Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Falasco bianco'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Imperata cylindrica (L.) Beauv. var. europaea (Pers.) Anders. =Imperata arundinacea Cirillo, Lagurus cylindricus L. Tassonomia Ordine: Cyperales Famiglia: Poaceae Nome italiano Falasco bianco. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, cespitosa, alta fino a 100 cm; radice rizomatosa, obliqua; culmo cilindrico, stretto, di 2-4 mm, prima verde, poi rossastro, eretto, flessuoso; foglie strette 3-10 mm, lunghe fino a 60 cm, lineari-lanceolate, convolute, foglie del caule inguainanti, ligula corta, ottusa e lungamente ciliata, pagina inferiore con nervatura non centrale, prominente; infiorescenza a pannocchia spiciforme, bianca, cilindrica, compatta e setosa; spighetta 4-6 mm con 1 fiore fertile e 1 fiore ridotto a lemma sterile peduncolato, villoso e privo di resta (mutico), glume acuto, più lungo dei fiori, membranaceo, particolarmente villoso nella parte inferiore, 2 stami con antere rosso-aranciate. Pianta estremamente invasiva, le sue radici formano un fitto ed aggrovigliato reticolo che soffoca le altre erbe. Cresce in prati umidi, bordi di strade, terreni retrodunali sabbiosi. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Liguria, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Fiorisce da maggio a luglio, da 0 a 400 m s.l.m.. Regione Calabria, 100 m s.l.m., gennaio 2012, foto di Antonio Venturino.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy