intenso; corolla formata da 4 petali arrotondati e disposti a croce lunghi circa 2 mm; il frutto è una siliquetta tondeggiante contenente un unico seme dalla forma discoidale. Pianta endemica delle Alpi Occidentali, comune ma con areale molto ristretto, vive spontanea nella valle centrale e all'inizio delle valli laterali della bassa Valle d'Aosta, da Verres a Chambave e in alcune valli del Piemonte occidentale; cresce, strettamente legata alle serpentiniti, in luoghi soleggiati e rocciosi; fiorisce da aprile a giugno, da 400 a 1700 m s.l.m.. Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy