Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Conium maculatum L.'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Conium maculatum L. Nome italiano Cicuta maggiore Tassonomia Famiglia: Apiaceae Foto e testo di Giorgio Venturini Vico Maggio – Ombrellifera – Dal greco konion, nome greco della cicuta, derivante da un termine che significa uccidere. Cicuta. 50-200 cm, odore disgustoso, fusto in genere maculato. Foglie pennate più scure sulla faccia superiore. Ombrelle con 8-15 raggi. Comune nei fossi e bordi strade. Molto velenosa, usata per eliminare i filosofi seccanti, come Socrate, nel 399 a.C. Purtroppo si è perduta questa sana abitudine. Come antidoto si consigliava il vino puro. Evidentemente il vino non è un buon antidoto, visti gli effetti su Socrate, noto beone.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy