Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Gagea lutea'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Gagea lutea (L.) Ker Gawl. = Gagea sylvatica Loud., Gagea lutea (L.) Ker Gawl. var. maxima Schur, incl. in Ornithogalum luteum Tassonomia Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae Nome italiano Cipollaccio stellato, Gagea gialla. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne con bulbo robusto ricoperto di tuniche di colore marrone e radici basali fascicolate dal quale, nella parte sotterranea biancastra, partono l'unica foglia e lo scapo fiorifero che è a sezione quadrangolare ed eretto. La foglia basale è di colore verde e lineare, generalmente arcuata o arcuato-reflessa con apice contratto, chigliata nella pagina inferiore con il nervo mediano e i due laterali prominenti, le due foglie fiorali sono opposte e sparsamente ciliate, la maggiore è lanceolata e semiamplessicaule e circonda la base dell'infiorescenza ed è composta da 1 o 5 fiori, i tepali sono 6 e i 3 esterni sono leggermente più larghi, di colore giallo sulla parte adassiale e di colore verdastro su quella abassiale, il fiore ha 6 stami ventrifissi con antere longitudinali di colore giallo, 1 stilo trigono con stigma capitato. Il frutto è una capsula trigona obovoide troncata all'apice dove ogni loggia contiene piccoli semi reticolati di colore marrone. Fiorisce da marzo a maggio, da 50 a 1500 m s.l.m., in boschi freschi, nei prati umidi e ventosi, in faggete e abetaie. Presente in tutta Italia ad esclusione di Sardegna e Puglia. Regione Friuli Venezia Giulia, 150 m s.l.m., Marzo 2010, foto di Nicola Parrino.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy